Articolo in prima

GIUBILEO DEI GIORNALISTI

Ufficio Comunicazioni Sociali

Martedì 28 gennaio alle ore 18 in Cattedrale a Catania si terrà il Giubileo dei
giornalisti e degli operatori della Comunicazione. Sarà un momento di preghiera e di
riflessione che troverà il suo culmine nella concelebrazione eucaristica presieduta
dall’arcivescovo metropolita di Catania, mons. Luigi Renna.
Dalle 16,30 in poi in Cattedrale ci saranno sacerdoti disponibili per le confessioni. Il
raduno è previsto alle 17.45 al Fonte battesimale, da cui prenderà il via la
processione che darà avvio alla Santa Messa. La raccolta che sarà effettuata in
quella occasione sarà destinata al progetto “Senza catene”, un’opera “segno” di
questo Giubileo che punta all’attivazione di una rete di sostegno e alla creazione di
progetti di inclusione per detenuti ed ex detenuti.
«E’ una occasione offerta a noi giornalisti e operatori della comunicazione – si legge
nel testo diffuso dall’Ufficio per le Comunicazioni sociali della diocesi - per riflettere
sul senso del nostro lavoro, per rivedere alcune modalità di presentare le notizie
poco rispettose della dignità della persona e per ritrovare la passione di contribuire
al cambiamento della realtà locale attraverso il lavoro che svolgiamo».

IL MISTERO DELLA CROCE E IL MARTIRIO, SEGNI DI SPERANZA Catechesi popolare in preparazione alla festa di sant’Agata Basilica Cattedrale - 15 gennaio 2025

L'Arcivescovo

In allegato:
Il mistero della Croce e il martirio, segni di speranza
Prima Catechesi popolare in preparazione alla festa di sant’Agata
Basilica Cattedrale - 15 gennaio 2025

Festa Missionaria Diocesana!

Centro Missionario Diocesano - Missio Giovani

Carissimi parroci, catechisti e animatori, anche quest’anno ci prepariamo a vivere insieme la Festa
Missionaria Diocesana! Siete tutti invitati a partecipare con i vostri bambini e ragazzi della catechesi, degli oratori e dei
vari gruppi ed associazioni.

L’appuntamento è per Domenica 16 marzo 2025,
pressoil Seminario arcivescovile (via Braille, 26 - Catania), dalle 9.00 alle 16.00.

Il tema sarà “Andate ed invitate tutti alla festa!”
Insieme cercheremo di far scoprire ai ragazzi come poter essere
missionari nella loro vita di ogni giorno.

Quest’anno avremo anche la gioia di accogliere tra noi Fra’
Adriano Appollonio, Mago Magone, con il suo spettacolo e la
sua testimonianza missionaria.

Non mancate!!!

L'équipe diocesana Missio Ragazzi

N.B. Vi chiediamo di comunicarci al più presto (e comunque
entro e non oltre il 2 marzo 2025) la vostra adesione e il
numero dei ragazzi partecipanti utilizzando il modulo che
troverete a questo link:

https://forms.gle/2MdQw54y86XM2xxa8

Per eventuali informazioni potete contattarci
al 3396941595 (anche tramite sms) o all'indirizzo
email missioragazzict@virgilio.it

I giovani della nostra diocesi insieme con l’Arcivescovo: “Sant’Agata segno di speranza e libertà in Cristo”

Ufficio per la Pastorale dei Giovani

In occasione della Festa di Sant’Agata i giovani della nostra diocesi insieme con l’Arcivescovo vivranno un momento di preghiera e di riflessione sul tema “Sant’Agata segno di speranza e libertà in Cristo”.
In quest’anno giubilare noi giovani vogliamo esprimere il desiderio di vive la speranza insieme a Sant’Agata, ravvivando l’Amore che Dio riversa nei nostri cuori ed esseri liberi di amare, scegliendo il Vangelo e vivendo segni concreti di speranza.
Sabato 25 Gennaio
16.30 - 17.30
Basilica Cattedrale Catania

Costruiamo la Pace - Corso di educazione alla mondialità per i giovani 17-35 anni

Ufficio Pastorale Missionaria

ARCIDIOCESI DI CATANIA
Ufficio Pastorale Missionaria

Catania 13 gennaio 2025

Oggetto: Costruiamo la Pace - Corso di educazione alla mondialità per i giovani 17-35 anni

Carissimi,
mi è gradito inviarvi il manifesto del corso di educazione alla mondialità “Costruiamo la Pace” organizzato da Missio Giovani.

Tale Corso, indirizzato ai giovani dai 17 ai 35 anni si terrà a Catania presso la sala riunione della Parrocchia Crocifisso dei Miracoli in Via Musumeci 106 e sarà coordinato da Alex Zappalà, missionario laico, Direttore del Centro Missionario di Concordia-Pordenone, Psicologo con Master in mediazione interculturale.

Ecco il calendario e i temi:

24 Gennaio 2025 ore 19.30 “Tutti uguali, tutti diversi!”

21 Febbraio 2025 0re 19.30 “Povertà o ingiustizia?”

14 Marzo 2025 ore 19.30 “SOS Terra”

11 Aprile 2025 ore 19.30 “Se ognuno fosse responsabile”

Vi salutiamo in Cristo Gesù
IL DIRETTORE E L’EQUIPE

 

Convegno dal titolo “Agata, Euplo e Lucia: storia, tradizioni, culto tra Tardoantico e Alto Medioevo”

Arcidiocesi di Catania con la collaborazione dell’Università

Il convegno dal titolo “Agata, Euplo e Lucia: storia, tradizioni, culto tra Tardoantico e Alto Medioevo”, che avrà luogo dal 17 al 18 gennaio prossimi al Museo diocesano di Catania, è un evento scientifico e culturale organizzato dall’Arcidiocesi di Catania con la collaborazione dell’Università e il patrocinio di diversi enti e istituzioni. Sarà il primo di una serie di appuntamenti annuali dedicati allo studio della storia del cristianesimo in Sicilia e, in particolare, nel territorio di Catania.

Il convegno avrà come oggetto i primi martiri siciliani: Agata, che trovò la morte nel 251 d.C., durante la persecuzione dell’imperatore Decio, Euplo e Lucia, condannati nel 304 d.C., al tempo di Diocleziano. Nel contesto dell’anno giubilare 2025 e in preparazione dell’anniversario del rientro delle spoglie di Agata da Costantinopoli, che avrà luogo nel 2026, i relatori riesamineranno la documentazione relativa ai primi martiri siciliani considerati in una prospettiva diacronica e multidisciplinare al fine di chiarire i processi locali inserendoli nel più ampio contesto mediterraneo.

Si parlerà di storia e agiografia, di arte e di culto, evidenziando come dati insospettabili legati alla figura di questi martiri potrebbero essere stati introdotti secoli dopo e che, d’altro canto, dettagli inosservati del racconto delle “Passioni” contengono nuclei di verità storica. Verranno altresì presentate testimonianze figurative e architettoniche sconosciute o poco note che contribuiranno a ricostruire alcuni tasselli della storia del culto di Agata, Euplo e Lucia nel corso dei primi secoli.

In allegato locandina

Corso formativo alla Tutela Minori e Persone Vulnerabili

Servizio Tutela Minori e Persone Vulnerabili - Studio Teologico San Paolo

Il Servizio Tutela Minori e Persone Vulnerabili dell'Arcidiocesi di Catania e lo Studio Teologico San Paolo hanno ritenuto di dover dedicare uno specifico corso formativo alla Tutela Minori e Persone Vulnerabili, rivolto agli studenti del S. Paolo e a tutti gli operatori pastorali e ciò in ossequio alle direttive del nostro Pontefice che ha fortemente perorato la causa della difesa delle persone vulnerabili e per primi i minori da abusi e sopraffazioni.
Il Corso si propone pertanto di fornire indicazioni su come relazionarsi e tutelare minori e persone vulnerabili, anche facendo emergere criticità, e su come aiutarli a risolvere quest'ultime.

Calendario delle lezioni:

14 febbraio Saluti S.E. Mons. Alessandro Damiano (Vescovo Referente del SRTM della CESI)
Mons. Antonio Sapuppo (Direttore Studio Teologico S. Paolo)
Dott.ssa Emanuela Vinai (Coordinatore STM Nazionale)
Abuso e servizio contro abuso: linee guida CEl.
Avv. Remigia D'Agata (Referente Diocesano STM Catania)

21 febbraio Caratteristiche abusante e abusato.
Dott. Maurizio Nicolosi (Responsabile Centro Ascolto STM CT)
Dott.ssa Marcella Falco (Referente Diocesano STM Nicosia)

28 febbraio Normativa nazionale e internazionale civile e penale.
Dott. Bruno Di Marco (Magistrato già Pres. Tribunale Catania)
Avv. Maria Suma (Componente Centro Ascolto STM Regionale)

7 marzo Cyber abuso.
Don Fortunato Di Noto (Responsabile Centro Ascolto STM Regionale e Presidente METER)

14 marzo Abuso e vulnerabilità nella Scrittura.
MAR Prof. Carmelo Raspa (Vicedirettore Studio Teologico S. Paolo)

21 marzo Normativa canonica.
Mons. Antonino Legname (Pres. Tribunale Interdiocesano)
Don Andrea Zappulla (Componente Centro Ascolto STM Regionale)

28 marzo Guarire la Società dall'abuso sessuale. Studi e Percorsi Educativi
Don Salvatore Franco o.m.i. (Coordinatore SRTM CESI)
Il corso si concludera con una giornata di approfondimento (la data sarà comunicata successivamente).

- In presenza e online
- Ogni venerdì dalle 15.00 alle 18.00
- 3 ECTS
- Contributo €200,00

DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO «Spero nella tua Parola» (Sal 119,74)

Ufficio Liturgico Diocesano, Ufficio catechistico Diocesano - Settore Apostolato Biblico

«Spero nella tua Parola» (Sal 119,74). È questo il motto scelto per la VI domenica della Parola di Dio
che si celebrerà in tutta la Chiesa domenica 26 gennaio. Papa Francesco con la lettera apostolica Motu
Proprio Aperuit Illis (30 settembre 2019), ha istituito la Domenica della Parola di Dio, con l’intento
pastorale di aiutare sempre più le comunità e ciascuno a mettere la Parola di Dio al centro della propria
vita quotidiana.

La Domenica della Parola, nella nostra diocesi, sarà inaugurata dalla lettura continua e comunitaria
dell’intero Vangelo di Luca – il vangelo che sarà proclamato nelle domeniche di questo anno liturgico
– presso la chiesta del monastero San Benedetto in via Crociferi, sabato 25 dalle ore 17,30.

La giornata è occasione per porre dei segni liturgici che consentano, in questa domenica, un
particolare richiamo alla Sacra Scrittura.

La liturgia eucaristica già prevede numerosi gesti in questo senso, tuttavia al n. 3 della lettera il Papa
indica: «Nella celebrazione eucaristica si possa intronizzare il testo sacro, così da rendere evidente
all’assemblea il valore normativo che la Parola di Dio possiede».

Tale intronizzazione si faccia secondo le norme liturgiche e nel luogo della proclamazione della
Parola (Ambone) evitando di allestire strutture in altro luogo del presbiterio o dell’aula liturgica sul
modello degli “altari della riposizione” del giovedì santo.

In questa domenica, in modo particolare, sarà utile evidenziare la sua proclamazione e adattare
l’omelia per mettere in risalto il servizio che si rende alla Parola del Signore.
A questo proposito, i nostri Uffici propongono il sussidio liturgico (in allegato) che può essere utilizzato ogni qual
volta si ritiene opportuno farlo.

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima