Ritiro Mondiale di Sacerdoti
Il Santuario di Ars con la Congregazione per il Clero sta organizzando un RITIRO MONDIALE DI SACERDOTI .
In allegato Lettera e Locandina

Il Santuario di Ars con la Congregazione per il Clero sta organizzando un RITIRO MONDIALE DI SACERDOTI .
In allegato Lettera e Locandina
SERVIZIO PER LA PROMOZIONE
DEL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA
Ai Rev.di Parroci
Loro Sedi
Ai Referenti Parrocchiali
per il Servizio Promozione
del Sostegno Economico alla Chiesa
Loro Sedi
Catania, 9 Aprile 2018
Carissimo nel Signore,
la Giornata Nazionale di sensibilizzazione dell’8xmille alla Chiesa cattolica invita tutti i
fedeli a fare un passo significativo nella partecipazione al sostegno economico della Chiesa, per
questo mi permetto di ricordare che tutta la Chiesa italiana si unirà idealmente a celebrare tale
giornata Domenica 6 Maggio 2018. In questi giorni, la Conferenza Episcopale, ha fatto pervenire a
tutte le Comunità parrocchiali, compresa la tua, il materiale per animare la Giornata Nazionale. Per
il ruolo di formatore della tua Comunità, chiedo a te e ai tuoi collaboratori di parlare domenica 6
Maggio, durante la Giornata nazionale, e nelle settimane successive del perché donare ai sacerdoti;
solo attraverso le tue parole ciascuno potrà prendere coscienza della reale importanza che la propria
donazione riveste.
In preparazione alla Giornata nazionale abbiamo organizzato per SABATO 21 APRILE
2018 una Giornata diocesana di studio e riflessione con i Parroci e con i Referenti parrocchiali
del Sovvenire, con il seguente tema: «8xmille prospettive future nella Chiesa», che si terrà nel
Salone Sant’Agata del Seminario Arcivescovile di Catania; la Giornata diocesana avrà inizio alle
ore 9,30 e si concluderà con il pranzo alle ore 14,30 circa. Sarà presente a tutta l’intera Giornata
diocesana l’Arcivescovo, S.E. Mons. Salvatore GRISTINA.
Dato che molti Referenti parrocchiali periodicamente cambiano per diverse ragioni, invio in
allegato una Scheda da riempire in ogni sua parte e da restituire il giorno della Giornata, per
aggiornare la rete degli stessi. Si prega di dare al più presto la conferma della propria presenza
al 333 3297006, entro il 16 Aprile 2018.
Ringraziandoti per l’attenzione dedicatami, Ti esprimo fin d’ora la mia gratitudine per
quanto farai, e porgo un cordiale saluto invocando ogni benedizione del Signore.
Sac. Roberto Rosario CATALANO
Incaricato diocesano
Si porta a conoscenza che i Modelli PO1 relativi all’anno 2018 si possono ritirare presso l’ufficio Economato della Curia Arcivescovile.
Si ricorda che detti Modelli devono essere consegnati all’IDSC insieme ai cedolini di eventuali stipendi o pensioni.
Mons. Salvatore Genchi
Vicario Generale
Centro regionale per la formazione permanente del Clero “Madre del Buon Pastore” - Percorsi formativi per i ministri ordinati delle Chiese di Sicilia
I vescovi di Sicilia, su proposta della Commissione Presbiterale Siciliana, oltre venti anni fa, hanno pensato a un Centro regionale che potesse raccordare e supportare le diverse iniziative formative per i diaconi e i presbiteri
della nostra isola.
Il prossimo 29 Marzo, Giovedì Santo, S. E. l’Arcivescovo presiederà la solenne concelebrazione della Santa Messa del Crisma nella nostra Cattedrale.
Per tale occasione diamo alcune indicazioni:
1. Luogo di riunione
I presbiteri concelebranti, i diaconi, gli alunni del Seminario e gli alunni della scuola per i ministeri e il diaconato permanente si troveranno già pronti in Arcivescovado alle ore 9,00.
In Arcivescovado ciascuno consegnerà agli incaricati la busta con l’offerta personale per la carità a favore della caritas diocesana.
2. Vesti Sacre
I presbiteri e i diaconi, già provvisti di camice e stola bianca, troveranno le casule e le dalmatiche presso il luogo di riunione.
I presbiteri più anziani o in difficoltà motorie potranno indossare la casula nella sacrestia della Cattedrale.
I presbiteri e i diaconi, dopo la concelebrazione abbiano cura di lasciare le vesti sacre, così come trovate, nel salone dei vescovi.
3. Santa Messa del Crisma
La concelebrazione della Santa Messa del Crisma avrà inizio, alle ore 9,15, con la processione introitale verso la Basilica Cattedrale con il seguente ordine: turiferario e navicolario, crocifero con i ministranti che recano le candele, alunni della scuola per i ministeri e il diaconato permanente, seminaristi con alba, seminaristi con talare e cotta, diacono con evangeliario, diaconi, parroci del XII vicariato, altri sacerdoti concelebranti, vicari foranei, vicari episcopali, canonici della Cattedrale, Padri Abati, Ecc.mo Arcivescovo con due diaconi assistenti, cerimoniere, ministranti alla mitria e al pastorale.
In Cattedrale si occuperanno i posti indicati dai cerimonieri: i vicari episcopali e foranei, i canonici della Cattedrale, i parroci del XII vicariato nel coro capitolare sul presbiterio; gli altri presbiteri concelebranti tra i posti riservati dinanzi alla cappella di S. Agata e quelli riservati sulla navata
centrale; i diaconi, i seminaristi e i corsisti del S. Euplo, nella cappella del SS. Sacramento.
Dopo l’omelia avrà luogo la rinnovazione delle promesse sacerdotali; quindi l’Arcivescovo benedirà l’Olio degli infermi, l’Olio dei catecumeni e consacrerà il Crisma.
Alla comunione:
I diaconi, ricevuta la comunione dall’Arcivescovo si recheranno per la comunione ai presbiteri (nella cappella di S. Agata e nella navata centrale) e ai fedeli.
I vicari episcopali e foranei, i canonici della Cattedrale e i parroci del XII vicariato si comunicheranno direttamente all’altare.
I seminaristi ed i corsisti riceveranno la comunione dall’Arcivescovo.
4. Conclusione
L’Arcivescovo, a conclusione della celebrazione, consegnerà i Santi Olei ai parroci del XII vicariato che hanno, in quest’anno, celebrato la visita pastorale. Ricevuti gli Olei, i parroci torneranno al loro posto sino alla benedizione conclusiva. Al congedo, secondo le indicazioni dei cerimonieri, si ritorna con lo stesso ordine di processione iniziale in Arcivescovado.
5. Consegna dei Santi Olei alle Parrocchie
Nella sacrestia saranno consegnati gli Olei ai presbiteri.
Nella cappella del Crocifisso, invece, saranno consegnati gli Olei ai delegati delle parrocchie.
I delegati potranno ritirare gli Olei soltanto esibendo la delega del proprio parroco su carta intestata recante data, timbro e firma (per evitare che estranei facciano illecite richieste).
Per accelerare il servizio di consegna si invitano i parroci a recare le ampolle già svuotate e pulite degli Olei dello scorso anno.
Catania, 19 marzo 2018
Dalla Basilica Cattedrale
Don Barbaro Scionti
Don Giuseppe Maieli
Don Pasquale Munzone
L'Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il lavoro ha presentato questo documento in occasione della via crucis del lavoro ( 16 marzo 2018).
L'ufficio proporrà questo documento per un confronto con coloro che si candideranno per la guida dell'amministrazione della città.
Don Piero Sapienza Direttore
Carissimi, ho il piacere di invitare i ministranti delle vostre parrocchie in occasione della Festa diocesana del Ministrante che si terrà , il 29 Aprile presso il Seminario Arcivescovile di Catania.
Tema della giornata: Chi rimane in me porta frutto!
Attendiamo numerosi i ministranti di tutte le parrocchie per vivere insieme al nostro Arcivescovo un momento forte di gioia nella preghiera e nella fraternità.
In allegato il programma
In allegato il programma del laboratorio sulla Parrocchia che terremo dal 9 all’11 aprile p.v. presso l’Oasi di Baida “Card. Salvatore Pappalardo” (Palermo). Il laboratorio prende le mosse dal VI capitolo del sussidio “Lievito di fraternità” e si propone di accompagnare e sostenere i presbiteri «a non confondere l’efficacia apostolica con l’efficienza manageriale». La Parrocchia, per Papa Francesco, infatti, deve poter «assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità». Solo se saprà riformarsi e adattarsi costantemente, continuerà ad essere «la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie» (EG 28).
