Omelia per il Giubileo dell'Università 11 aprile 2025 Cattedrale di Catania
In allegato: Omelia per il Giubileo dell'Università 11 aprile 2025 Cattedrale di Catania

In allegato: Omelia per il Giubileo dell'Università 11 aprile 2025 Cattedrale di Catania
In allegato: Omelia Giubileo Forze dell'Ordine 8 aprile 2025 Cattedrale di Catania
In allegato testo della VIA CRUCIS PER CATANIA
11 APRILE 2025
Al termine della Via Crucis cittadina- in piazza Stesicoro a Catania:
Cari fratelli e sorelle, distinte autorità, eccoci al termine di una partecipata via Crucis a raccogliere il frutto di questa meditazione. Abbiamo ripercorso la via del dolore vissuto da Cristo Gesù; sentiamo che esso non è estraneo alla sofferenza di tanti fratelli e sorelle e che dà loro conforto, perché a Lui si sentono uniti. Mentre Gesù era in croce, molti gli chiedevano “Scendi dalla croce, se sei il Figlio di Dio!” Gesù è rimasto lì, al suo posto, che è anche il nostro, fino alla fine, in attesa della speranza che il Padre ci donerà con la sua risurrezione. Se noi siamo qui, se crediamo in Lui, se confessiamo che la Croce è la nostra speranza, è perché egli è rimasto fino alla fine sulla croce. Non è sceso dalla croce per starci accanto, per redimere non con la forza, ma con la mitezza dell’amore. Per questo preghiamo ancora con questa preghiera in allegato, scritta da un amico, che ho condiviso con voi durante le catechesi quaresimali.
+ Luigi, Arcivescovo
VIA CRUCIS DEI LAVORATORI
Venerdi 4 aprile 2025 ore 10:30
La Via Crucis sarà presieduta da Mons. Vincenzo Branchina, Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Catania
Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Catania
Via Cesare Beccaria, 31
Venerdì 28 marzo alle ore 10,30 si svolgerà la pia pratica della Via Crucis dei lavoratori.
Quest’anno abbiamo scelto come ambito lavorativo il porto di Catania.
La Via Crucis vedrà la partecipazione della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Catania,
l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale e degli Enti appartenenti alla realtà portuale e la parrocchia del territorio.
Sarà presieduta dal nostro Arcivescovo Mons. Luigi Renna
Omelia per l’ordinazione diaconale dell’accolito Nicola Coco
Adrano – Chiesa Madre Maria SS. Assunta
24 Marzo 2024
Primi Vespri dell’Annunciazione del Signore
DARE SEGNI DI SPERANZA NELLA CHIESA E ALLA SOCIETÀ
GIUBILEO DEGLI IMPRENDITORI E DEL MONDO DEL LAVORO
DOMENICA 23 MARZO 2025 IN CATTEDRALE A CATANIA
Presiede l'Eucarestia mons.Luigi Renna Arcivescovo Metropolita di Catania
Alle ore 17:00 ci si raduna presso la chiesa Badia di Sant'Agata.
Seguirà il pellegrinaggio verso la Basilica Cattedrale
Nel pomeriggio del 6 marzo, presso l’Arcivescovado, si è svolta la consegna delle magliette, da parte di S.E. Mons. Luigi Renna, alle ragazze e ai ragazzi impegnati nel progetto “Gli amici di Rosso Malpelo”.
L’esperienza, avviata nel 2022, in seguito alla riflessione dall’Arcivescovo S. E. Mons. Luigi Renna su Don Milani e Rosso Malpelo, prosegue positivamente per giovani volontari e destinatari con il coordinamento dei tre uffici diocesani di Pastorale scolastica, dispersione scolastica e IRC.
Erano presenti docenti tutor, studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado aderenti al progetto: Turrisi Colonna CT, Ferrarin CT, Lucia Mangano CT, G. Galileo CT, Spedalieri CT, Cutelli CT, E. Fermi Paternò ed esponenti di Comunione e Liberazione, nonché i referenti delle parrocchie, oratori e Centri aggregativi in cui si svolge il servizio: la parrocchia Santa Lucia al Fortino, la parrocchia Sacro Cuore al Fortino, la parrocchia di San Pio X, il Centro Livatino della CARITAS a Fossa Creta, il CAG dei Cappuccini, il CAG di via Della Concordia, l’oratorio della parrocchia della Natività del Signore, l’oratorio San Filippo Neri, l’oratorio Don Pino Puglisi di Biancavilla.
S. E. Mons. Luigi Renna ha accolto le giovani ed i giovani con grande calore, ha ascoltato le loro narrazioni e li ha sensibilizzati a continuare ad offrire il loro contributo a supporto degli studenti più fragili e svantaggiati, attraverso una bellissima immagine-messaggio: così come l’oceano è fatto di piccole gocce anche i cambiamenti sono frutto di innumerevoli piccole azioni di impegno sociale e caritativo.
Dalle narrazioni delle ragazze e dei ragazzi sono emersi diversi spunti di riflessione sulla ricaduta positiva e formativa dell’iniziativa.
Per i destinatari la gioia di poter instaurare relazioni personalizzate con i mentori, traendo notevoli miglioramenti nei proprio percorso di crescita educativa e relazionale. Gli apprendimenti, infatti sono solo uno degli aspetti ai quali si contribuisce, di uguale importanza è la possibilità di far conoscere realtà, persone e modelli di comportamento diversi dalla propria comfort zone, offrendo la possibilità di dirigere lo sguardo oltre il proprio contesto di vita.
Gli studenti mentori, dal canto loro, hanno messo in evidenza alcuni effetti positivi sulla loro partecipazione segnalando una crescita delle loro competenze trasversali in ambito educativo e sociale, in particolare di quelle legate all’empatia, alla comunicazione e alla creatività. Hanno sottolineato, inoltre, un incremento della propria autostima, legata ai cambiamenti prodotti attraverso il loro operato, nonché un rafforzamento del senso di appartenenza ad una comunità di giovani impegnati nel sociale, ma anche come contributo alla nascita delle comunità educanti.
Video dell'Iniziativa: https://youtube.com/shorts/iZr29pAvPJM?feature=share
In allegato:
S. Messa nel 20° anniversario della morte di don Luigi Giussani e del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione
28 febbraio 2025 - Istituto don Francesco Ventorino- Catania
Messaggio Quaresima 2025