Carissimo,
essere sposo ed essere genitore non è affatto facile, ma il bene stesso della famiglia passa attraverso la buona qualità della relazione tra marito e moglie e tra genitori e figli. Per tale ragione il Servizio di Accompagnamento alla Genitorialità dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia propone un percorso intervallato da catechesi, testimonianze e dinamiche con il titolo “Eccomi, figlio mio” (Gen 22,7), la risposta di un padre, Abramo, ad un figlio, Isacco che domanda luce sugli eventi della vita. Tale evento si svolgerà domenica 10 marzo p.v. presso la Casa dei Padri del Pime a Mascalucia (Via Mompileri 4). In allegato trovate ulteriori dettagli. Per ulteriori informazioni contattare Mariella Chiantello 368 3847952 o scrivere all’indirizzo di posta m.chiantello@alice.it. È prevista l’animazione dei figli previa esplicita comunicazione

un abbraccio in Cristo
Equipe Accompagnamento alla Genitorialità

In allegato la locandina

Il Progetto Mistero Grande propone il 10-12 maggio a.c. presso la Casa Horeb di Massannunziata (Catania) il Seminario Per un sì da Dio: è un weekend rivolto a tutte le coppie di fidanzati, ai conviventi, agli sposati civilmente, agli sposati cristianamente con non più di 6 mesi di matrimonio, ai  religiosi, ai sacerdoti, che desiderano scoprire il significato del matrimonio come Sacramento cristiano, per comprendere la novità che esso dona agli sposi, e soprattutto aiutare a compiere una scelta consapevole perché l’inizio della vita insieme diventi l’opportunità di amarsi e amare in modo divino. Sono aperte le iscrizioni. Per maggiori informazioni e dettagli leggete in allegato.

DEPLIANT del MASTER e DIPLOMA in PASTORALE FAMILIARE – edizione 2019

Il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, in collaborazione con ilProgetto Mistero Grande, offre due percorsi formativi interdisciplinari (Master e Diploma) sui temi del matrimonio e della famiglia. Lo scopo è di sostenere quanti operano a diverso titolo nella pastorale familiare (Uffici diocesani, comunità parrocchiali, associazioni, aggregazioni, movimenti ecclesiali) affinché possano testimoniare ed annunciare nelle comunità il “Vangelo del matrimonio e della famiglia”, accompagnando e sostenendo con “sapienza pastorale” le famiglie nella loro crescita umana e spirituale e nel loro compito di evangelizzazione a servizio della Chiesa e della società.

La finalità dei due percorsi è quindi preparare al servizio delle Chiese locali:

   * Formatori e collaboratori nel campo della pastorale familiare;
   * Coppie di sposi e sacerdoti che sappiano progettare e promuovere una pastorale “nuova” nelle comunità parrocchiali con e senza sacerdote residente, in comunione con il parroco;
   * Sposi, preti, consacrati e laici esperti in tematiche riguardanti la visione integrale della persona umana, il disegno di Dio sull’amore umano e della vita nascente;
   * Animatori culturali che valorizzino l’apporto delle scienze umane e della teologia nell’ambito della famiglia;

I due percorsi vogliono quindi comprendere e promuovere la famiglia come “soggetto pastorale”, capace di edificare la Chiesa, di “costruire” pastorale, di offrire percorsi formativi a fidanzati e coppie di sposi, di accompagnare e lenire le ferite, di educare alla fede le nuove generazioni. Alla base sta l’approfondimento della dimensione sacramentale dell’appartenenza alla Chiesa e del servizio alla comunità, nella riscoperta della comune vocazione battesimale e nella promozione della comunione tra gli stati di vita della Chiesa.

    “La carità della Chiesa ci impegna pertanto a sviluppare – sul piano dottrinale e pastorale – la nostra capacità di leggere e interpretare, per il nostro tempo, la verità e la bellezza del disegno creatore di Dio. L’irradiazione di questo progetto divino, nella complessità della condizione odierna, chiede una speciale intelligenza d’amore. E anche una forte dedizione evangelica, animata da grande compassione e misericordia per la vulnerabilità e la fallibilità dell’amore fra gli esseri umani.

    E’ necessario applicarsi con maggiore entusiasmo al riscatto – direi quasi alla riabilitazione – di questa straordinaria “invenzione” della creazione divina. Questo riscatto va preso sul serio, sia nel senso dottrinale che nel senso pratico, pastorale e testimoniale. Le dinamiche del rapporto fra Dio, l’uomo e la donna, e i loro figli, sono la chiave d’oro per capire il mondo e la storia, con tutto quello che contengono. E infine, per capire qualcosa di profondo che si trova nell’amore di Dio stesso. Riusciamo a pensare così “in grande”? Siamo convinti della potenza di vita che questo progetto di Dio porta nell’amore del mondo? Sappiamo strappare le nuove generazioni alla rassegnazione e riconquistarle all’audacia di questo progetto?”

    Papa FRANCESCO, Discorso alla comunità accademica dell’Istituto Giovanni Paolo II, 27 ottobre 2016

 

MASTER e DIPLOMA

Entrambi i percorsi hanno una durata triennale, con piano di studio ciclico. Nelle due settimane estive previste ogni anno i due percorsi condivideranno le stesse lezioni e i laboratori pastorali. 
Le settimane estive del 2019 avranno luogo a Villa Belvedere - 11025 Gressoney-Saint-Jean (AO), dalla cena del 15 luglio al pranzo del 28 luglio 2019.

Oltre alla frequenza alle lezioni estive, il MASTER prevede annualmente una settimana intensiva di lezioni e laboratori pastorali nel mese di marzo. Il programma prevede inoltre lavoro on-line ed esami per ciascuna delle materie, la partecipazione ad uno stage di carattere pastorale nonché l’elaborazione e la difesa di una tesina finale. Requisito per l’ammissione al Master è di essere in possesso di un titolo rilasciato da Istituti universitari, almeno triennale. Al termine dell’intero percorso formativo (120 ECTS), l’Istituto Giovanni Paolo II rilascerà il titolo di “Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia – specialità Pastorale familiare”.

Possono ottenere il DIPLOMA in Pastorale Familiare tutti coloro in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore quinquennale. L’ottenimento del Diploma è condizionato alla presentazione di un elaborato scritto e al superamento dell’esame finale.

In assenza del relativo titolo di studio necessario, si potrà partecipare ai percorsi come uditori, ricevendo al termine un attestato di frequenza (necessario almeno l’80% delle presenze alla lezioni).

 

CORSI (la scansione dei corsi all’interno dei tre cicli annuali verrà comunicata successivamente)

AREA BIBLICO – ANTROPOLOGICA

    Uomo e donna li creò: immagine di Dio e comunione
    La simbolica nuziale: Cristo, la Chiesa, l’eschaton
    La communio personarum e la missione ecclesiale
    Elementi di antropologia: carne, spirito, persona e relazione
    L’amore umano nel mistero del Figlio fatto uomo
    L’uomo alla luce dei suoi rapporti familiari
    La teologia del corpo di Giovanni Paolo II

AREA TEOLOGICO – SACRAMENTALE

    La grazia del sacramento e l’alleanza coniugale
    Mistagogia nuziale del rito latino del matrimonio e dei riti orientali
    Il magistero del matrimonio e della famiglia da Giovanni Paolo II a Francesco
    Gli stati di vita nella Chiesa comunione
    Il matrimonio nel diritto canonico

AREA MORALE

    L’ordine cristiano degli affetti
    La pienezza dell’agire morale
    Carità coniugale e educazione del desiderio
    Dottrina sociale della Chiesa: la famiglia nella costruzione della città dell’uomo
    La bioetica e gli sviluppi della biotecnologia

AREA PASTORALE

    Pastorale matrimoniale e familiare
    Preparazione al matrimonio e accompagnamento dei primi anni di matrimonio
    La spiritualità coniugale familiare e l’edificazione della comunità
    Laboratori pastorali (a cura del Progetto Mistero Grande)

AREA DELLE SCIENZE UMANE

    Educazione all’amore
    Fecondità umana e procreazione responsabile
    Storia della famiglia: aspetti sociali, politici, economici
    Psicologia dei legami familiari e rete relazionale
    Sessuologia
    Consulenza genitoriale e familiare (Family help)
    Politiche familiari e libertà religiosa
    Diritto di famiglia e legislazione civile

 

LABORATORI PASTORALI

I laboratori consistono nella fondazione teologica e la presentazione di iniziative per esprimere il dono della Chiesa domestica nell’edificazione ecclesiale, nell’accoglienza verso le situazioni di  fragilità e le famiglie ferite, nell’evangelizzazione verso i lontani o non credenti.

Laboratori comuni a Master e Diploma

    La casa degli sposi cristiani, luogo di evangelizzazione e pastorale per la parrocchia
    Coppie di  sposi  animatrici  di  vita  parrocchiale:  l’identità comunionale della coppia a servizio della parrocchia, in profonda comunione con il parroco non residente
    Presentazione di alcuni percorsi per la preparazione dei fidanzati alla missione di sposi
    Presentazione di alcuni percorsi per giovani coppie, per crescere nell’amore  e  nella  fecondità  spirituale  ed  essere  dono  nella comunità
    Formazione permanente degli sposi nelle case e in parrocchia
    Presentazione storica  e  pastorale  dei  movimenti  e  delle associazioni che operano con gli sposi e la famiglia. Dal carisma all’edificazione ecclesiale

Laboratori specifici al Master

    Il dono  e  il  compito  della  Chiesa  domestica  nell’educazione  e formazione alla fede e all’affettività
    Psicopatologia della sessualità: le ferite e le dinamiche involutive nelle relazioni familiari
    La famiglia e le famiglie in difficoltà, le famiglie ferite, le coppie in nuova unione: farsi accanto, sostenere, integrare coinvolgere, perché siano “risorsa” per la parrocchia

Informazioni sui COSTI e sull'ISCRIZIONE

ISCRIZIONI aperte fino al 31 maggio 2019

 

Per ulteriori INFORMAZIONI:

Dott.ssa Marinella FEDERICI
E-mail: pastoralefamiliare@istitutogp2.it
Tel: +39 06 698 95 698
Fax: +39 06 698 86 103
 

«La Chiesa vuole raggiungere le famiglie con umile comprensione, e il suo desiderio è di accompagnare ciascuna e tutte le famiglie perché scoprano la via migliore per superare le difficoltà che incontrano sul loro cammino»: rispondendo all’appello che Papa Francesco, nell’Esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia al n.° 200, rivolge a tutta la Chiesa, l’Arcidiocesi di Catania, attraverso l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, nel giorno della solennità della Sua Santa Patrona Agata, martedì 5 febbraio 2019, dà avvio in via Raciti 2 (traversa di via Carlo Forlanini) ad un Centro Diocesano per la Custodia e la Promozione della Famiglia, dove ciascuna famiglia nella sua unicità e singolarità possa essere accolta, ascoltata, accompagnata e sostenuta, usufruendo di tutte quelle informazioni e servizi fondamentali a sostegno della sua identità e dignità.

Anche se inizialmente il Centro sarà aperto tutti i mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 e i venerdì dalle 9.00 alle 12.00, al fine di garantire una maggiore reperibilità e offrire in qualunque momento quei servizi richiesti dagli utenti, è possibile prendere contatto al numero telefonico 345 0839692 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica pastoralefamiliare.ct@gmail.com.

Tra i vari servizi da mercoledì 6 febbraio 2019 sarà attivo lo Sportello di Accoglienza per le Maternità Difficili della “Fondazione Il cuore in una goccia Onlus”, il cui scopo primario è quello di essere un abbraccio umano e amorevole per non lasciare nella solitudine quelle famiglie che si trovano dinanzi ad una diagnosi prenatale infausta, aiutandole, attraverso un programma di “medicina condivisa”, ad affrontare, con scientificità e umanità, tutte le delicate fasi dell’epoca pre-concezionale, gravidanza e del parto.

Affidiamo al Signore della Vita per intercessione di Sant’Agata l’apertura e il funzionamento di questo Centro per la custodia e la promozione del bene irrinunciabile della famiglia.

Sabato 12 gennaio 2019 ore 15.30 presso la Parrocchia "Maria SS. Immacolata" - Chiesa Madre - sita in Piazza Duomo a Belpasso si terrà un incontro-dibattito dal tema "I primi mille giorni di vita - Come aver cura della vita dei figli" a cura del Servizio di Accompagnamento alla Genitorialità dell'Ufficio Diocesano della Pastorale della Famiglia di Catania e della Pastorale Familiare Interparrocchiale di Belpasso. L'invito è rivolto ai fidanzati, ai giovani sposi, ai genitori chiamati a donarsi con amore e consapevolezza.

Arcidiocesi di Catania - IV Vicariato

Anche quest’anno il Rinnovamento nello Spirito propone una tre giorni di spiritualità familiare che si svolgerà all’hotel Federico II di Enna bassa a partire dalle ore 16 di venerdì 18 fino al pranzo della domenica 20 gennaio 2019. Gli insegnamenti sul tema: “In Lui ci ha scelti (..) per essere santi e immacolati nella carità” (Ef. 1, 4), dal sacramento del matrimonio alla mistica nuziale: un cammino di gioia”, saranno tenuti dal don Mario Cascone. La tre giorni è aperta a tutte le famiglie desiderose di riscoprire la bellezza della loro chiamata come dono per la Chiesa. Per info telefonare al 3284254671.

 

  un abbraccio in Cristo

        Gino Passarello

Essere genitori: vocazione alta, entusiasmante, ma molto impegnativa, oggi più che mai! Il Movimento Pro Sanctitate propone un percorso formativo per aiutare e sostenere i genitori nel loro difficile compito educativo. Il Corso, tenuto da un Counsellor ed in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia, verrà strutturato come “Training” e offrirà uno spazio di confronto e di approfondimento sulle sfide più urgenti che la relazione educativa porta con sé. Per l’iscrizione telefonare a Sonia (347 3779753) o a Mirella (329 4290754) oppure scrivere all’indirizzo catania@movimentoprosanctitate.org. Nel manifesto si trovano maggiori si trovano informazioni sulla sede ed il calendario degli incontri.

Domenica 27 gennaio 2019 ore 16,30 presso la sala della Casa degli Esercizi Spirituali dei Padri Passionisti, promosso dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia, Istituto dei Missionari Secolari della Passione diMascalucia, Padri Passionisti, Incontro Matrimoniale, La Bottega dell’Orefice, Centro Promozione per la Famiglia di Paternò, Rinnovamento nello Spirito, Associazione Due ali per volare, verrà presentato il nuovo libro di Don Romolo Taddei “E non solo amore. L’arte di animare un gruppo di fidanzati e giovani coppie alla luce di Amoris Laetitia”.  In allegato trovate la locandina con maggiori informazioni. Si garantisce l’animazione dei figli previa comunicazione.

      Equipe UPF

Sabato 27 ottobre 2018 alle ore 18.00 nella Sala conferenze Istituto Sacro CuoreVia Alfieri 19 – Giarre, si terrà un convegno informativo in occasione dell’inaugurazione dello Sportello di Accoglienza per le maternità difficili della Fondazione Il cuore in Una Goccia Onlus presso il Centro di Aiuto alla Vita “Charlie Gard” di Giarre.

In allegato LOCANDINA

Pagine

Abbonamento a Front page feed