Ricostituzione del Comitato festeggiamenti di Sant'Agata
In allegato comunicato:
Ricostituzione del Comitato festeggiamenti di Sant'Agata

In allegato comunicato:
Ricostituzione del Comitato festeggiamenti di Sant'Agata
Il prossimo 2 gennaio, alle ore 17,00 nel giorno del suo settimo anniversario di ordinazione episcopale, nel nuovo Santuario, dedicato a S. Giuseppe Sposo (nuova chiesa del Santuario di Mompileri),l'Arcivescovo presiederà la solenne Concelebrazione dell'Eucaristia con la quale aprirà il Giubileo Mariano Mompilerino 2023 e la Porta Santa.
La grande aula liturgica accoglierà il clero diocesano e religioso e i fedeli che vorranno unirsi per onorare la Vergine Maria nel primo Santuario della Diocesi e manifestare la propria vicinanza spirituale al Vescovo Luigi.
In allegato Locandina
L 'Ufficio per la Pastorale Scolastica della Diocesi di Catania promuove un concorso per gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado di Catania e provincia. A partire dalla lettera di inizio anno inviata dall'Arcivescovo Monsignor Luigi Renna a tutte le scuole, si desidera stimolare una riflessione intorno a queste domande: è importante per me andare a scuola? Cosa non deve mancare nella scuola che desidero? Chi è per me un maestro? Cos'è un incontro significativo?
Nella lettera di Monsignor Luigi Renna sono evocati Rosso Malpelo e Don Lorenzo Milani: la proposta educativa di Don Milani, sviluppata intorno ai principi di equità e solidarietà, ha consentito ai ragazzi di Barbiana di diventare uomini e cittadini partecipi e consapevoli.
Rosso Malpelo, protagonista della famosa novella di Giovanni Verga, è un “vinto” la cui vita sembra determinata dalle condizioni di nascita, un ragazzo il cui destino è deciso dal luogo in cui è nato, dalla famiglia in cui è nato, dalle sue condizioni socio-economiche. Lavora in una cava: è sfruttato e non conosce la scuola.
E se Malpelo avesse incontrato sulla sua strada un adulto come Don Milani? Prova a immaginarlo…
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli studenti, distinti in due categorie:
scuola secondaria di 1°
scuola secondaria di 2° grado
È prevista la partecipazione sia individuale che a gruppi purché vengano indicati i nomi degli
studenti partecipanti e non solo della/e classe/i oltre che del docente/adulto di riferimento.
Il Concorso “Ho un desiderio” costituisce una speciale occasione per gli studenti di cimentarsi nella produzione artistica e in elaborati scritti e/o multimediali.
In allegato le informazioni
allegato:
I MINISTERI ISTITUITI NELLA DIOCESI DI CATANIA SI APRONO LE ISCRIZIONI E INIZIA LA FASE DEL DISCERNIMENTO
La Conferenza Episcopale Italiana, il 5 giugno 2022, solennità di Pentecoste, ha presentato
una Nota ad experimentum per orientare la prassi concreta delle Chiese che sono in Italia sui
Lettore, dell’Accolito, del Catechista.
L’ Arcidiocesi di Catania ritiene di fondamentale importanza riconoscere e valorizzare tali
ministeri; pertanto, accogliendo tali istanze, in data 8 settembre 2022 festa della Natività
della B.V. Maria, l’Arcivescovo ha costituito l’ Ufficio Diocesano per i Ministeri Istituiti.
Arcidiocesi di Catania - Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro
In allegato articolo di Don Piero Sapienza: LO SAI CHE PUOI VOTARE CON IL PORTAFOGLIO?
Nel cuore del Natale
Quindici minuti per prepararci al Natale
Incontri di preghiera con l'Arcivescovo per studenti, docenti e... chi vuole!
Chiesa della SS. Trinità - Catania
dal 16 al 22 dicembre 2022
dalle ore 7.45 alle ore 8.00
Capodanno alternativo
dal 29 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023 - Seminario Interdiocesano di Catania
A Catania il Capodanno, per i giovani dell'Arcidiocesi dai 16 ai 30 anni, diventa l’occasione giusta per riflettere, confrontarsi, pregare e mettersi a servizio dei fratelli e le sorelle più bisognosi.
Tema dell’iniziativa sarà "Maria si alzò e andò in fretta" (Lc 1,39), lo stesso della prossima Giornata Mondiale della gioventù a Lisbona e affrontato anche nel Ritiro d'Avvento diocesano di domenica 11 dicembre. Momenti caratterizzanti saranno le attività di volontariato e formazione guidate dalla Caritas Diocesana, gli spazi e i tempi di riflessione e confronto curati dall'equipe dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni e dei giovani, la veglia di preghiera di fine anno che segnerà la sintesi dell'esperienza di servizio e di ascolto, di amicizia e di condivisione ma anche di ringraziamento per le meraviglie che Dio ha fatto per noi, incoraggiati dall'esperienza fedele di Maria, la Madre di Dio, la donna del Magnificat. Non mancheranno anche i momenti più conviviali di festa e di gioco, perché è bello poter festeggiare con chi ha riconosciuto nella propria vita il dono grande della fede.
Programma
29/12
ore 17 Arrivi e sistemazioni
- Ambientazione iniziale
- S. Messa
- Cena
- Gioco serale
30/12
ore 8 Preghiera del mattino
- Colazione
- Attività caritativa
- Pranzo
- Catechesi: Fidarsi… la fiducia è sempre uno sporgersi oltre.
- Meditazione personale e confronto con la guida
- S. Messa
- Cena
- Cineforum
31/12
ore 8 Preghiera del mattino
- Colazione
- Attività caritativa
- Pranzo
- Catechesi: Esserci-per-gli-altri è la moltiplicazione sacramentale dell’iniziale Eccomi.
- Meditazione personale e confronto con la guida
- Cenone
- Veglia di ringraziamento e condivisione
- Festa di Capodanno
1/1
ore 8.30 Lodi Mattutine
- Colazione
- Saluti e partenze
Per maggiori info contatta l'UPV al 342 393 1748 e scarica il modulo d'iscrizione allegato
“Con Gesù la possibilità di ricominciare c’è sempre: mai è troppo tardi, sempre c’è la possibilità di ricominciare. Abbiate coraggio, Lui è vicino a noi e questo è un tempo di conversione” (Francesco, Angelus del 4 dicembre 2022).
In prossimità del Natale, l’Ufficio per la pastorale universitaria propone un ritiro di Avvento rivolto al mondo universitario presso la Chiesa dei Minoriti in Via Etnea 85 giorno 12 dicembre 2022 alle ore 19.30.
In allegato articolo di Don Piero Sapienza. direttore dell'Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro
“Le povertà e le periferie. Prospettive di sviluppo per il Sud e per il Paese”, questo sarà l’argomento che verrà trattato dal prof. Leonardo Becchetti, Ordinario di economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, per dare inizio al Seminario di formazione all’impegno sociale e politico, sabato 10 dicembre 2022, alle ore 10,30, presso il Palazzo della Cultura di Catania.
L’iniziativa del Seminario, coordinato dal Dr. Claudio Sammartino, già prefetto della Repubblica, è un frutto maturato in seguito al documento “Non possiamo tacere”, che un gruppo di laici cattolici dell’Arcidiocesi di Catania ha pubblicato il 25 agosto u.s. in vista delle elezioni politiche e regionali del 25 settembre.
Il Seminario si svolgerà dal prossimo 27 gennaio 2023 fino al 6 maggio successivo.
Le lezioni si svolgeranno in gran parte online e altre saranno in presenza, soprattutto quando saranno presentate le esperienze di “buone pratiche”. I docenti che hanno accettato provengono da diverse Università italiane.
Gli argomenti che saranno trattati:
La Città: identità, periferie, sicurezza urbana e sviluppo",Prof.ssa Elena Granata, Ordinaria di urbanistica al Politecnico di Milano, vice presidente Scuola Economia Civile; 23 febbraio 2023, Prof.ssa Lorenza Violini, Ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università Statale di Milano su "Cittadini e Istituzioni pubbliche: sussidiarietà e operosità sociale"; 9 marzo 2023, giovani imprenditori ed economisti su "Economy of Francesco" presso l’Università di Catania con gli studenti e, poi, per gli iscritti al Seminari; 24 marzo 2023, Mons. B. Bignami, Direttore Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della CEI, "L'ecologia integrale e l'ambiente. Le comunità energetiche"; 28 aprile 2023 su "Giovani e partecipazione”; 6 maggio 2023, Prof. Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell'Istat, Ordinario di demografia presso l'Università di Milano Bicocca su "Le politiche demografiche e per la famiglia. Ritrovare speranza di futuro”.
Grato al Signore per i doni della sua immensa bontà, con il cuore colmo di gioia vi annunzio che:
MARTEDI 27 DICEMBRE 2022
Festa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista alle ore 19.00
presso la Basilica Cattedrale "Sant'Agata V.M." in CATANIA durante la Celebrazione Eucaristica da me presieduta, ordinerò
DIACONI gli accoliti
SEBASTIANO SCAMPORRINO
della Parrocchia S. AGATA AL BORGO in Catania
VINCENZO CIRAVOLO
della Parrocchia SPIRITO SANTO in Paternò
Vi invito ad unirvi tutti alla gioia dell'intera Arcidiocesi, innalzando a Dio la preghiera perché ci siano numerosi e santi operai per la sua vigna.
+ Luigi Renna, Arcivescovo