In allegato la relazione "Missione specifica degli sposi in forza del sacramento delle nozze" del Prof. Vittorio Rocca

In allegato la Catechesi sbobinata La Tenerezza di Dio grembo che genera pienezza in ogni relazione familiare: sposi, genitori, figli, fratelli… di Rosalba Manes

Carissimi amici,

Mi  fa  immenso  piacere, come già sapete,  comunicarvi  che  il  15   maggio prossimo ci è data la possibilità di avere a  Catania  il prof. Massimo Gandolfini, coordinatore nazionale del Comitato "Difendiamo i nostri figli", uomo di fede e di scienza, impegnato in prima persona nella difesa della famiglia. 

L'evento  vuole  essere un momento di testimonianza e di evangelizzazione in un tempo in cui siamo

chiamati  non   solo  a  difendere  ma  anche  a mostrare al mondo la bellezza della famiglia secondo

il progetto di Dio.

Chiedo a tutti di preparare l'evento con la preghiera perchè "Se il Signore non costruisce la casa invano

faticano i costruttori" (salmo 126).

 

     un abbraccio e uniti sempre nella preghiera

                          Gino Passarello

                Associazione Scienze e Vita

Dal 10 al 12 Giugno 2016

a Catania (CT), si terrà la tredicesima edizione del “Weekend di training” (WET 13) del The Marriage Course Italia per future “coppie ospitanti”.

Nel corso del weekend

le coppie di sposi avranno modo di conoscere da vicino il The Marriage Course, di capirne i fondamenti teologici, di sperimentarlo nella pratica attraverso una cena di prova e di ricevere il materiale per poter partire con un corso pilota nelle proprie case. Il weekend è aperto anche a sacerdoti, religiosi e operatori nel campo della pastorale interessati a conoscere e condividere questo efficace strumento di evangelizzazione a favore del matrimonio e della famiglia.

Si svolgerà presso

Hotel Biancaneve, Nicolosi (CT). Durante l’intero weekend, è previsto servizio di animazione bambini/ragazzi.

Cliccando il link in basso, potrai scaricare e stampare il volantino del Wet, contenente il programma preliminare del weekend.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14495641/TMC%20website/wet%2013%20tm...

ARCIDIOCESI DI CATANIA

FESTA DELLA FAMIGLIA XII VICARIATO PATERNO’ RAGALNA
10 – 17 aprile 2016
“BEATA LA FAMIGLIA, CASA E SCUOLA DI MISERICORDIA”

Lettera alle Comunità parrocchiali, alle famiglie, ai sacerdoti, ai diaconi, ai consacrati e ai laici
del XII Vicariato Paternò - Ragalna

Carissime Comunità parrocchiali, carissime famiglie, carissimi sacerdoti, diaconi, consacrati e laici,
“sono forse io il custode di mio fratello ?” (Genesi 4, 9) Risuona ancora oggi, anche nelle nostre
Città di Paternò e Ragalna, il grido di Caino a Dio che gli chiede conto del sangue del fratello
Abele.
“Sono forse io il custode di mio fratello?”: Caino con questa semplice domanda inventa una
nuova logica nella relazione tra gli uomini, che nella nostra società purtroppo è molto praticata,
cioè l’affermazione della libertà di non avere fratelli tra i piedi.
Sono forse io il custode della famiglia di fronte casa mia che è soffocata da mille problemi?
Sono forse io il custode del mio collega chiuso nel mutismo dei suoi affanni familiari?
Sono forse io il custode della Comunità parrocchiale vicina alla mia ?
Sono forse io il custode del mio quartiere sporco di spazzatura?
Sono forse io il custode del mio vicino che sta annegando nel vortice della ludopatia?
Sono forse io il custode di quel giovane che si abbandona ad ogni forma di dipendenza?
Sono forse io il custode dell’immigrato che mi chiede un lavoro o un pezzo di pane?
Papa Francesco ci esorta con forte convinzione a contrapporre alla logica dell’indifferenza la
logica della misericordia, ad abbandonare la mentalità di Caino e ad assumere quella del Buon
Samaritano, mettendo in atto le opere di misericordia corporale e spirituale, stando accanto ai
più deboli e a tutti i poveri di qualunque tipologia. Le nostre famiglie cristiane sono chiamate a
questa missione: testimoniare la misericordia, che significa amare “sino alla fine”, cioè
completamente, come Cristo ci ama.
Con questo spirito di gioia e speranza vi invitiamo alla Festa della famiglia che si terrà dal 10
al 17 Aprile. Il tema di quest’anno è “Beata la famiglia, casa e scuola di misericordia”.
Si inizia domenica 10 aprile con l’annunzio della festa in ogni comunità parrocchiale e con
l’intronizzazione nella liturgia eucaristica di un’icona raffigurante un’opera di misericordia
assegnata alla riflessione e all’attuazione di ogni Parrocchia. Nel pomeriggio, alle ore 17.00,
incontro dibattito a cura della Parrocchia “S. Biagio” con la Dott.ssa Marina Berardi sul tema
L’Amore Misericordioso cerca casa.
Venerdi 15 alle ore 20.00, presso Piazza Umberto (di fronte a Palazzo Alessi), ci sarà la Festa-
Spettacolo con momenti di musica, di intrattenimento comico, di testimonianze e con l’
estrazione dei premi della lotteria.
Sabato 16 alle ore 18.30, presso l’Aula dell’ex tribunale, parteciperemo ad un incontro dialogo
con il Prof. Solarino Antonino psicoterapeuta esperto in tematiche della famiglia e della
educazione, per riflettere insieme sul tema della festa e su come mettere in pratica le opere di
misericordia nel contesto reale e concreto delle nostre città di Paternò e Ragalna.
Domenica 17 alle ore 10.00, presso l’Aula dell’ex tribunale, avverrà la Premiazione del
Concorso promosso dal “Movimento per la vita” che ha coinvolto gli studenti delle scuole
elementari e medie. Nel pomeriggio celebreremo il “Giubileo delle Famiglie”: alle ore 18.00 il
raduno presso la Chiesa di S. Domenico in Piazza Indipendenza; alle 18.30 il pellegrinaggio
verso la Chiesa Giubilare di S. Barbara, il passaggio attraverso la “Porta Giubilare” e alle ore
19.30 la Celebrazione Eucaristica, durante la quale verrà composto il mosaico delle opere di
misericordia da parte delle Comunità parrocchiali.
Una Festa che mira ad un sogno e ad una speranza più grandi: promuovere l’unità di tutte le
componenti del nostro Vicariato perché esso diventi “famiglia di famiglie”.
Difficili le sfide che la nostra Chiesa è chiamata oggi a sostenere e sulle quali a volte sembra
essere in ritardo: il senso della famiglia, la preparazione dei giovani a scelte di vita consapevoli
e responsabili, le difficoltà economiche, le problematiche connesse con la difesa e la
promozione della vita, il confronto con le diverse realtà culturali e sociali, la situazione difficile
o irregolare di tante famiglie, la fragilità degli stili educativi. Solo se tutti e ciascuno nella
Chiesa condividiamo i valori e le mete del Vangelo, solo se tutti e ciascuno nella Chiesa
mettiamo in comune conoscenze, competenze e forze, saremo in grado di essere testimoni
coerenti e credibili dell’amore di Dio per ogni uomo.
Attendiamo con gioia tutti voi nei giorni programmati.
Attendiamo con gioia i nostri sacerdoti, diaconi e religiosi perché solo tutti insieme saremo,
come afferma il Concilio, “gioia e speranza dell’intera famiglia umana”.
Paternò 10 aprile 2016

P. Antonino Tomasello

La Commissione Vicariale di Pastorale Familiare

L'Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia, l'Ufficio Diocesano per la Pastorale dei Giovani e l'Unione Apostolica del Clero, propongono le
relazioni della prof.sa Rosalba Manes, consacrata dell'Ordo Virginum della diocesi di San Severo (Foggia) e biblista docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma, nei giorni 9 e 10 aprile 2016 a Catania.

Cliccare sul link:  https://www.dropbox.com/sh/71bxvjw9d3ac0f2/AADVIgUnGxXG3K-Yq5_K3nYKa?dl=0

6° Catechesi Sposi 2015-16 di Don Renzo Bonetti (22 marzo 2016)

Ti aspettiamo a Pergusa (En) per scoprire come avviare Alpha Youth in chiesa, in famiglia nei pub. Vedrai, realizzarne uno è davvero semplice!

Sono invitati tutti coloro che vogliono conoscere Alpha Youth, chi è alla ricerca di nuovi metodi di evangelizzazione, chi ha concluso il corso ed è prossimo a iniziarne uno nuovo.

L'incontro si terrà nella l'Oasi Francescana “Madonnina del Lago”.

Per coprire i costi di gestione della sala è previsto un contributo di 20 euro a persona da versare direttamente all'arrivo. Comprende il pranzo.

Il Movimento Ecclesiale Carmelitano di Catania organizza Sabato 2 Aprile p.v. alle ore 16,00,  presso la Parrocchia Madonna delle Lacrime di Trappeto – S. Giovanni La Punta, una Conferenza su “Le Emergenze della Famiglia”, guidato dai Prof. Antonio Bellingreri, docente ordinario di Pedagogia Generale e della Famiglia all’Università di Studi di Palermo, e dal Prof. Michelangelo Nasca, docente di Teologia Dogmatica presso la Scuola Teologica di Base di San Luca di Palermo. In allegato si trovano ulteriori informazioni.

Pubblichiamo le catechesi degli Esercizi Spirituali tenuti da don Salvatore Bucolo in preparazione alla Pasqua nelle Parrocchie Divina Misericordia di Misterbianco, S. Michele Arcangelo di Paternò e SS. Salvatore di Paternò.

Pagine

Abbonamento a Front page feed