Carissimi confratelli presbiteri e diaconi, vi comunichiamo che in collaborazione con lo Studio Teologico S. Paolo e a sevizio di tutte le Chiese di Sicilia parte, per l’anno accademico 2015-16, una Scuola Interdiocesana per operatori di pastorale familiare. In un momento storico, in cui si sottolineano spesso le fragilità della famiglia, urge far emergere le ricchezze e le potenzialità che questo bene fondamentale per eccellenza dell’umanità conserva connaturate in sé. Per raggiungere tale obiettivo diventa necessaria una formazione qualificata, approfondita e competente rivolta a tutti coloro che sono già impegnati nella pastorale della famiglia e a quanti desiderano iniziare questo prezioso servizio a favore della famiglia e della comunità ecclesiale. Per questa ragione proponiamo, alla vostra attenzione, tale Scuola di cui trovate in allegato la brochure con il programma, la struttura e le modalità di iscrizioni, che saranno aperte a partire da Martedì 12 Maggio p.v.
Per ogni chiarificazione la segreteria del S. Paolo è a vostra disposizione.
Con cordiali saluti
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia
Direttori dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia
Scuola Interdiocesana per operatori di pastorale familiare.pdf
Carissimi confratelli presbiteri e diaconi, in cammino verso il Sinodo ordinario sulla Famiglia e verso il Giubileo straordinario della Misericordia l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia propone due eventi: uno, Domenica pomeriggio 21 Giugno presso il Centro Congressi del Comune di Nicolosi, indirizzato all’intera Comunità Diocesana, sul tema “Non abbiate paura della tenerezza” con la presenza del nostro Vicario Generale Mons. Salvatore Genchi; e l’altro, Lunedì mattina 22 Giugno presso la Casa dei Padri del Pime a Mascalucia, rivolto in particolare ai presbiteri e diaconi, sul tema “Ordine sacro e matrimonio insieme per la nuova evangelizzazione” con la presenza del nostro Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina. Entrambi gli eventi sono guidati dalla riflessione di Don Carlo Rocchetta, Fondatore del Centro Familiare Casa della Tenerezza di Perugia. I dettagli del programma li trovate nella locandina allegata. Vi preghiamo di prestare la vostra attenzione soprattutto al secondo incontro che intende essere un momento formativo, condotto nello stile della fraternità, della condivisione e del confronto, per aiutare tutti i ministri di Dio di fronte alle sfide pastorali della famiglia nel contesto odierno dell’evangelizzazione. Alla fine dell’incontro è prevista un’agape fraterna. Per chi pensa di fermarsi per il pranzo, chiediamo di darne comunicazione entro e non oltre Lunedì 15 Giugno telefonando al numero 345 4410978 oppure scrivendo a migolimissio@yahoo.it.
Per ogni ulteriore chiarimento siamo a vostra disposizione.
Con cordiali saluti
Don Salvatore Bucolo,Rosetta e Giorgio Amantia
Direttori dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia
Carissimi,
anche quest’anno ricorre il consueto appuntamento con il Convegno Catechistico Diocesano, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia presso il Santuario Madonna della Sciara a Mompileri – Mascalucia sul tema:
In ascolto della famiglia, la Chiesa diventa famiglia: Educarsi per educare al grande mistero dell’amore.
Oggi più che mai avvertiamo l’urgenza di una sapiente riflessione sulla famiglia. L’Assemblea Sinodale Straordinaria, convocata da Papa Francesco lo scorso mese di ottobre, che troverà la sua conclusione nell’Assemblea Sinodale Ordinaria (4-25 ottobre c.a.), sul tema La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo, interpella tutta la Chiesa universale a una profetica attenzione su tale realtà fondamentale per il bene di tutta l’umanità. Il presente convegno, pertanto, articolandosi nei soli due giorni di Venerdì 18 e Sabato 19 settembre, dalle ore 16,00 alle 19,30, per rendere più accessibile la partecipazione delle famiglie, intende porsi su tale medesima linea di ricerca, di riflessione e di risposta per sostenere, promuovere e mostrare la ricchezza singolare e insostituibile della famiglia per la Chiesa e il mondo intero.
