Articolo in prima

La Relazione dell’arcivescovo Renna al Forum di Berlino AZIONE ECCLESIALE E CRIMINALITA’ ORGANIZZATA NELLA PROSPETTIVA ITALIANA

Ufficio Comunicazioni Sociali

La Relazione dell’arcivescovo Renna al Forum di Berlino

AZIONE ECCLESIALE E CRIMINALITA’ ORGANIZZATA NELLA PROSPETTIVA ITALIANA

L’arcivescovo di Catania mons. Luigi Renna, nella qualità di presidente della Commissione episcopale della CEI per i problemi sociali e il lavoro, è intervenuto con una relazione su “Azione ecclesiale e criminalità organizzata nella prospettiva italiana” al forum di Justitia et pax europea tenutosi a Berlino dal 3 al 7 luglio scorsi.

Nella relazione, l’arcivescovo ha evidenziato come, negli ultimi decenni, sia “cresciuta nella Chiesa la consapevolezza nei confronti della criminalità organizzata e con essa un’azione efficace di contrasto e di autentica testimonianza evangelica”. In Italia, ha sostenuto l’arcivescovo Renna, s’è avuta una vera e propria “strage di un popolo”, che ha visto cadere sotto i colpi della mafia “padri e madri di famiglia, figli che non hanno voluto seguire le orme criminose dei padri, giornalisti, educatori, imprenditori, politici, militari, sacerdoti”. Ma, al tempo stesso, s’è sviluppata nel nostro Paese una vera e propria “resistenza popolare”.

L’arcivescovo ha anche indicato le priorità nella lotta alle mafie e anche i luoghi da cui ripartire, privilegiando le periferie. La relazione, infine, indica numerosi esempi di esperienze in atto, soprattutto nel Sud Italia, di contrasto alle mafie sul terreno educativo e del lavoro.

A parte, in formato pdf, riportiamo il testo integrale della relazione.

DALL’ASTENSIONISMO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA: NASCE UN SEMINARIO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO

Arcidiocesi di Catania - Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro
“NON POSSIAMO TACERE”
DALL’ASTENSIONISMO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA: NASCE UN SEMINARIO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO
L’ampia eco, a livello locale regionale e nazionale, avuta dal documento “Non possiamo tacere”, redatto da un gruppo di laici cattolici dell'Arcidiocesi di Catania in occasione delle elezioni politiche e regionali siciliane del 25 settembre 2022, ha evidenziato un’esigenza presente in molti: partecipare alla edificazione del bene comune in maniera consapevole e costruttiva. I redattori del documento, pertanto, per non deludere le attese che esso ha suscitato e dare continuità all'impegno intrapreso, hanno deciso di dar vita a un Seminario di formazione all’impegno sociale e politico, con momenti pubblici e on line, aperto a tutti, previa iscrizione. Il Seminario si svilupperà in lezioni-dibattito tenute on line da autorevoli relatori, in momenti di presentazione di buone pratiche nel campo sociale e di dialogo con i partecipanti. Fra i temi figurano: le politiche di contrasto alla povertà economica, alla povertà educativa e alla dispersione scolastica; la Città, le periferie urbane e la sicurezza e le aree interne; la questione giovanile e lo sviluppo del Sud; le migrazioni, le politiche demografiche e in favore delle famiglie; l'ecologia integrale di Francesco e l'ambiente; l'economy of Francesco; i cittadini, gli Organismi sociali e le Istituzioni pubbliche in un'ottica di sussidiarietà. Tematiche e criticità lette alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa e a partire dal Sud. Il Seminario, che lavorerà in stretta collaborazione con l’Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro di Catania, è promosso da un Direttivo composto da Rosario Sapienza (docente universitario), Febronia Lamicela (segretaria della Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali), Giuseppe Di Fazio (giornalista), Salvatore Oliveri (Agesci gruppo Paterno 1 – Comunità Capi), Luciano Ventura (segretario Confcooperative Sicilia), Claudio Sammartino (già prefetto della Repubblica, Coordinatore) e si avvarrà di una segreteria composta da Luigi Piccinini e Piero Quinci. 
Il Seminario avrà inizio con una iniziativa pubblica che si terrà sabato 10 dicembre 2022 alle ore 10,30 nell’auditorium di Palazzo della Cultura a Catania (Via Vittorio Emanuele 121) con la partecipazione del professor Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata.
Il programma si concluderà giorno 6 maggio 2023  con un incontro pubblico con il prof. Gian Carlo Blangiardo, presidente dell' ISTAT, presso l'aula magna dell'Università degli Studi di Catania.
Per la Partecipazione al Seminario di formazione è necessario:
1. Versare la quota di euro 25,00 (euro venticinque/00) a mezzo di bonifico bancario intestato a Arcidiocesi di Catania - Iban IT63G0623016907000015007801 (Credit Agricole Filiale 01422 Ag. Catania 7) e scrivere la seguente causale "Iscrizione al Seminario di formazione all'impegno sociale e politico".
2. Compilare il form.
https://docs.google.com/forms/d/1guE1kg0eIX3u2C-72uGNGeg4sNzB9de9CgcxOfshSto/viewform?ts=6377aed3&edit_requested=true
Le lezioni e gli incontri si svolgeranno prevalentemente ogni 3/4 settimane secondo un calendario che verrà quanto prima comunicato e si concluderanno entro il mese di maggio 2023. Agli iscritti al Seminario sarà rilasciato in chiusura un attestato di partecipazione. L'iscrizione consentirà di accedere alle lezioni online mediante un link di volta in volta inviato dalla segreteria. 
Per maggiori info, scrivere a: formazionesocialepolitica@arcidiocesicatania.com
Il coordinatore Claudio Sammartino, già Prefetto della Repubblica

 

Convegno Catechistico Diocesano 24 / 25 giugno 2016

Ufficio Catechistico - Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Carissimi  tutti,
l’annuale appuntamento del Convegno Catechistico Diocesano, che dallo scorso anno vede la collaborazione dell’Ufficio Catechistico e dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, sarà celebrato il 24 e il 25 giugno c.a.

Insieme all’Arcivescovo e ai Vicari Foranei abbiamo pensato di anticipare il Convegno a questa data, per dare la possibilità alle nostre comunità di programmare il nuovo anno catechistico a partire dalle indicazioni proposte durante i due giorni di studio. In continuità con l’argomento trattato lo scorso anno, vorremmo riflettere su questo tema: GENITORI e FIGLI e PARROCCHIA: una relazione tra famiglia e comunità durante il tempo dell’iniziazione cristiana (cfr. IG 59-60).
Dopo il convegno dello scorso anno, desideriamo tentare di dare una risposta concreta alle domanda che continuamente ci poniamo, perché le nostre comunità possano divenire oasi di accoglienza e di misericordia per tutti i genitori, qualunque situazioni essi vivano:

  • cosa possiamo proporre ai genitori?
  • Come si prepara un incontro per i genitori? Quali contenuti, metodi e strategie?
  • Cosa dobbiamo fare in concreto?

Non esiste una risposta esatta e neppure una ricetta che vada bene dovunque; tuttavia vorremmo tentare di offrire strumenti concreti per progettare gli itinerari per e con i genitori.
Un cambio di prospettiva che crediamo essere fondamentale e su cui vorremmo ulteriormente lavorare, è quella di passare dalla catechesi offerta ai genitori ad itinerari con i genitori e i figli; da una parrocchia che propone dall’alto, ad una comunità costituita, per quello che è possibile, dai genitori, dai figli, e dai catechisti-accompagnatori che insieme scelgono il percorso da intraprendere.

Il relatore del Convegno sarà don Giorgio Bezze, direttore UCD di Padova e collaboratore dell’UCN. 

Il convegno si terrà presso il Santuario della Madonna della sciara di Mompileri

con il seguente calendario:

Venerdì 24 giugno

  • ore 9,30: incontro dedicato ai presbiteri e ai diaconi;
  • ore 15,30 accoglienza e iscrizione;
  • ore 16,30 preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30.

Sabato 25 giugno

  • ore 16,30: accoglienza;
  • ore 17.00: preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30 con il mandato ai catechisti conferito dall’Arcivescovo.  
  •  

Iscrizioni:
Iscrizione ON LINE (clicca su questa riga, accederai direttamente al modello di iscrizione)

Coloro che desiderano contribuire alle spese del convegno, potranno farlo al momento del ritiro della carpetta.  
Nell’attesa di incontrarci al Convegno, vi salutiamo tutti cordialmente nel Signore.
    
sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD
sac. Salvo Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia e l’equipe UPF. 

Terzo corso di formazione per animatori della Comunicazione "DIVULGATORI DI BUONE NOTIZIE NEI SOCIAL MEDIA E NEL MARKETING DIGITALE" (Catania 12 novembre 2025 - 23 gennaio 2026)

Ufficio Comunicazioni Sociali

Terzo corso di formazione per animatori della Comunicazione
DIVULGATORI DI BUONE NOTIZIE NEI SOCIAL MEDIA E NEL MARKETING DIGITALE
(Catania 12 novembre 2025 - 23 gennaio 2026)

Avrà inizio mercoledì 12 novembre 2025 il terzo corso di formazione per Comunicatori
di Buone notizie. Il Corso, promosso dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di
Catania, verterà quest’anno sui nuovi linguaggi dello Storytelling. In particolare approfondirà l’uso
dei social nella comunicazione e il racconto di storie attraverso inchieste giornalistiche, immagini
fotografiche e video reportage. Anche quest’anno, come per le precedenti due edizioni, i docenti
saranno giornalisti (professionisti o pubblicisti) ed esperti nel campo dei nuovi media.

Luogo e date
Il Corso si svolgerà, attraverso lezioni e laboratori, presso il Seminario Arcivescovile (Via Braille,
26 - Catania) fra il 12 novembre 2025 e il 23 gennaio 2026, nei giorni di mercoledì e venerdì
pomeriggio (ore 15,30-17,30), e sarà suddiviso in lezioni e laboratori didattici per un totale di 30 ore.

Tema
Divulgatori di buone notizie nei social media e nel marketing digitale. Il Corso si propone di
formare comunicatori capaci di raccontare storie e produrre inchieste giornalistiche attraverso i
social media

Schema di preghiera predisposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale per sabato 11 ottobre 2025.

L'Arcivescovo

Schema di preghiera predisposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale per sabato 11 ottobre 2025.
Il testo potrà essere utilizzato per eventuali celebrazioni comunitarie del Santo Rosario per implorare, insieme a Papa Leone, il dono della pace e ricordare poi l’apertura del Concilio Vaticano II.

 

Incontro per gli studenti che si preparano a vivere il loro ultimo anno di scuola superiore: “Maturità, sì ma verso dove?” – Percorso per Maturandi 2025-2026

Ufficio Pastorale Scolastica

Lo scorso anno scolastico ha lasciato un segno nel mondo della scuola italiana. Le proteste dei maturandi, le discussioni intorno alla riforma dell’Esame di Stato e il dibattito che ne è seguito hanno riportato al centro una domanda essenziale: che cosa significa davvero maturare? Non si tratta soltanto di superare una prova o ottenere un voto, ma di vivere un passaggio di crescita personale, un momento in cui ci si interroga sul proprio futuro e si impara a guardarsi dentro con più consapevolezza. Da questa riflessione nasce il nuovo percorso promosso dall’Ufficio Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi di Catania, dedicato agli studenti che si preparano a vivere il loro ultimo anno di scuola superiore: “Maturità, sì ma verso dove?” – Percorso per Maturandi 2025-2026.
L’iniziativa propone un cammino di accompagnamento che vuole aiutare i ragazzi a non ridurre la maturità a una semplice prova da superare, ma a riconoscerla come un’occasione per scoprire sé stessi, valorizzare le proprie attitudini e aprirsi con fiducia al futuro che li attende. Gli incontri, che si terranno una volta al mese dalle 18.30 alle 20.30, offriranno momenti di dialogo, testimonianza e confronto con docenti, esperti e professionisti. Si parlerà del significato profondo dell’esame e delle prospettive che apre, di come affrontare le prove scritte e orali con serenità e metodo, e di come imparare a gestire le emozioni che accompagnano questo tempo di passaggio. Ci sarà spazio anche per riflettere sull’uso dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto allo studio e sulle sfide che essa pone alla crescita personale e al pensiero critico. Il percorso inizierà il 24 ottobre 2025 con un incontro guidato dal professor Rosario Faraci dell’Università di Catania, per poi proseguire il 28 novembre con il professor Alfredo Petralia del Liceo D. Bosco e continuare mensilmente fino al 17 aprile 2026. Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Via Basile, 12 a Catania; in caso di un numero elevato di partecipanti, si terranno all’Istituto Salesiano San Francesco di Sales in Via Cifali, 5-7, a pochi minuti di distanza. È un invito a mettersi in cammino, a riflettere su ciò che si è diventati e su ciò che si desidera costruire.
Iscrizioni entro il 18 ottobre tramite il Qr code presente nella locandina o scrivendo a pastoralescolastica@arcidiocesicatania.com.

Marco Pappalardo
Direttore

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima