Sabato 7 Novembre presso il Centro di cultura per lo sviluppo di Acireale una Giornata Formativa su "La cura del legame di coppia" destinato a coppie, giovani, singoli, responsabili di gruppi famiglia, membri di associazioni familiari, formatori di corsi prematrimoniali, chiunque è interessato all'argomento. È un’iniziata di una certa rilevanza formativa data l’alta qualificazione dell'Ente organizzatore e dei relatori provenienti dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Presso l’aula consiliare di Trecastagni Giovedì 22 ottobre a.c. alle ore 18.30 un Convegno Forum in chiave antropologica “Teoria del gender. Questioni aperte. La relazione sarà a cura di Don Antonio Sapuppodocente di Teologia morale, Bioetica, Etica matrimoniale e Antropologia sessuale e direttore dell’Ufficio di Pastorale Universitaria della Diocesi di Catania. Subito dopo seguirà un dibattito.

Iniziano mercoledì 14 ottobre le catechesi mensili di don Renzo Bonetti per gli sposi.  Il tema di quest'anno ci dona una luce sul cammino che, come sposi cristiani, stiamo percorrendo: «Imitazione di Cristo degli sposi». Iniziamo col chiederci  «Perchè gli sposi sono chiamati ad una speciale imitazione di Cristo» e ci diamo appuntamento per mercoledì 14 ottobre alle 21:00 alla Domus Familiae di Bionde (Salizzole), oppure in diretta streaming visibile dal sito www.misterogrande.org

Carissimi,

vi rendiamo noto che da recente è sorto un Comitato, chiamato “Uniti per la famiglia”, il cui scopo primario è quello di promuovere e tutelare l’istituto fondamentale e naturale della famiglia fondato sul matrimonio di un uomo e di una donna. A-partitico e a-confessionale nella sua natura, esso si pone a servizio di tutti quei progetti culturali che intendono informare e al contempo formare le coscienze a prendere consapevolezza della singolarità e unicità della realtà familiare per il bene integrale della persona umana. Per tale ragione tale Comitato opera primariamente raccogliendo in un’unica forza tutte quelle agenzie educative, realtà associative e aggregative, e quanti credono nel progetto della famiglia naturale come modello antropologico imprescindibile, proprio come Papa Francesco di recente scrive nell’Enciclica Laudato sì: «Non c’è ecologia senza un’adeguata antropologia» (118). Sua prima iniziativa è il 1° Meeting regionale “Uniti per la famiglia” che si terrà nell’intera giornata di Domenica 25 ottobre 2015. dalle ore 9:00 alle ore 18:30, presso il Palazzetto dello Sport Tupparello di Acireale, e che vedrà l’intervento e la relazione di autorevoli personalità, come si legge nel manifesto allegato. Vi invitiamo, pertanto, a prendere parte a tale evento e vi informiamo la disponibilità da parte del Comitato a intervenire nelle vostre realtà locali per farsi promotore di attività, di eventi e di progetti che intendono promuovere il bene fondamentale della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna. Per ulteriori informazioni e per contatti per organizzare iniziative nella vostra realtà locale rivolgersi a Elena Maria Giuffrida (327 4209558 /alinu1966@gmail.com).

Un abbraccio in Cristo

Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia

Carissimi presbiteri, diaconi, sposi e consacrati,

oltre alla preparazione immediata al sacramento del matrimonio, comunemente conosciuta come itinerario o percorso prematrimoniale, urge oggi più che mai una preparazione prossima che aiuti le giovani generazioni ad assumere in modo responsabile tale scelta fondamentale di vita. La Chiesa, come si legge in diversi documenti del Magistero, è chiamata per sua natura ad accompagnare i suoi figli durante il tempo unico e singolare del loro fidanzamento per aiutarli a vivere tale momento con autentico discernimento vocazionale del progetto di Dio sulla loro vita. Per tale ragione l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia si fa promotore dell’Itinerario di Vocazione all’Amore che inizierà Venerdì 9 Ottobre alle ore 20.45 presso la Casa dei Padri del Pime a Mascalucia (Via Mompileri, 4)  e che a scadenza quindicinale, secondo un percorso triennale, accompagnerà i fidanzati in tale stagione fondamentale della loro vita. Nella brochure trovate calendario, contatti e maggiori informazioni sull’Itinerario.

Un abbraccio in Cristo

Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia

PELLEGRINAGGIO PER PREGARE CON PAPA FRANCESCO
PER IL SINODO SULLA FAMIGLIA
PROGRAMMA

Venerdì 02 ottobre
Ore 6.00 Raduno e partenza dal parcheggio del Centro Commerciale Katanè in Gravina di
Catania (all’uscita dello svincolo tangenziale Gravina di Catania).
Ore 12.30 Arrivo a Padula e Celebrazione Eucaristica nella Parrocchia S. Alfonso Maria de’
Liguori. Dopo il pranzo in ristorante visiteremo la Certosa di Padula
Ore 16.30 Proseguimento del viaggio
Ore 19.30 Arrivo a Fiuggi e sistemazione presso l’Hotel Bonifacio, cena e pernottamento

Sabato 03 ottobre
Ore 7.30 Colazione
Ore 8.15 Partenza per Roma
Ore 10.00 Celebrazione Eucaristica nella Basilica S. Maria Maggiore
Ore 13.00 Pranzo in area libera con i cestini da viaggio alla Villa Borghese
Ore 15.00 Spostamento in Piazza San Pietro
Ore 18.30 Incontro di preghiera con il Santo Padre
Ore 20.30 Rientro in Hotel a Fiuggi, cena e pernottamento

 

Domenica 04 ottobre
Ore 8.00 Colazione
Ore 9.00 Partenza per rientro
Ore 11.00 Arrivo a Capodimonte, visita della Basilica dell’Incoronata Madre del Buon
Consiglio
Ore 12.00 Celebrazione Eucaristica nella Basilica.
Ore 13.00 Pranzo presso Ristorante
Ore 15.00 Partenza per Catania
Ore 22.30 Arrivo al parcheggio del Centro Commerciale Katanè in Gravina di Catania

Tariffe:
Adulti € 130,00
Figli di età superiori a 12 anni o adulti in camera con 3° letto € 105,00
Bambini da 5 a 11 anni € 70,00
Bambini da 0 a 4 anni .€ 20,00
 

La quota comprende:
Pullman GT, per tutti gli spostamenti;
sistemazione in Hotel 3* per 2 notti;
Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo
giorno 4 (il pranzo di giorno 3 sarà distribuito in cestini dall’Hotel);
biglietto di ingresso all’Abbazia di Padula.
 

La quota non comprende:
Mance, facchinaggi, ingressi non programmati, extra di carattere personale, uso di audio
guide nei complessi mussali, quant’altro non specificatamente menzionato alla voce “la
quota comprende”.
Gli orari, ad eccezione di quelle delle partenze, sono indicativi e possono subire variazioni.
Per l’adesione bisogna collegarsi al sito www.diocesi.catania.it ed effettuare una
preiscrizione online.
Con l’accettazione dell’iscrizione, che sarà comunicata via e_mail, si indicherà la somma
dovuta che dovrà essere saldata, a mezzo bonifico bancario i cui dati saranno indicati nella
stessa, entro e non oltre 5 giorni successivi pena la decadenza della stessa.

 

 

 

E un corso in otto sessioni ideato dai coniugi Nicky e Sila Lee di Londra (nella prima foto qui sotto) per aiutare coppie sposate o non sposate a rafforzare il proprio rapporto di coppia. È un corso pratico, semplice, con un linguaggio accessibile a tutti, anche a non credenti, all’interno del quale viene gradualmente presentata l’importanza di «far entrare» Dio nel rapporto di coppia.

Per maggiori informazioni

http://www.misterogrande.org/tmc/cose/

 

E un corso in cinque sessioni (o dieci più brevi) ideato dai coniugi Nicky e Sila Lee di Londra, già autori del The Marriage Course. Il corso è finalizzato ad aiutare genitori (ma anche nonni o chiunque abbia a che fare con l’educazione) di bambini da 0 a 10 anni a costruire una forte relazione con i propri bambini. È un corso pratico, semplice ed efficace, con un linguaggio accessibile a tutti.

Per maggiori informazioni

http://www.misterogrande.org/tpcc/cose/

 

Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia

Ti farò mia sposa per sempre

In un mondo, dove tutto appare transitorio, dove regna la regola dell’“usa e getta”, dove anche le stesse relazioni di amore appaiono sempre più fragili e transitorie, utilizzare espressioni come “per sempre” o “per l’eternità” sembra ormai suonare anacronistico se non irreale. Eppure, in un mondo che continuamente cambia, il Vangelo ha sempre il coraggio di annunciare non solo il sogno o l’utopia o l’ideale, ma soprattutto la bellezza del dono grande che Dio fa all’umanità di “un amore eterno e per sempre”. Tutti siamo consapevoli delle profonde e grandi fragilità di cui il cuore umano è succube, e anche sappiamo bene come le sofferenze più dolorose e i drammi più atroci sono proprio quelli che riguardano l’amore, ma, nonostante tutto ciò, non si estingue mai nell’intimità più profonda dell’animo umano quell’anelito grande di un amore che duri sempre e vada oltre gli stessi limiti di spazio e di tempo. La condizione attuale di vulnerabilità dell’amore umano non fa parte assolutamente della sua natura, ma è semplicemente il paradosso in cui l’uomo è precipitato a causa della primordiale disobbedienza di Adamo ed Eva. L’amore pensato e creato da Dio è, pertanto, per sua natura eterno e destinato a non finire mai. È, invece, il peccato a rendere fragile tale sua originaria tensione all’eternità. Cristo, allora, nel mistero salvifico della Sua Pasqua non solo riconduce l’amore alla sua originaria tensione, ma gli dona finalmente quella pienezza e quel compimento cui eternamente è chiamato. Tali sono quegli elementi basilari e fondamentali per comprendere nella sua integrità l’identità e il senso del Sacramento del Matrimonio. Oggi più che mai si tenta di mostrare l’insensatezza e l’arcaicità dell’indissolubilità del vincolo sacramentale matrimoniale. Alla base di tante crisi o fallimenti matrimoniali e familiari, pertanto, si pone la domanda fondamentale sul che senso ha far perdurare un Matrimonio in situazioni in cui il tradimento, l’odio, l’indifferenza e, addirittura, la violenza ne hanno del tutto deturpato la sua linfa vitale che è l’amore. Sarebbe come un tentare di mantenere in vita uno scheletro che non riuscirà mai più a stare ritto in piedi da solo sulle sue gambe. In realtà, a fondo di tali ragionamenti che costituiscono l’aria culturale che oggi noi tutti respiriamo c’è un inganno e traviamento del senso stesso della sacramentalità del Matrimonio: l’amore nuziale, che prende carne nell’una caro tra un uomo e una donna, prima ancora di essere una scelta o una decisione o un impegno umano, è un dono di un Mistero Grande che proviene primariamente dall’alto e poi secondariamente è accolto, fecondato e arricchito dal basso. È la dimensione trascendente dell’amore umano che sfugge fortemente al mondo odierno, chiudendo il divino in una cameretta serrata con i ferri e aperta soltanto nei giorni solenni e tradizionali del Santo Patrono. Fino a quando l’uomo non riscoprirà in modo nuovo e al passo con i tempi il legame intrinseco e originario dell’amore umano con il divino, l’affermazione dell’indissolubilità del vincolo matrimoniale e l’asserzione del “per sempre” di un amore consacrato nella grazia del Sacramento appariranno principi sterili, antiquati e privi di attenzione ai bisogni autentici dell’uomo. A tale ragione l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia di Catania, in un momento storico a dir poco straordinario (siamo ormai quasi alle porte del prossimo Sinodo ordinario sulla Famiglia che comincerà il 4 ottobre p.v.) propone un incontro rivolto a tutte le famiglie per aiutare ad aprire orizzonti nuovi sulla sacramentalità del Matrimonio per meglio comprenderne il senso vero e profondo. Sarà don Renzo Bonetti, presidente della Fondazione “Famiglia Dono Grande”, Sabato 12 settembre alle ore 16 presso la Casa dei Padri del Pime a Mascalucia, a guidare l’incontro con un titolo che è anacronistico ma al contempo profetico (non a caso le parole sono prese proprie dal libro di un profeta, Osea 2,21): “Ti farò mia Sposa per sempre”. Con il sottotitolo, “Il Sacramento del Matrimonio, segno delle Nozze Eterne di Cristo Sposo con la Chiesa sua Sposa”, si intende mostrare come non si potrebbe mai comprendere il Sacramento del Matrimonio senza il suo riferimento essenziale alle Nozze Eterne di Cristo Sposo con la Chiesa Sua Sposa; e se è vero (come afferma il Magistero della Chiesa) che con la morte di uno dei coniugi cessa il vincolo matrimoniale dando a chi rimane in vita la possibilità di accedere a nuove nozze, tale riferimento essenziale sacramentale presente nel segno della relazione di amore sponsale tra un uomo e una donna non smette di esistere. In altre parole, tutto ciò che di umano l’uomo vive in riferimento all’eternità non si annulla ma nell’aldilà si trasfigura in una nuova dimensione. Gli stessi segni delle stimmate, che permangono nel corpo di Cristo Risorto e che diventano nelle apparizioni elementi fondamentali per farsi riconoscere dai suoi, mostrano come è assunto nel cielo quanto vissuto per amore nella carne. A tal proposito, lo stato di vedovanza aiuta la Chiesa e tutte le famiglie in una migliore e illuminante comprensione della sacramentalità stessa del Matrimonio nel suo riferimento essenziale alle Nozze Eterne dell’Agnello. Saranno queste le tematiche ad essere oggetto di approfondimento e di dibattito in tale incontro diocesano, organizzato dal Settore Vedovanza dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia e indirizzato a tutte le famiglie della nostra Diocesi. Tal evento, per evitare di rimanere sui piani troppo alti e apparire come pura teologia spirituale per i pochi adepti, sarà arricchita da un video-testimonianza di chi, nel dramma e nel paradosso della vedovanza in età giovanile con figli piccoli ancora a suo carico, vive nella sua carne il dono di tale tensione di amore eterno. Si invitano pertanto tutti ad approfittare di tale evento di grazia che il Signore sta donando alla Chiesa di Catania per una crescita nella fede e nell’amore alla bellezza del Sacramento del Matrimonio. È garantito il servizio animazione dei figli, pregandone previa comunicazione al momento dell’iscrizione on-line al sito della Diocesi www.diocesi.catania.it  o al sito del’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia www.diocesi.catania.it/famiglia.

 

Don Salvatore Bucolo e Santina Terlato

Pagine

Abbonamento a Front page feed