La relazione di Venerdì 18 settembre, La Chiesa in ascolto della famiglia, guidata da mons. Renzo Bonetti, già direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e presidente della Fondazione “Famiglia dono grande”, mostrerà come la famiglia, nella sua identità più intima e profonda, come anche nelle sue molteplici fragilità, custodisce e comunica sempre il grande mistero dell’amore, segno della Sua primordiale “immagine” che Dio ha voluto imprimere nell’umanità sin dalle origini della creazione. I rapidi mutamenti antropologici, culturali, politici, economici e sociali degli ultimi decenni tendono sempre più a relativizzare, offuscare e persino cancellare tale fondamentale verità in cui è custodito il destino stesso dell’umanità. Urge, così, che la comunità cristiana si ponga in sapiente ascolto della famiglia per far emergere e promuovere la straordinaria ricchezza insita in sé per il bene non solo della famiglia stessa, ma anche di tutta la Chiesa.
La relazione di Sabato 19, La Chiesa diventa famiglia, tenuta da don Paolo Sartor, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI, intende avviare una riflessione perché siano proposti veri e propri percorsi che sostengano i genitori a ravvivare il loro singolare e specifico ruolo educativo nei confronti delle nuove generazioni, e perché anche, durante le attività proprie della catechesi per i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, i bambini e i ragazzi siano gradualmente aiutati a scoprire o riscoprire la chiamata originaria a fare della loro vita un dono totale di amore, che coinvolge tutta la loro persona.
Come da tradizione, Venerdì 18 settembre alle 9.30 si svolgerà l’incontro specifico di formazione per i sacerdoti e i diaconi, guidato dallo stesso don Paolo Sartor sul tema La Chiesa diventa famiglia. L’educazione all’amore nell’itinerario di IC.
Sarà possibile scaricare il modulo dell’iscrizione al Convegno dal sito www.diocesi.catania.it. Il modulo già compilato potrà essere consegnato Venerdì 18 a partire dalle ore 16.00 presso la segreteria del Convegno. Chi volesse contribuire alle spese, potrà liberamente farlo. Sarà garantito il servizio di animazione per i figli: importante comunicarne il numero e l’età.
Salutandovi tutti cordialmente nel Signore, Vi invitiamo sempre a fornirci suggerimenti e proposte che ci permettano di qualificare sempre più il nostro servizio.
Carissimi,
anche quest’anno ricorre il consueto appuntamento con il Convegno Catechistico Diocesano, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia presso il Santuario Madonna della Sciara a Mompileri – Mascalucia sul tema:
In ascolto della famiglia, la Chiesa diventa famiglia:
Educarsi per educare al grande mistero dell’amore.
Oggi più che mai avvertiamo l’urgenza di una sapiente riflessione sulla famiglia. L’Assemblea Sinodale Straordinaria, convocata da Papa Francesco lo scorso mese di ottobre, che troverà la sua conclusione nell’Assemblea Sinodale Ordinaria (4-25 ottobre c.a.), sul tema La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo,interpella tutta la Chiesa universale a una profetica attenzione su tale realtà fondamentale per il bene di tutta l’umanità. Il presente convegno, pertanto, articolandosi nei soli due giorni di Venerdì 18 e Sabato 19 settembre, dalle ore 16,00 alle 19,30, per rendere più accessibile la partecipazione delle famiglie, intende porsi su tale medesima linea di ricerca, di riflessione e di risposta per sostenere, promuovere e mostrare la ricchezza singolare e insostituibile della famiglia per la Chiesa e il mondo intero.
La relazione di Venerdì 18 settembre, La Chiesa in ascolto della famiglia, guidata da mons. Renzo Bonetti, già direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e presidente della Fondazione “Famiglia dono grande”, mostrerà come la famiglia, nella sua identità più intima e profonda, come anche nelle sue molteplici fragilità, custodisce e comunica sempre il grande mistero dell’amore, segno della Sua primordiale “immagine” che Dio ha voluto imprimere nell’umanità sin dalle origini della creazione. I rapidi mutamenti antropologici, culturali, politici, economici e sociali degli ultimi decenni tendono sempre più a relativizzare, offuscare e persino cancellare tale fondamentale verità in cui è custodito il destino stesso dell’umanità. Urge, così, che la comunità cristiana si ponga in sapiente ascolto della famiglia per far emergere e promuovere la straordinaria ricchezza insita in sé per il bene non solo della famiglia stessa, ma anche di tutta la Chiesa.
La relazione di Sabato 19, La Chiesa diventa famiglia, tenuta da don Paolo Sartor, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI, intende avviare una riflessione perché siano proposti veri e propri percorsi che sostengano i genitori a ravvivare il loro singolare e specifico ruolo educativo nei confronti delle nuove generazioni, e perché anche, durante le attività proprie della catechesi per i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, i bambini e i ragazzi siano gradualmente aiutati a scoprire o riscoprire la chiamata originaria a fare della loro vita un dono totale di amore, che coinvolge tutta la loro persona.
Come da tradizione, Venerdì 18 settembre alle 9.30 si svolgerà l’incontro specifico di formazione per i sacerdoti e i diaconi, guidato dallo stesso don Paolo Sartor sul tema La Chiesa diventa famiglia. L’educazione all’amore nell’itinerario di IC.
Sarà possibile scaricare il modulo dell’iscrizione al Convegno dal sito www.diocesi.catania.it. Il modulo già compilato potrà essere consegnato Venerdì 18 a partire dalle ore 16.00 presso la segreteria del Convegno. Chi volesse contribuire alle spese, potrà liberamente farlo. Sarà garantito il servizio di animazione per i figli: importante comunicarne il numero e l’età.
Salutandovi tutti cordialmente nel Signore, Vi invitiamo sempre a fornirci suggerimenti e proposte che ci permettano di qualificare sempre più il nostro servizio.
don Gaetano Sciuto,
don Salvatore Bucolo,
Rosetta e Giorgio Amantia
e l’équipe dell’UCD e dell’UPF
Carissimo confratello, ti ricordo che Domenica 1 Marzo ci sarà l'incontro presso i Padri del PIME a Mascalucia, in Via Mompileri 4, per una riflessione comunitaria delle risposte al Questionario del Sinodo Ordinario sulla Famiglia pervenute da tutta l'Arcidiocesi di Catania e per un lavoro ecclesiale di sintesi che sarà presentato, per mano del nostro Arcivescovo, alla Conferenza Episcopale Italiana La giornata si svolgerà secondo il seguente programma: 10.00 Accoglienza 10.30 Introduzione e presentazione dei lavori 11.00 Divisione in gruppi di lavoro 12.30 Celebrazione Eucaristica 13.30 Pranzo a sacco 15.00 Proseguimento dei gruppi di lavori 16.30 Presentazione assembleare del questionario compilato 17.30 Conclusione dei lavori. Ti chiedo, pertanto, di far pervenire quanto prima al presente Ufficio, tramite l'indirizzo di posta elettronica pastorale.famigli@diocesicatania.it, qualora non l'avessi ancora fatto, le riposte al Questionario (per una maggiore particità si prega di inviarlo non in cartaceo, ma in forma telematica) e di comunicare, qualora fosse possibile, la disponibilità del tuo referente a prendere parte attiva a questo momento di riflessione comunitaria e di sintesi ecclesiale.Per qualsiasi ulteriore delucidazione non esitare a domandare. Un abbraccio in Cristo Don Salvatore Bucolo.