CATANIA. La musica incontra la solidarietà per uno spettacolo imperdibile. Sabato prossimo, giorno 17 marzo, alle ore 19, presso la Badia di Sant'Agata (via V. Emanuele 182, Catania), si terrà il concerto pro-Caritas del coro e orchestra di “Musicainsieme a Librino”. I fondi raccolti nel corso della serata saranno destinati alle attività della Caritas Diocesana per gli ultimi della Città.
“Musicainsieme a Librino” è un progetto promosso e finanziato dal Rotary Club Catania e offre, grazie all'ospitalità della parrocchia “Resurrezione del Signore”, corsi gratuiti di Coro polifonico e di strumento (violino, violoncello, chitarra classica, flauto traverso, contrabbasso) secondo il “metodo Abreu”. L'iniziativa, sostenuta dalla professionalità dei musicisti dell'associazione “Musicainsieme a Librino”, è attiva ormai da circa otto anni e permette, in pochi mesi di lezioni collettive, l'integrazione dei nuovi ragazzi nell'orchestra. Un impegno concreto che ha permesso a molti giovani e bambini di un quartiere periferico e complicato, quale è Librino, di inserirsi in un percorso musicale e di realizzazione personale.
L'incrocio tra la Caritas Diocesana e “Musicainsieme a Librino” è un evento eccezionale, perché offre, nella stessa serata, la possibilità di contribuire alle opere segno dell'organismo pastorale e di apprezzare il prezioso lavoro compiuto dall'associazione nei quartieri più a rischio della Città. Lo ha ricordato anche Don Piero Galvano, direttore della Caritas Diocesana: «L'evento di sabato rappresenterà un'occasione per conoscere dal vivo l'opera di aggregazione e inclusione sociale di “Musicainsieme a Librino” e aiutare la Caritas Diocesana nel proseguimento nelle numerose iniziative a sostegno degli ultimi della Città». A Librino, proprio presso la parrocchia “Resurrezione del Signore”, la Caritas Diocesana gestisce la mensa “Beato Dusmet” che serve principalmente i cittadini del territorio.
Delle attività dell'associazione ha parlato anche Loredana Caltabiano, ideatrice e responsabile del Progetto “Musicainsieme a Librino”, uno dei più longevi ed efficaci Service del Rotary Club Catania. «Dal 2010 la missione di “Musicainsieme a Librino” è quello di insegnare ai ragazzi, attraverso lo studio gratuito della musica e la pratica di Coro e Orchestra, che ogni persona racchiude in sé talenti e valori insostituibili e che ognuno può aiutare l'altro attraverso il proprio impegno quotidiano. L'occasione di offrire questo concerto in favore della Caritas Diocesana nella splendida cornice della Chiesa Monumentale della Badia di S.Agata ci onora profondamente. Inoltre costituisce ulteriore opportunità di insegnamento per i nostri giovani: anche i più piccoli possono aiutare i più deboli della nostra società affinché vengano garantiti i diritti fondamentali e la dignità di ogni essere umano».
SCARICA LOCANDINA: https://gallery.mailchimp.com/4723ec955b35b6c76d1bfc1fa/images/2122ff4c-fcb9-4e92-987d-fbc4ee1873bd.jpg
In data 12-15-19 Marzo 2018 si terrà presso il Museo Diocesano di Catania alle ore 16.00 il corso di formazione per volontari Caritas.
Si precisa che, su disposizione del Direttore Don Piero Galvano, tale corso è da ritenersi obbligatorio per tutti coloro che si apprestano per la prima volta al servizio di volontariato in Caritas.
Inoltre è da ritenersi obbligatorio, per proseguire l'attività di volontariato in Caritas, anche per coloro che, pur avendo già iniziato il percorso di volontariato, non hanno avuto la possibilità di seguire i precedenti corsi.
Corso di Formazione per Volontari Caritas della Diocesi di Catania
Programma
Lunedì 12/03/2018 - ore 16.00-18.00
“L’accoglienza”
Don Gianni Di Gennaro Centro Astalli - Catania
Dibattito
Giovedì 15/03/2018 - ore 16.00-18.00
“La Caritas parrocchiale”
Don Roberto Mangiagli Parroco “Natività del Signore” - Catania
Dibattito
Lunedì 19/03/2018 - ore 16.00-18.00
“Essere volontari…nella complessità di oggi.
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Mt 10,8)”
Dott.ssa Carmela Impeduglia Assistente Sociale
Dibattito
Sede del corso
MUSEO DIOCESANO - P.zza Duomo (Catania)
Info: 095.2161224 - segreteria@caritascatania.it