Articolo in prima

“Ritessere fiducia”, IV Giornata nazionale di preghiera per le vittime

ERVIZIO DIOCESANO PER LA TUTELA DEI MINORI

Pronti i materiali per l'animazione a livello diocesano o parrocchiale.

I sussidi sono stati preparati da vittime e familiari di vittime.

Ricorre il 18 novembre la IV Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. “Ritessere fiducia” è il tema scelto per il 2024.
“Al cuore di ogni relazione umana, personale o comunitaria, vi è un atto di fiducia. Affidarsi è anche il movimento che anima la fede di ogni uomo e donna credente” - scrive la Presidente del Servizio Nazionale tutela minori e adulti vulnerabili Chiara Griffini - “In ogni forma di abuso sappiamo esserci invece un tradimento e una rottura nella fiducia, che investe non solo vittima e abusante, ma tutto il contesto in cui ciò accade”.
L’immagine scelta per il Manifesto di questa edizione è la riproduzione di una celebre opera di Alberto Burri “Sacco e oro” (1956): “Ritessere fiducia è tentare di ricucire lo strappo, magari ancora aperto e sanguinante, con il filo d’oro della prossimità e della cura” - spiega ancora la Presidente -, “come evocato dal dipinto “Sacco e oro” di A. Burri, cosi che possiamo anche noi rivestire “di abiti di lino finissimo” e porre “al collo un monile d’oro” (cfr Gen 41,42)”.
I contenuti per l’animazione, che si prestano ad essere utilizzati anche lungo l'anno per momenti di riflessione comunitaria, sono stati preparati da vittime e da familiari di vittime: “persone che stanno cercando con fatica di ritessere la fiducia spezzata in loro da abusi subiti in prima persona o dai loro figli da parte di sacerdoti e operatori pastorali laici”.

Tutti i materiali in allegato sono liberamente scaricabili.

ALLEGATI

Il patrimonio dell'Arcidiocesi di Catania: opere d'arte e beni architettonici Restauri 2023/2024

Ufficio Beni Culturali e Edilizia di Culto

Il patrimonio dell'Arcidiocesi di Catania:
opere d'arte e beni architettonici
Restauri 2023/2024
Venerdì 29 novembre 2024
Museo Diocesano - Catania

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9.00 Saluti delle Autorità
Saluti dei Direttori dei Dipartimenti DISUM e DICAR prof. Maria Caterina Paino e prof. Matteo Ignaccolo
Ore 9.15
Introduzione Mons. Luigi Renna Arcivescovo di Catania
Modera: dott. Giuseppe Di Fazio - Giornalista

Ore 9.45 La cattedrale di Catania dal contesto ai frammenti
prof. Tancredi Bella - Università degli Studi di Catania

Ore 10.15 Lo spadino di re Ludovico: recupero e restauro
dott.ssa Roberta Genta - Venaria Reale

Ore 10.45 I Portali dei Mazzola
padre Giuseppe Damigella - Teologo e pittore

Ore 11.15 Portale del Mazzola della Cappella della Madonna - altari e statue della Badia: recupero e restauro dott. Valerio laccarino - Studio Arte Restauro

Ore 11.45 Coffee Break

Ore 12.15 La conoscenza per il restauro. I Materiali dell'architettura storica catanese tra tecnica, linguaggio e funzione prof.ssa Giulia Sanfilippo - Università degli Studi di Catania

Ore 12.45 La riscoperta delle tecnologie e dei materiali della tradizione
negli edifici di culto. Alcuni esempi di restauro conservativo:
S. Biagio, S. Giuseppe al Transito, SS. Sacramento al Borgo, SS. Sacramento al Duomo, S. Placido ing. Michele Marmora - Progettista / arch. Marco Bertolone - Progettista

Ore 13.30 Conclusione dei lavori

XVIII GIORNATA SOCIALE DIOCESANA MI STA A CUORE LA DEMOCRAZIA LA PARTECIPAZIONE DOPO TRIESTE Camminiamo insieme dopo la Settimana Sociale di Trieste

UFFICIO PROBLEMI SOCIALI E LAVORO

UFFICIO PROBLEMI SOCIALI E LAVORO
XVIII GIORNATA SOCIALE DIOCESANA

MI STA A CUORE LA DEMOCRAZIA
LA PARTECIPAZIONE DOPO TRIESTE
Camminiamo insieme dopo la Settimana Sociale di Trieste

Relatrice Dott.ssa Daniela Palladinetti
Avvocato, Direttore Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro della Diocesi di Chieti-Vasto e componente del Comitato scientifico delle settimane sociali dei cattolici in Italia

SABATO 23 NOVEMBRE 2024
dalle ore 10:00 alle ore 15:00
Seminario Interdiocesano di Catania - Nicosia - Ragusa (Catania, Viale O. da Pordenone 24; oppure ingresso secondario Via Braille 26)

ISCRIVITI

Pubblicato il bando per il secondo Corso di formazione per Comunicatori. I temi: podcast e video. Ecco come partecipare

Ufficio Comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Catania

Pubblicato il bando per il secondo Corso di formazione per Comunicatori. I temi: podcast e video. Ecco come partecipare

Pubblicato il bando per accedere al secondo Corso di formazione organizzato dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Catania che approfondirà i metodi dell’informazione e i nuovi linguaggi, in particolare il racconto di storie attraverso podcast e video. Il Corso si svolgerà attraverso lezioni e laboratori presso il Seminario Arcivescovile (Via Braille 26, Catania) fra il 25 novembre 2024 e il 27 gennaio 2025 e sarà suddiviso in due sessioni che avranno per tema rispettivamente il “Podcasting” e il “Montaggio video”. Per partecipare alla selezione, che avverrà solo per titoli, occorre inviare entro il 15 novembre 2024 all’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Catania (mail: comunicazione@arcidiocesicatania.com) una domanda. Per saperne di più consultare il bando allegato.

NEL 30° ANNIVERSARIO DELLA VISITA PASTORALE DI GIOVANNI PAOLO II ALLA CHIESA DI CATANIA “CATANIA, ALZATI! DISCORSO DEL SANTO PADRE AI SACERDOTI, RELIGIOSI, RELIGIOSE E LAICI IMPEGNATI

Vicariato generale

In allegato:
Interventi di Mons. Antonino Legname,Prof. Marco Pappalardo, Dott. Claudio Sammartino
Catania, Museo Diocesano, 3 novembre 2024

Omelia di S. E. Mons. Giuseppe Baturi (Arcivescovo metropolita di Cagliari e Segretario della CEI)per la Concelebrazione eucaristica
Catania, Basilica Cattedrale, lunedì 4 novembre 2024

NEL 30° ANNIVERSARIO DELLA VISITA PASTORALE DI GIOVANNI PAOLO II ALLA CHIESA DI CATANIA “CATANIA, ALZATI!"
DISCORSO DEL SANTO PADRE AI SACERDOTI, RELIGIOSI, RELIGIOSE E LAICI IMPEGNATI

Cristo è sorgente di speranza! L’Anno Santo nella Chiesa di Catania Nota Pastorale per il Giubileo 2025

L'Arcivescovo

Carissimi fratelli e sorelle,
ci uniamo alla gioia di tutta la Chiesa che attende di celebrare il Giubileo 2025 come
un dono elargito ai credenti in Cristo e a tutta l’umanità, per un profondo
rinnovamento personale, comunitario e sociale. Vorrei che ognuno in questo anno
senta risuonare nel suo cuore quel richiamo che riempiva di esultanza il popolo di
Israele nell’annuncio dell’Anno giubilare: «Al decimo giorno del settimo mese, farai
echeggiare il suono del corno; nel giorno dell’espiazione, farete echeggiare il corno per
tutta la terra» (Lv 25,9)! Nella sinagoga di Nazareth lo stesso Cristo Gesù ha
proclamato l’anno di grazia del Signore (cf Lc 4,18-21). Vorrei anche che i cuori di tutti
si aprano alle parole che il Papa ci ha proposto nella bolla di indizione del giubileo: «La
speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo
dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5)!

+ Luigi
Arcivescovo Metropolita di Catania

In allegato:
Cristo è sorgente di speranza!
L’Anno Santo nella Chiesa di Catania
Nota Pastorale per
il Giubileo 2025

Omelia di S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante Vescovo di Cefalù in occasione del 20° anniversario della morte di S.E.R. Mons. Domenico Picchinenna

Vicariato generale

In allegato omelia di S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante Vescovo di Cefalù in occasione del 20° anniversario della morte di S.E.R. Mons. Domenico Picchinenna
Basilica Cattedrale - Catania, 26 ottobre 2024

CONCORSO LETTERARIO-ARTISTICO-MULTIMEDIALE-MUSICALE Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado nel territorio dell’Arcidiocesi di Catania

Ufficio per la Pastorale Scolastica

CONCORSO LETTERARIO-ARTISTICO-MULTIMEDIALE-MUSICALE
Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado nel territorio dell’Arcidiocesi di Catania
“Per Volare Alto” con Carlo Acutis, il compagno di banco che vorresti accanto

L'Ufficio per la Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi di Catania promuove un concorso per gli
studenti delle Scuole Primarie (solo quarto e quinto anno), Secondarie di I e II grado. A partire dal
Messaggio-segnalibro di inizio anno, donato dall'Arcivescovo Monsignor Luigi Renna a tutti gli
studenti, si desidera stimolare una riflessione intorno a queste domande:
- Grazie alla scuola riesco a crescere sul piano umano, relazionale, culturale, sociale?
- Quanto contano i miei compagni di classe e che tipo di compagno sono per loro?
- Chi è Carlo Acutis? Cosa posso imparare da lui?
- Vivo la mia vita in modo gioioso, positivo, originale, aiutando chi è nel bisogno?
- So distinguere ciò che dura per sempre da ciò che, pur sembrando di valore, svanisce presto?

Il Concorso “Per Volare Alto” costituisce una speciale occasione per gli studenti di cimentarsi nella
produzione artistica, musicale e in elaborati scritti e/o multimediali.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli studenti, sia in modo individuale che a
gruppi, purché vengano indicati nel modulo di partecipazione i nomi degli studenti partecipanti e
non solo della/e classe/i, oltre che del docente referente.
Nel bando allegato sono riportati parte del Messaggio dell’Arcivescovo, le indicazioni per la
partecipazione, la scheda di partecipazione da compilare per ciascun elaborato tramite link o Qr-
code, le indicazioni per le categorie, i riferimenti per la consegna degli elaborati prodotti.
Quest’ultima è fissata di persona entro il 28 febbraio 2025 presso la Sede della sezione UCIIM di
Catania in Via Raciti, 2 nei giorni e negli orari indicati.
Per richieste di chiarimento scrivere all’indirizzo mail: pastoralescolastica@arcidiocesicatania.com
La premiazione delle diverse categorie (premi in buoni tecnologici, libri, cartoleria) si terrà nel
mese di maggio 2025 in un luogo e in un giorno che verrà comunicati entro il mese di aprile 2025
attraverso il sito www.diocesi.catania.it.

Catania, 28 ottobre 2024
Prof. Marco Pappalardo
Direttore Ufficio Diocesano Pastorale Scolastica
Tel. 3495209346

LA VISITA DI GIOVANNI PAOLO II A CATANIA TRENT’ANNI DOPO (1994-2024): un convegno e una concelebrazione eucaristica

Ufficio Comunicazioni Sociali

L’arcidiocesi di Catania ricorda i trent’anni dalla visita pastorale di Giovanni Paolo II in città con un convegno, che si terrà al Museo diocesano domenica 3 novembre alle ore 19,00, e con una concelebrazione eucaristica, che si terrà in Cattedrale lunedì 4 novembre alle ore 18,00. Durante i due giorni di presenza Catania il papa, oggi santo, evidenziò l’umiliazione dei cittadini “di essere additati come abitanti di una città degradata e violenta, dominata dalla criminalità, rassegnata e resa invivibile”. E lanciò ai giovani, al mondo della cultura, al clero e al popolo un forte l’appello: “A tutti dico: state in piedi, concittadini della martire Agata”. E invitò a non arrendersi, a non fuggire, a non soggiacere al dominio della criminalità ma piuttosto a rialzarsi facendo leva sulla memoria del grande patrimonio culturale e spirituale della città. “La Chiesa di Catania – disse Giovanni Paolo II – porta un tesoro racchiuso nei vasi d’argilla della sua umanità”.

Il convegno del 3 novembre al Museo diocesano per ricordare l’evento di 30 anni fa avrà per tema “Catania, alzati!” e vedrà la partecipazione di Francesco Priolo (Rettore dell’Università di Catania), Claudio Sammartino (già prefetto, responsabile del Cantiere per Catania), di Antonino Legname (parroco del Cuore Immacolato della Beata Maria Vergine, Catania) e di Marco Pappalardo (docente nei licei e direttore dell’Ufficio di Pastorale scolastica dell’arcidiocesi di Catania). L’incontro sarà moderato da Arianna Rotondo (docente all’Università di Catania) e concluso dall’arcivescovo metropolita di Catania, mons. Luigi Renna. Nel corso dell’incontro verrà proiettato un video con alcune scene della visita di Giovanni Paolo II.

La concelebrazione eucaristica di lunedì 4 novembre in Cattedrale (ore 18,00) sarà presieduta da mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo metropolita di Cagliari e segretario generale della CEI.

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima