
Carissimi,
vi rendiamo partecipe della relazione che don Pietro Scardilli, docente dello Studio teologico San Paolo, ha svolto il 30 ottobre 2016 al secondo giorno della Scuola per operatori di pastorale familiare sul tema “Lo sguardo rivolto a Gesù: la vocazione della famiglia in Amoris laetitia, cap. III’. Essa può essere un apporto importante di approfondimento nella conoscenza di quanto Papa Francesco ci ha trasmesso con la sua Esortazione apostolica post-sinodale.
un abbraccio in Cristo
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia
Responsabili dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia

Il prossimo 12 novembre alle 17 presso l’ Auditorium Carlo Alberto dalla Chiesa di S.Gregorio (Ct) si terrà l' ormai consueto Convegno sulla famiglia organizzato dall Azione Cattolica Italiana dell' Arcidiocesi di Catania. L' attenzione alla famiglia quale agente educativo e formativo della persona sia per una umanità piena che per una piena vita di fede si pone al centro del tema: "Meno aspettative più abbracci. La voce ai figli". I figli non ci appartengo ma ci sono donati. Insomma la "genitorialità" dal punto di vista dei figli. Il raccontare la vita nelle esperienze di crescita che in famiglia vengono fatte. Il tutto alla luce della fede e nel cammino di amore che ci dà la gioia di andare avanti ogni giorno radicati in Cristo Gesù.
i Responsabili dell’Azione Cattolica

Don Renzo Bonetti
Catechesi per sposi Anno Pastorale 2016-2017
Spunti per una crescita spirituale degli sposi in Amoris Laetitia
Catechesi n. 1
La Parola di Dio e la famiglia
(sbobinatura non vista dal relatore)

Cammino per gruppi famiglia e locandina incontri diocesani
Percorso sul capitolo 4 dell’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco
Relazione di Mons. Renzo Bonetti "Le nozze alla luce della Parola in Amoris Laetitia, capitolo I" nella Scuola per operatori di pastorale familiare (02 ottobre 2016).

Relazione di Mons. Renzo Bonetti "Le nozze alla luce della Parola in Amoris Laetitia, capitolo I" nella Scuola per operatori di pastorale familiare (02 ottobre 2016).
Carissimi,
il Signore dona alla nostra Chiesa di Catania un weekend in cui dare agli sposi cristiani la possibilità di ravvivare quel dono sconosciuto ma fondamentale della grazia del sacramento del matrimonio, il Seminario “Ecco lo Sposo” nella Casa Horeb a Massannunziata dal 4 al 6 Novembre su iniziativa del Progetto Mistero Grande.
Approfittate di tale evento di grazia.
un abbraccio in Cristo
Don Salvatore Bucolo, Maria Grazia e Don Nello Coco

Sabato 1 ottobre a.c. la Scuola alla Genitorialità, organizzata in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano, ha visto la presenza di circa 180 giovani genitori con 75 bambini. Un evento di grazia unico. Vi rendo partecipe della relazione che don Renzo Bonetti ha trattato in quella sede, il cui tema era “Diventando genitori si diventa più sposi”.
Certi che la famiglia, come ci insegna San Giovanni Paolo II, è il destino dell’umanità, vi abbracciamo e auguriamo un buon nuovo anno pastorale.
uniti in Cristo

Dopo la celebrazione dell’anno giubilare della “Misericordia” e dei Sinodi sulla Famiglia, alla luce dell’Esortazione Apostolica di Papa Francesco “ Amoris Laetitia”, ascoltando la domanda di aiuto, di sostegno e di accompagnamento di numerose famiglie che vivono momenti difficili, abbiamo pensato di offrire per il secondo anno un percorso mensile di formazione per fidanzati, sposati e operatori di pastorale familiare presso il Centro di Spiritualità “Casa Tabor” in Sant’Alfio (CT). La tematica sarà incentrata sull’”Amoris Laetitia” di Papa Francesco, che ci sembra importante per superare il motivo di tante “crisi” dovute proprio alle varie relazioni “ferite”, come “musica stonata che perde l’armonia”, e annunciare la bellezza del Matrimonio e della Famiglia. Il Documento del Papa è certamente un punto di riferimento sicuro per una pastorale fella Famiglia che accoglie le sfide, non sempre facili, del momento sociale e culturale che ci troviamo a vivere in questa stagione della vita dell’umanità. La metodologia non sarà di tipo “scolastico”, ma “esperienziale”. Le tematiche saranno esposte a due voci: Un sacerdote e una coppia di sposi. Si darà tempo all’ascolto della Parola di Dio, alla Preghiera, alla riflessione personale, allo “spazio-coppia”, ai gruppi, al momento di condivisione e di fraternità .… Infine la posizione geografica di “Casa Tabor”, immersa in una natura incontaminata nel “Parco dell’Etna”, al confine delle Diocesi di Catania e di Acireale, e la partecipazione di entrambi gli Uffici di pastorale della Famiglia, ci ha orientato ad aprire gli incontri ad ambedue le Diocesi e, in comunione con esse, a tutti i paesi dell’Etna. Nella speranza di offrire un piccolo contributo alla Pastorale familiare delle nostre Chiese e della Famiglia Salesiana, affidiamo questa iniziativa alla Famiglia di Nazareth, modello e protettrice delle famiglie cristiane.
Don Angelo Grasso sdb
Direttore di Casa Tabor