Articolo in prima

LA LIBERTÀ DI UNA MARTIRE, SEGNO DI SPERANZA PER LA DONNA OGGI Catechesi popolare in preparazione alla festa di sant’Agata Basilica Cattedrale - 22 gennaio 2025

L'Arcivescovo

In allegato:
La libertà di una martire, segno di speranza per la donna oggi

Catechesi popolare in preparazione alla festa di sant’Agata
Basilica Cattedrale - 22 gennaio 2025

Premio Sant’ Agata testimone di fede, speranza e carità e onorificenze pontificie

Ufficio Comunicazioni sociali

L’Arcidiocesi di Catania ha istituito il premio “Sant’ Agata testimone di fede, carità e speranza”, per premiare coloro che nella vita quotidiana hanno dato prova di incarnare queste virtù fondamentali per un cristiano e generatrici di speranza e di bene comune per tutti. Nella prima edizione, l’Arcivescovo conferirà il premio, domenica 26 gennaio alle ore 11.30 nella chiesa di San Giuseppe al Duomo, su via Vittorio Emanuele ai signori Fabio e Rosella Testa, che hanno vissuto con fede la malattia e la morte del loro bambino, dimostrando che anche nei momenti più bui la fede sostiene e dà coraggio; il premio sulla testimonianza di carità verrà conferito alla signora Angela Isaac di nazionalità nigeriana, che ha messo in atto un gesto di carità con il quale ha soccorso un uomo travolto dalle acque che si sono riversate abbondantemente in Via Etnea nell’autunno scorso; infine il premio per la testimonianza di speranza a Giusy Scalogna, che ha subito violenza ed ha lottato contro la morte, dopo aver subito l’oltraggio di essere stata cosparsa di benzina sul volto, a cui è stato dato fuoco. La signora era intervenuta a sedare una lite tra donne in un quartiere popolare di Catania.

Infine, la sera del 26, nella Chiesa di Sant’ Agata al carcere, al termine della celebrazione Eucaristica delle 18.00, nella quale il Sindaco tradizionalmente consegna al l’Arcivescovo l’anello di sant’ Agata, lo stesso Arcivescovo consegnerà le onorificenze pontificie di Dame di san Gregorio magno, a Sua Eccellenza la dottoressa Carmela Librizzi, prefetto di Catania e all’architetto Irene Donatella Aprile, già Sovrintendente ai beni culturali e ambientali di Catania, ringraziandole per l’‘impegno profuso per il bene comune della città e del territorio.

SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 18-25 Gennaio 2025 “Credi tu questo?” (Giovanni 11, 26)

Consiglio Ecumenico Chiese di Catania

Consiglio Ecumenico Chiese di Catania
SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI 18-25 Gennaio 2025 “Credi tu questo?” (Giovanni 11, 26)

Il cammino ecumenico a Catania è nato nel 1978 sulla scia dell’esperienza ecumenica internazionale della Comunità Monastica di Taizè.

Il Consiglio Ecumenico di Catania è costituito dalle seguenti Chiese:

Chiesa Anglicana- Chiesa Cristiana Evangelica Battista Via Capuana – Chiesa Cristiana Evangelica Battista Viale Castagnola – Chiesa Cattolica – Chiesa Copta Egiziana- Chiesa Esercito della Salvezza – Chiesa Ortodossa Patriarcato di Costantinopoli – Chiesa Ortodossa Romena – Chiesa Evangelica Valdese – Comunità Evangelica Luterana di Sicilia- Chiesa Avventista del Settimo Giorno.

Al Consiglio Ecumenico partecipano per la Chiesa Cattolica insieme al Delegato Diocesano le seguenti Associazioni e Movimenti Ecclesiali: Comunità S.Egidio – Famiglia Salesiana di Catania- Movimento dei Focolari – Movimento “Pax Christi”.

La finalità precipua del Consiglio consiste nel promuovere la sensibilità ecumenica e la collaborazione delle Chiese aderenti.

Nell’anno 2018 si sono celebrati nella Cattedrale di Catania i 40 anni del cammino ecumenico a Catania.

Sostenuti da questo bagaglio di esperienze significative il percorso ecumenico a Catania continua e nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025 con la Celebrazione Ecumenica della Parola sarà così articolata:

Chiesa Santa Bernardette - Misterbianco- Lineri
Lunedì 20 Gennaio 2025 Ore 18.30

Chiesa Madre - Zafferana Etnea
Giovedì 23 Gennaio 2025 Ore 18.30

Chiesa Santa Maria Ausiliatrice e San Domenico Savio - San Giorgio, Catania
Sabato 25 Gennaio 2025 Ore 19.00

La partecipazione a questi momenti ecumenici come Comunità di Cristiani radunati da culture e confessioni diverse per celebrare insieme la nostra fede comune con il Credo è un segno di Speranza, di Pace e di Fraternità.

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima