
Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,
vi mettiamo a conoscenza delle prossime iniziative che, in collaborazione con altre realtà ecclesiali presenti nel territorio, intendono promuovere il bene unico, irrinunciabile e fondamentale della famiglia. Sul sito saranno pubblicate le locandine e ulteriori informazioni. Ecco un calendario che può essere utile come promemoria:
Lunedì 27 gennaio alle ore 18.45, in collaborazione al Centro Aiuto alla Vita Domenico Savio, il III e IV Vicariato, l’Unione Ex Allievi del san Francesco di Sales, il Gruppo Gio Bosco e il CGS Giuseppe Macrì di Barriera, presso i Salesiani di Catania Barriera in via del Bosco 71, verrà svolta una riflessione su Giovani nella rete? Realtà e rischi nel mondo virtuale con Don Fortunato Di Noto, fondatore dell’ Associazione METER di Avola e il dr. Marcello La Bella, Primo Dirigente della Polizia Postale.
Venerdì 7 febbraio, 6 marzo e 3 aprile alle ore 19,30, in collaborazione con le Parrocchie Spirito Santo e S. Maria delle Grazie di Nicolosi, presso i locali della Chiesa Madre di Nicolosi si terranno incontri per famiglie sul Capitolo IV di Amoris laetitia.
Domenica 1 marzo dalle ore 10,00 alle 17,30 l’Associazione Famiglie Nuove del Movimento dei Focolari, presso l’Istituto Pio IX a Catania in via Monte Vergine 5, propone il progetto “Sostare in famiglia” rivolto a tutte le coppie di sposi che desiderano approfondire le tematiche inerenti la vita matrimoniale e l'educazione dei figli. Il tema Sposi amanti. Percorsi per ri-innamorarsi verrà svolto da Don Carlo Rocchetta.
Domenica 8 marzo dalle ore 09.00 alle 17,00 il Servizio di Accompagnamento alla Genitorialità dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia, presso la Casa dei Padri del PIME a Massannunziata in via Mompileri 4, propone un ritiro quaresimale per tutte le famiglie sulla questione del ruolo educativo dei genitori nei confronti dei figli: “Quando saranno grandi saranno loro a scegliere? Se non pianti tu un seme ... un altro lo pianterà”.
Domenica 14 marzo alle ore 15,00, in collaborazione con Missione Chiesa Mondo e con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale Giovanile, presso il Seminario Arcivescovile di Catania, si svolgerà un incontro per giovani e famiglie sul tema Quale Chiesa per giovani e famiglie?, che sarà guidato da don Luigi Maria Epicoco.
Il weekend del 20-22 marzo, in collaborazione al Progetto Mistero Grande, presso Villa Sturzo a Caltagirone, si terrà il Seminario Talità Kum, indirizzato agli sposi per dare loro uno sguardo nuovo che li aiuta a discernere il bene e il male nella loro quotidianità e così dare inizio ad un percorso di guarigione spirituale e relazionale di coppia.
Sabato 28 marzo alle ore 17,30, in occasione del 50° anniversario di ordinazione sacerdotale del nostro Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina e del centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia di Catania insieme al Progetto Mistero Grande, presso il Teatro Ambasciatori di Catania, propone la rappresentazione dell’opera teatrale La bottega dell’orefice di Karol Woytjla, eseguita da una Compagnia teatrale composta dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Alba (Piemonte). Sarà presente il nostro Arcivescovo. A breve ulteriori informazioni sul programma e sulla prevendita del biglietto di ingresso.
Giovedì 23 aprile verrà presentato il libro di prossima pubblicazione Una missione da condividere. Sacerdoti e sposi: insieme per testimoniare il Vangelo di don Renzo Bonetti e don Salvatore Bucolo, della Collana Saggi Misterogrande, edito dalla Porziuncola. Saranno presenti entrambi gli autori. Informazioni dettagliate sul programma, luogo e orario verranno dati quanto prima.
Cogliamo l’occasione per augurare un anno 2020 fecondo della presenza della grazia del Signore.
un abbraccio in Cristo
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia e tutti i membri dell’UPF

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,
spesso, senza rendercene conto, la nostra mente e il nostro cuore sono abitati da generalizzazioni e luoghi comuni di pensare che toccano anche il delicato e fondamentale ruolo educativo dei genitori nei confronti dei figli: “Quando saranno grandi saranno loro a scegliere, anche per quanto riguarda la fede!”. Questa è una bugia perché tutti, per poter fare una scelta quando si è grandi, hanno bisogno di punti fermi appresi da piccoli durante il tempo della crescita e dell’educazione familiare. Inoltre, quando i genitori non danno il loro contributo educativo e formativo ai figli, non si possono illudere che essi restino come pagine bianche e immacolate dove nessuno scarabocchia nulla. Allora, la Chiesa sia nel rito del Matrimonio che in quello del Battesimo, professa la sua fede nel ruolo indelegabile ed insostituibile dei genitori nel trasmettere e narrare nel quotidiano della vita l’esperienza viva e concreta della fede. Per tale ragione, il Servizio di Accompagnamento alla Genitorialità dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia propone questa giornata di ritiro Domenica 8 marzo 2020, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso
la comunità Missionaria PIME Via Mompilieri, 4 – 95030 Massannunziata (Mascalucia) CT, per offrire a tutti un contributo sapiente ed intelligente perché i genitori possano consapevolmente e concretamente riprendere tra le mani una responsabilità che è a loro propria.
E’ prevista l’animazione dei figli previo messaggio whatsApp al numero 3450839692 (indicando l’età)
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Mariella Chiantello e Giuseppe Magrì 368 3847952 m.chiantello@alice.it

L’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare, insieme all’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile, accogliendo l’iniziativa promossa da “Missione Chiesa Mondo”, ha la gioia di invitarvi all'incontro per giovani e famiglie che si terrà il prossimo 14 marzo presso il Seminario Arcivescovile di Catania cui prenderà parte don Luigi Maria Epicoco.

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,
informiamo che l’incontro previsto per domenica 15 dicembre è prorogato a marzo 2020 in data, luogo e modalità che verranno comunicati più avanti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Mariella Chiantello e Giuseppe Magrì 368 3847952 m.chiantello@alice.it
un abbraccio in Cristo
Equipe del Servizio di Accompagnamento alla Genitorialità dell’UPF

Natale con le famiglie: un'occasione di incontro tra famiglie, promossa dalla Famiglia Ecclesiale Missione Chiesa-Mondo, per riscoprire e vivere insieme, in un clima di festa, la preghiera, la gioa e la bellezza di prepararsi ad incontrare il "Dio con noi". In allegato tutte le informazioni.

Andategli Incontro è il Seminario delle relazioni. La relazione degli sposi tra di loro e la relazione degli sposi con Gesù. Andategli Incontro non solo chiarisce queste relazioni ma propone una serie di strumenti pratici che aiutano la coppia di sposi a rendere presente e vivo tra di loro quel Gesù Sposo che si è legato a loro il giorno delle Nozze. Poiché tratta le relazioni è un Seminario intimo, un dono per ogni coppia di sposi. E’ uno dei percorsi di formazione offerti nell’ambito del progetto “Mistero Grande”. Ulteriori informazioni sullo svolgimento del Seminario si trovano nell’allegato.

Tra le tante opportunità di incontrare il Signore che la Chiesa propone, i Seminari del Progetto Mistero Grande possono essere inseriti nelle opportunità del vivere un’esperienza concreta di Gesù presente e vivo in mezzo a noi attraverso i fratelli. I Seminari sono incontri di carattere spirituale-formativo della durata di un week end. La metodologia utilizzata ha carattere esperienziale. Partendo cioè da una catechesi (proposta dagli sposi) vengono presentate dinamiche concrete che aiutano a fissare i concetti esposti. Attraverso riferimenti alla vita concreta, alla quotidianità familiare che i relatori propongono, ciascun presente riesce ad appropriarsi con facilità del contenuto proposto. Durante il week end, sono previsti momenti di confronto di coppia e di condivisione in piccoli gruppi.Ogni seminario trova il suo fondamento nella Parola di Dio, nel Catechismo della Chiesa Cattolica e nei documenti magisteriali della Chiesa. La metodologia utilizzata rende concreti ed attuali gli argomenti proposti così che non è richiesta una preparazione specifica per vivere pienamente un Seminario. L’equipe che propone il seminario è composta da coppie di sposi guidate da un sacerdote. Quest’ultimo, come guida spirituale, aiuta l’equipe a prepararsi ed è garante di correttezza di quanto viene esposto. La preghiera è fondamento di ogni seminario fin dalla sua preparazione. Per chi desidera fare sin da ora una prescrizione basta accedere a questo link:

Nell’ottica della formazione permanente, sempre più necessaria, il CAV Domenico Savio ODV (organizzazione di volontariato) facente parte del Movimento per la vita italiano, della Federazione Salesiani per il Sociale e iscritto all’Albo regionale per il volontariato, offre anche quest’anno l’opportunità di due incontri aperti a giovani e adulti su temi attuali e scottanti , i rischi connessi alla dipendenza e uso maldestro da parte dei giovani, e non solo, del Web e le problematiche legate alla recente dichiarazione della Corte Costituzionale sul fine vita. Il 1° incontro si svolgerà lunedì 27 gennaio alle ore 18.45 presso i salesiani di Catania Barriera, in via del Bosco 71, presso il salone - teatro con questo Programma (cfr.locandina): Giovani nella rete? Realtà e rischi nel mondo virtuale con don Fortunato Di Noto, fondatore dell’ Associazione METER di Avola e il dr. Marcello La Bella, Primo Dirigente della Polizia di Stato (Polizia Postale). Introdurranno i lavori il Presidente del CAV: Rosa Maria avv. Acunto e don Giuseppe Costa, Giornalista, Direttore Opera Salesiana “Sacro Cuore”. Moderatore: Prof. Marco Pappalardo, educatore e giornalista. Il 2° incontro si svolgerà il 29 aprile alle ore 18.45 presso l’Auditorium del San Francesco di Sales: Questioni bioetiche di fine vita: quale dialogo tra fede e laicità? Riflessioni dopo la sentenza della Corte Costituzionale. Introduzione del Presidente del CAV: Rosa Maria avv. Acunto. Saluto del Direttore dell’Istituto Salesiano S.Francesco di Sales d. Giuseppe Troina. Interventi: don Gianni Russo , Bioeticista , Docente – Prof. Cariola, Ordinario di diritto costituzionale.Le due manifestazioni verranno svolte dal CAV DOMENICO SAVIO in collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, il III e IV Vicariato, l’Unione Ex Allievi del san Francesco di Sales, il Gruppo Gio Bosco e il CGS Giuseppe Macrì di Barriera.
In un mondo dominato dalla scienza e dalla tecnica che consentono la modificabilità della natura umana, c’è ancora spazio per i problemi della coscienza, della morale e del diritto? Quali problemi etici e giuridici sollevano le pratiche dell’aborto, della clonazione, dell’eutanasia, della maternità surrogata, della procreazione medicalmente assistita? Cosa è il cyborg? Cosa è l’eugenetica? Perché la bioetica? Di questo e di molto altro ancora si discuterà alla presentazione del nuovo volume “Introduzione alla bioetica. Temi e problemi attuali” che si terrà, alla presenza dell’autore Aldo Rocco Vitale, il prossimo sabato 23 novembre 2019 alle ore 17:30 presso la Libreria Mondadori di Via Antonino di Sangiuliano n. 223 in Catania. L’evento sarà moderato dal giornalista Umberto Teghini; interverranno il Prof. Salvatore Amato (Ordinario di Filosofia del diritto presso l’Università di Catania); il Prof. Matteo Negro (Ordinario di Filosofia teoretica dell’Università di Catania); Don Alfio Spampinato (Docente di Dottrina sociale della Chiesa). Ingresso libero.

L’Associazione Dai Vita presso la sua sede sita in via Etnea 151 Gravina di Catania organizza un incontro “Per un uso consapevole del web” Sabato 16 novembre alle 16.30 con obiettivo quello di far conoscere a giovani e meno giovani, i pericoli che si nascondono dietro il web, come evitare di incorrere in spiacevoli esperienze, come navigare in piena sicurezza. Oggi sempre di più usiamo in modo scorretto il web ed i social, e la mancanza di informazione su come questi possono essere manipolati, deve portare le famiglie ad alzare i livelli di guardia. L’incontro sarà tenuto da Carlo Di Noto, direttore dell'associazione Meter, la quale lavora sul territorio in diversi ambiti dal cyberbullismo alla pedofilia.