
Famiglie carissime,
vi scrivo queste poche righe e soprattutto in punta di piedi perché so bene che troppi messaggi e comunicazioni di ogni genere stanno bombardando le nostre menti, i nostri cuori, perché tutti presi dal darci le istruzioni dell’uso per ogni singola cosa. Come se voi foste totalmente inesperti della vita e avete sempre bisogno del competente di turno che vi insegna come gestire il tempo, come stare con i figli, cosa bisogna necessariamente fare e cosa bisogna assolutamente evitare. Siamo la generazione dei social network, e, sebbene siamo tutti isolati nelle nostre abitazioni, il mondo intero ha preso pieno domicilio nella nostra casa. Non ho nulla da insegnarvi, ma ricordarvi chi voi siete, perché ci è stato rivelato con grande stupore dalla nostra fede in Gesù Cristo. Voi famiglie, nessuna esclusa, siete “icona della Trinità”, vale a dire dimora stabile di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo sulla terra. Pazzesco! Solo scoprendo questa straordinaria presenza in voi, troverete gusto e bellezza alla vostra vita, e potrete arricchirvi di così abbondante saggezza e sapienza che non solo sarà utile a voi, ma potreste donarla a tutta l’umanità. “Famiglia, diventa ciò che sei!”: solo un uomo come Papa Giovanni Paolo II che crede alla famiglia poteva regalare a tutto il mondo questa immediata e meravigliosa intuizione che purtroppo oggi tantissimi non conoscono. Famiglie, usate il tempo a vostra disposizione per fare nelle vostre case questa caccia al tesoro, questa avventura da Indiana Jones alla ricerca dell’arca perduta, per scoprire veramente la bellezza che Dio ha impresso in ogni vostra singola famiglia. La Chiesa crede in voi, perché da voi impara ad essere se stessa. Chiedo scusa se preso dalla passione nel trasmettervi quanto vi ho scritto, ho speso qualche parola più del dovuto. Se desiderate, ma solo se desiderate e potete, potremmo condividere quanto qui detto tramite gli Esercizi Spirituali che quest’anno saranno tenuti in diretta sulla pagina Facebook dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Tutti i dettagli li potete trovare sul manifesto online. Uniti nella preghiera vi mando un abbraccio in Cristo unico Signore della storia
con affetto e stima
don Salvatore Bucolo

A seguito del Decreto ultimo del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2020 “Polmonite da nuovo Coronavirus (Covid19)”, del Comunicato della Conferenza Episcopale Italiana del 8 marzo 2020 e delle Disposizioni sull’Emergenza Coronavirus della Provincia Ecclesiastica di Catania del 9 marzo 2020, la Rappresentazione dell’opera teatrale di San Giovanni Paolo II, La Bottega dell’Orefice, programmata per sabato 28 marzo 2020 alle ore 17,30 presso il Teatro Ambasciatori di Catania, verrà prorogata a nuova data da destinarsi. Chi avesse già acquistato in prevendita il biglietto di ingresso, potrà chiaramente utilizzarlo per il prossimo evento teatrale in data ancora da definire. Chi, invece, per vari motivi, non potrà partecipare, potrà restituire il biglietto lì dove lo ha acquistato ed essere rimborsato della quota versata. In questo momento facciamo nostre le parole che i nostri Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Catania ci donano nell’odierno Comunicato: “L’emergenza che viviamo insieme ci aiuti a scoprire il dialogo autentico nelle famiglie e tra amici, la responsabilità comune nella salvaguardia del bene e della salute pubblici e spinga tutti noi, figli e figlie di Dio, a mettere sempre più fiduciosamente la nostra vita e le nostre storie nella mani del Padre misericordioso”.
un abbraccio in Cristo, Unico Nostro Signore della storia
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia

RInviato 8-10 maggio a Casa Horeb a Massannunziata

Ecco il comunicato ufficiale da parte della Chiesa di Catania riguardante tutte le varie attività pastorali a seguito dell'attuale decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Significa allora che le attività di pastorale familiare in programma quale il ritiro quaresimale di domenica 8 marzo presso il Pime e l'incontro diocesano di sabato 14 marzo con don Luigi Maria Epicoco presso il Seminario Arcivescovile, verranno rinviati ad altra data da destinare. Lo stesso vale per l'incontro di domani a Nicolosi, gli incontri IVA e le catechesi dei Dieci Comandamenti antecedenti a domenica 15 marzo. Invece per tutto ciò che riguarda dopo domenica 15 marzo, restiamo in attesa di nuove disposizioni a settimana prossima, essendo agli esercizi spirituali a Napoli e non potendo interagire direttamente con chi di competenza.
Viviamo questo tempo con più preghiera non allarmandoci per la fragilità di cui sappiamo che fa parte della nostra condizione umana ma vivendo ancora più questa situazione come tempo di grazia per confidare, con fede vera e genuina, nell'unico Signore della nostra vita che ha sempre cura dei suoi figli.

Il Progetto Mistero Grande propone il 17-19 aprile a.c. presso la Casa Horeb di Massannunziata (Catania) il Seminario Per un sì da Dio: è un weekend rivolto a tutte le coppie di fidanzati, ai conviventi, agli sposati civilmente, , ai religiosi, ai sacerdoti, che desiderano scoprire il significato del matrimonio come Sacramento cristiano, per comprendere la novità che esso dona agli sposi, e soprattutto aiutare a compiere una scelta consapevole perché l’inizio della vita insieme diventi l’opportunità di amarsi e amare in modo divino. Sono aperte le iscrizioni. Per maggiori informazioni e dettagli leggete in allegato.

In occasione del centenario della nascita di San Giovanni Paolo II e del 50° anniversario di ordinazione sacerdotale del nostro Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia di Catania promuove la rappresentazione della straordinaria opera teatrale di San Giovanni Paolo II, La bottega dell’orefice, capolavoro unico e singolare nel rappresentare, narrare e cantare la bellezza dell’amore umano quale segno inequivocabile del mistero di Dio nelle complesse storie e vicende dei suoi personaggi.
Ci sarà un’unica rappresentazione eseguita in modo magisteriale da una Compagnia Teatrale messa su ad hoc dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Alba (Piemonte) Sabato 28 marzo alle ore 17,30 presso il Teatro Ambasciatori di Catania (via Eleonora D’Angiò 17).
Seguirà subito dopo un breve momento di riflessione ed il saluto del nostro Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina.
Ecco un brevissimo trailer della rappresentazione: https://youtu.be/bSFhh7Cwfhc
BIGLIETTI DISPONIBILI PRESSO:
- SEGRETERIA DEL VICARIATO GENERALE DELLA CURIA ARCIVESCOVILE DI CATANIA (VIA VITTORIO EMANUELE, 159 - CATANIA) TEL 345 0839692 – pastoralefamiliare.ct@gmail.com
- LIBRERIA SAN PAOLO A CATANIA (VIA VITTORIO EMANUELE II, 182 - CATANIA) TEL 095 317591 – lsp.catania@stpauls.it
- PANIFICIO BUCOLO (VIA J. KENNEDY, 35 - MISTERBIANCO) TEL 095 303751
Per informazioni:
Marina TEL 339 3321792
Giuseppe TEL 345 0839692 – pastoralefamiliare.ct@gmail.com

Sono molte le volte in cui una coppia di sposi è chiamata a prendere decisioni nella vita di ogni giorno. A volte questo avviene facilmente, in perfetta comunione, a volte con difficoltà, a volte diviene un problema. Come compiere il giusto discernimento? Quali strumenti usare? A chi rivolgersi? Il Seminario Talità Kum del Progetto Mistero Grande, che si terrà alla Villa Sturzo a Caltagirone dal 20 al 22 marzo a.c. a, si propone di dare uno sguardo nuovo sulla quotidianità aiutando gli sposi a comprendere ciò che viene dal bene e «fa bene» e ciò che viene dal male e «fa male» alla coppia, e poter dare inizio ad un percorso di guarigione spirituale e relazionale. Il Seminario prevede la partecipazione di circa 20 coppie e la richiesta ha esaurito la disponibilità. Se desideriate partecipare vi invitiamo ad iscrivervi per essere inseriti in lista d’attesa per questa data, qualora ci fossero rinunce, o per le prossime date. Nell’allegato si trovano ulteriori informazioni sul Seminario.

L’Associazione Sintotermico C.A.Me.N (Centro Ambrosiano Metodi Naturali) e La Bottega dell’Orefice Onlus organizzano a Palermo un corso per formare Insegnanti dei Metodi per la Regolazione Naturale della Fertilità. In questo momento storico l’insicurezza esistenziale è spesso fonte di paura di fronte alle circostanze. Anche nella vita coniugale, quel dono prezioso che è la fertilità può costituire qualcosa da cui difendersi se non la si conosce adeguatamente. Custodire il dono della fertilità è un’esperienza di libertà che vince ogni paura e insicurezza. L’insegnante, con la preparazione e professionalità acquisite durante il corso, diviene il punto di riferimento che guida e accompagna la coppia dentro questo cammino di conoscenza, presupposto indispensabile per vivere con consapevolezza e responsabilità la sessualità. Il corso è rivolto a tutti e prevede sei weekend, da aprile a novembre 2020.Sono previsti 50 crediti formativi ECM per le figure professionali sanitarie.
Per ulteriori informazioni contattare Teresa Ferlisi cell 3485161157