Carissimi in Cristo,
vi presentiamo alcune proposte, iniziative e strumenti che potrebbero essere un sostegno per la vita delle vostre comunità.

  1. Donna, quanto sei bella. Percorso per scoprire la bellezza della femminilitᅵ nella vita consacrta ogni terzo martedì del mese alle 19 di presenza o online. http://www.diocesi.catania.it/famiglia/node/385

  2. Dimmi chi sono.... Percorso per grandi e piccini alla riscoperta dell'identità della famiglia un sabato al mese nella Chiesa SS. Zaccaria ed Elisabetta in S. Giovanni Galermo dalle 17 alle 19. http://www.diocesi.catania.it/famiglia/node/386

  3. Seme di Vento. Progetto della CEI promosso dagli Uffici Catechistico, Giovanile e familiare dedicato agli adolescenti. https://www.semedivento.it

  4. Le note della sinfonia coniugale nell'amore come Cristo ama. Catechesi di don Renzo Bonetti trasmesse in diretta streaming con cadenza mensile sul canale Youtube del Progetto Mistero Grande alle ore 21. https://www.misterogrande.org/catechesi2021

  5. A2A2 li mandò. Percorso mistagogico per le giovani coppie per scoprire il dono del sacramento del matrimonio a partire dal rito celebrato. https://www.misterogrande.org/a2a2online

  6. La piccola via degli sposi cristiani. Percorso attraverso le immagini, da svolgere in casa o parrocchia, per aiutare le coppie e le famiglie ad approfondire e concretizzare il dono di grazia ricevuto col sacramento del matrimonio. https://www.misterogrande.org/la_piccola_via_degli_sposi

  7. Love to Live. Percorso di riscoperta della fede e della grazia del sacramento del matrimonio partendo dall'esperienza dell'amore uomo - donna, strutturato in sette incontri da vivere nelle case. https://www.misterogrande.org/love_to_live

  8. Noi tra le pagine della Bottega dell'Orefice. Percorso basato sul testo teatrale di Karol Woytjla per riscoprire la bellezza della grazia del sacramento del matrimonio. https://www.misterogrande.org/la_bottega_dell_orefice

  9. Paolo Aquila e Priscilla. Percorso per coppie e sacerdoti che desiderano approfondire e contemplare reciprocamente la bellezza del sacramento dell'altro e crescere nell'accogliere e meglio vivere la grazia ricevuta nel proprio. https://www.misterogrande.org/paoloaquilapriscilla

  10. Vacanza formativa estiva. Per giovani coppie di sposi che desiderano intraprendere un percorso di crescita umana e spirituale nel contesto di una settimana di riposo, vacanza e formazione. https://www.misterogrande.org/vacanza_formativa_estiva

 

Sperando di avervi offerto comunicazionii utili per la vita delle vostre comunità vi auguriamo un buon nuovo pastorale.

Un abbraccio in Cristo
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia e Equipe UPF

Carissimi in Cristo
"Dimmi chi sono ...": una domanda rivolta a tutti, grandi e piccini, perché possiamo prenderci per mano e camminare insieme in un percorso in cui tutti saremo protagonisti ed interpellati per trovare luce al volto più antico, mai tramontato, sempre attuale e profetico della famiglia. Vi aspettiamo con cadenza mensile un sabato al mese, dalle 17 alle 19, nella Chiesa SS. Zaccaria ed Elisabetta. Iniziamo sabato 13 novembre!
Nel post tutte le informazioni.

Un abbraccio in Cristo
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia, Equipe UPF

Ai presbiteri e ai diaconi ai membri di Vita Consacrata alla Famiglie della Chiesa di Catania,
Carissimi in Cristo,
in un tempo in cui i figli e le figlie delle nostre comunità cristiane perdono sempre più il senso che nel sacramento del battesimo ciascuno riceve il germe della vocazione e del disegno di Dio sulla sua vita, urge un’azione evangelizzatrice che aiuti a prendere consapevolezza che rispondere alla chiamata divina non è affatto rinunziare alla propria identità umana, ma, tutt’altro, portarla alla sua pienezza e bellezza. Per tale ragione, proponiamo un percorso di catechesi, intitolato “Donna quanto sei Bella!”: otto incontri, in luoghi diversi, sia di presenza che in diretta live, nei quali si alterneranno catechesi e testimonianza di vita sulla bellezza della femminilità nella vita consacrata. Tale percorso si svolgerà ogni terzo martedì del mese alle ore 19 secondo il presente calendario:
19 Ottobre 2021 presso la Chiesa S. Nicolò al Borgo
16 Novembre 2021 presso la Parrocchia Divina Maternità della B.V.M. in Cibali
21 Dicembre 2021 presso la Parrocchia S. Maria degli Angeli in Adrano
18 Gennaio 2022 presso la Chiesa S. Nicolò al Borgo
15 Febbraio 2022 presso la Parrocchia San Giovanni Bosco in Paternò
15 Marzo 2022 presso il Monastero di S. Benedetto in Catania
19 Aprile 2022 presso la Cattedrale S. Agata V. M.
17 Maggio 2022 presso la Chiesa SS. Zaccaria ed Elisabetta in S. G. Galermo.
Cogliamo l’occasione per augurarvi un fecondo nuovo anno pastorale.

Catania, 27 settembre 2021

Un abbraccio in Cristo

P. Agatino Gugliara ssp, Vicario Episcopale per la Vita Consacrata
don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio, Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia

Carissimi, la Parrocchia S. Giovanni Battista in S. Giovanni Galermo, in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia di Catania, promuove il percorso di Catechesi sulle Dieci Parole o più comunemente conosciuto come Dieci Comandamenti, ideato circa 28 anni da don Fabio Rosini, attualmente Direttore del Centro Vocazionale di Roma. In un tempo così complesso in cui la gente mostrarsi sempre più indifferente dinanzi alla bellezza ed alla novità della fede in Gesù Cristo, tale proposta di evangelizzazione diventa non solo necessaria ma imprescindibile. Le Catechesi vanno bene per tutti, giovani, adulti, aziani, e qualunque sia lo stato di vita. Il percorso inizierà Lunedì 4 Ottobre 2021 alle ore 21 presso la Chiesa SS. Elisabetta e Zaccaria in S. Giovanni Galermo di Catania (Via Riccardo Zandonai), e si svolgerà con questa cadenza settimanale. Si garantisce, sotto richiesta, il servizio di animazione dei bambini. Per ulteriori informazioni nel post ci sono i contatti. Auguriamo a tutti un buon inizio pastorale.

uniti in Cristo

Don Salvatore Bucolo con l'Equipe dell'UPF e Don Giuseppe Catalfo con il C.P.P.

Carissimi, il particolare periodo trascorso a causa del Covid ha amplificato le problematiche di relazione tra sposi. Molte coppie stanno vivendo difficoltà nella loro relazione, e proprio a loro vogliamo rivolgerci per proporre un percorso di riavvicinamento. Con la presente vorremmo informarvi sul Programma Retrouvaille e sull'opportunità offerta alle coppie in difficoltà di relazione residenti in Sicilia che si terrà in data 15,16 e 17 Ottobre 2021 a Pergusa (EN). Retrouvaille consiste in un programma offerto a tutte le coppie che vivono l'esperienza di un matrimonio sofferente. Si tratta di un percorso alla pari tra coppie che hanno sperimentato difficoltà più o meno gravi nel loro matrimonio e le hanno superate, e altre coppie che stanno vivendo le loro stesse difficoltà. Inoltre, è  pensato per rispondere ad un bisogno specifico di aiuto queste coppie sposate con Sacramento, civilmente o conviventi stabili, sull'orlo della separazione o anche gia' separate e/o divorziate, che desiderino darsi un'altra possibilità nella loro relazione.  Vi invitiamo a visitare il  sito www.retrouvaille.it per promuovere e diffondere il programma. Vista la difficoltà del momento di organizzare incontri in presenza per la diffusione di Retrouvaille, sarebbe per noi un sostegno prezioso per raggiungere le tante coppie che stanno affrontando difficoltà di relazione. In allegato trovate i contatti telefonici per poter prendere parte al Weekend. Restiamo a disposizione per qualsiasi richiesta di informazioni e approfondimento sul programma Retrouvaille.

un abbraccio in Cristo

Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia

Il MOVIMENTO SALESIANO DELLE FAMIGLIE DI SICILIA, in collaborazione con L'UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA DI CATANIA, invita le famiglie a vivere un evento di condivisione e di fraternità per prendere insieme consapevolezza che tutto è possibile solo se RIPARTIAMO... DALL'AMORE. Nel post ci trovano tutte le informazioni. Per partecipare è necessario registrarsi telefonicamente ed essere muniti di Green Pass o di tampone valido per la giornata.
Vi aspettiamo!

In allegato manifesti

Carissimi in Cristo,

Papa Francesco ha indetto la celebrazione della Prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani al centro dell'Anno dedicato alla Famiglia in occasione del quinto anniversario dell'esortazione apostolica Amoris Laetitia. In un tempo segnato dalla pandemia, in cui la generazione dei più anziani ha più sofferto in ogni parte del mondo, la Chiesa non può rimanere distante, ma si fa promotrice perchè tutte le famiglie possano prendere consapevolezza della preziosità della presenza dei nonni e degli anziani all'interno del loro contesto familiare. Per tale ragione, si è scelto lo stile del far festa affinchè possano abbattersi gli steccati ed avviare un autentico cammino di solidarietà tra anziani e giovani, tra genitori e figli, tra nonni e nipoti. Cosa si propone concretamente?

  1. Domenica 25 luglio, nell'approssimarsi della memoria dei SS. Gioacchino ed Anna, nonni di Gesù, ogni comununità potrebbe dedicare una delle messe domenicali ai nonni ed agli anziani.
  2. Per favorire la presenza degli anziani alla messa, si potrebbero coinvolgere i membri della comunità per organizzare i trasporti per chi non è in grado di muoversi da solo.
  3. Durante la celebrazione, i giovani della parrocchia o della comunità potrebbero consegnare ai nonni e agli anziani il messaggio del Santo Padre.
  4. Il 25 luglio e nei giorni immediatamente precedenti e successivi si potrebbero programmare celebrazioni liturgiche della Giornata all'interno degli ospedali e delle residenze per anziani coinvolgendo, ove possibile e nel rispetto delle norme sanitarie, i membri della parrocchia perchè le messe siano opportunamente animate.
  5. La colletta delle messe della Giornata potrebbe essere dedicata al sostegno di progetti in favore di anziani poveri della propria comunità.

Per il raggiungimento di questi ed altri obiettivi che la creatività pastorale non mancherà a trovare il modo per celebrare la Giornata nella maniera più adatta al contesto, alleghiamo:

  1. Messaggio di Papa Francesco
  2. Indicazioni pastorali
  3. Sussidio liturgico
  4. Preghiera

un abbraccio in Cristo

Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia

Oggi più che mai il legame sacramentale tra Eucaristia e Matrimonio va approfondito, perché è giunto il tempo di annunciare in modo chiaro e concreto la bellezza di ciò che unisce i due sacramenti, arrivando ad affermare addirittura che l’uno è per l’altro e viceversa. In queste pagine, che nascono dalla condivisione e dall’amicizia di
un sacerdote con cinque coppie di sposi, si mostra come l’amore tra l’uomo e la donna palpiti tra due cuori: il Sacramento del Matrimonio, la cui missione è rendere presente nel mondo la bellezza e concretezza del Corpo di Cristo, e l’Eucaristia, che alimenta nei coniugi una sempre maggiore consapevolezza di essere segno straordinario del “mistero grande” dell’Amore di Dio.

1euroafamiglia è la campagna di raccolta di micro-donazioni per aiutare le famiglie in difficoltà economica temporanea. Attraverso un impegno minimo di 1 euro, si potranno aiutare migliaia di persone che in questo periodo stanno avendo problemi a pagare la rata del mutuo o le bollette, e stanno dando fondo ai risparmi accumulati.Il progetto non si ferma all’aiuto economico ma, attraverso una rete di consulenti familiari e associazioni specializzate, offre a chi ne avrà bisogno servizi di supporto per qualsiasi necessità familiare.

L’iniziativa nasce da una lettera di un’operatrice sanitaria, la quale, durante il lockdown dovuto alla Pandemia, si rendeva disponibile a destinare il suo compenso lavorativo extra a famiglie in sofferenza economica. Da quella lettera altre persone si sono unite chiedendo alle associazioni del Forum delle Associazioni Familiari la possibilità di dare il loro contributo.

Così è nato il Fondo Famiglie,  con l’obiettivo di raccogliere donazioni, ricevere richieste di aiuto e seguire i casi più urgenti.

Clicca qui per donare: https://bit.ly/3dzCFCK

Pagine

Abbonamento a Front page feed