Articolo in prima

IL SINODO - I giovani, la fede e il discernimento vocazionale

Ufficio pastorale giovanile

IL SINODO - I giovani, la fede e il discernimento vocazionale

Parliamo tutti di sinodo per i giovani, ci siamo chiesti quali sono le finalità, gli obbiettivi di un sinodo dei vescovi per tutti i giovani cristiani e non cristiani? “un sinodo per tutti i giovani” lo chiama papa Francesco. Il sinodo ha delle finalità ben precise che vuole raggiungere, e per poter far questo la Chiesa ha pensato di coinvolge particolarmente i veri protagonisti: I GIOVANI. la Chiesa sta riflettendo su come i giovani possano incontrare Gesù e far scoprire loro la pienezza della vita che è l’Amore, per poter fare tutto ciò bisogna quindi mettersi in ASCOLTO a domande, riflessioni, interrogativi. Attraverso il percorso di questo sinodo, la Chiesa vuole ribadire il proprio desiderio di incontrare, accompagnare, prendersi cura di ogni giovane, nessuno escluso.

Come uffici di pastorale giovanile e vocazionale, ci impegneremo a metterci in ascolto dei nostri giovani nei seguenti luoghi con il seguente calendario:

Per la zona bosco – parrocchia San Paolo- gravina di Catania, settimana dei giovani dal 25 febbraio al 03 marzo 2018

Lunedì 26: ore 20 incontro giovani 19-30 e ascolto individuale

Martedì 27: ore 16 incontro fanciulli del catechismo

Mercoledì 28: ore 19:30 incontro famiglie e adulti

Giovedì 1 marzo: ore 20 veglia di preghiera guidata dall’arcivescovo

Venerdì 2 marzo: ore 20 incontro giovani 14-18

Per la zona circum- Santuario Maria della consolazione- Paternò dal 12/17 Marzo

Lunedì 12: ore 20 incontro giovani 19/30 e ascolto individuale

Martedì 13: ore 19:30 veglia di preghiera guidata dall’arcivescovo

Mercoledì 14: ore 20 incontro fidanzati, famiglie e adulti

Venerdì 16: ore 20 incontro giovani 14/18 e ascolto individuale

Per la zona città- parrocchia- Sacra Famiglia-8/14 Aprile

Lunedì 9: ore 19:30 incontro catechisti ed educatori

Martedi 10: ore 19:30 incontro famiglie e adulti

Mercoledi 11: ore 19:30 20 incontro fidanzati

Giovedi 12: ore 20 veglia di preghiera guidata dall’arcivescovo

Venerdi 13: ore 19:30 incontro giovani 19/30 e ascolto individuale

Sabato 14: ore 16 incontro fanciulli catechismo, ore 19 incontro giovani 14/18 e ascolto individuale

COMUNICATO STAMPA

ARCIDIOCESI DI CATANIA - UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI

ARCIDIOCESI DI CATANIA 
UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI
L’arcivescovo Mons. Salvatore Gristina, il sindaco Avv. Enzo Bianco e il presidente del comitato per la Festa di Sant’Agata Francesco Marano in Arcivescovado hanno ricevuto questa mattina la direttrice dei Musei Vaticani, Dott.ssa Barbara Jatta, accompagnata dal suo vicedirettore Dott. Guido Cornini.
In questa occasione la Dott.ssa Jatta ha espresso l’attenzione della Santa Sede per il Busto reliquiario di Sant’Agata e per il suo stato di conservazione. 
A conclusione dell’incontro la direttrice dei Musei Vaticani ha manifestato una disponibilità di massima a collaborare in futuro per la miglior conservazione del Busto reliquiario di Sant’Agata e dello Scrigno reliquario. Qualora si dovesse pervenire ad ulteriori valutazioni, l’Arcivescovo, il Sindaco e il Presidente del Comitato si premureranno a dare ufficiale comunicazione alla Città.

XXVI Giornata Mondiale del Malato

Ufficio per la pastorale della Salute

Carissimi confratelli,
ci prepariamo a vivere la XXVI Giornata Mondiale del Malato.

Domenica 11 febbraio 2018 alle ore 16.30 presso la Basilica Cattedrale S. Agata V. e M. sono lieto di invitarvi con le vostre comunità alla solenne concelebrazione presieduta dal nostro Arcivescovo alla presenza dei fratelli e delle sorelle sofferenti.

Durante la celebrazione l'Arcivescovo amministrerà il Sacramento dell’Unzione degli Infermi a chi, tramite i propri parroci, ne darà preventiva segnalazione al numero 338 610 32 08 o per email: donmario.torracca@tiscali.it

Vi prego cordialmente di favorire la partecipazione dei vostri ministri straordinari della distribuzione della Santa Comunione e dei malati presenti nelle vostra comunità.

Uniti in Cristo

Don Mario Torracca
Direttore

Calendario Incontri Ecumenici 2018

Consiglio Ecumenico Chiese di Catania

Consiglio Ecumenico Chiese di Catania
Calendario Incontri Ecumenici 2018
Tema di riflessione incontri 2018 “La Misericordia”
Incontri di preghiera e riflessione nelle comunità ospitanti
Venerdì 27 Aprile Chiesa Avventista ore 19.00
Venerdì 15 Giugno Parrocchia SS. Pietro e Paolo ore 19.00

Festa di Sant'Agata: raccolta fondi Caritas alla libreria San Paolo

Caritas Diocesana di Catania

Festa di Sant'Agata: raccolta fondi Caritas alla libreria San Paolo

CATANIA. Dalla scorsa settimana e per tutto il periodo dei festeggiamenti in onore di Sant'Agata, la libreria San Paolo di Catania, in via Vittorio Emanuele II n° 182, ospiterà una cassetta della Caritas per le offerte destinate ai lavori di ristrutturazione di due immobili, concessi in comodato d'uso dal Comune di Catania, che garantiranno agli ultimi della Città nuovi locali docce e bagni, servizio guardaroba, corso base della Lingua Italiana, barbiere e assistenza legale. I locali sono collocati nei pressi dell'Help Center della stazione centrale.

Le due strutture, individuate come “ex postazione Amt” ed “ex Vigili Urbani”, permetteranno di ampliare e migliorare la distribuzione dei servizi già offerti dall'Help Center che continua a rappresentare un punto di riferimento per le molteplici esigenze di italiani e stranieri in un periodo di grave crisi economica.

La Caritas diocesana rinnova i ringranziamenti al Direttore della libreria, che anche quest'anno ha deciso di partecipare attivamente alla raccolta, e a tutti coloro che, con le loro offerte, vorranno contribuire a questa iniziativa caritatevole.

Si può partecipare alla donazione anche con bonifico bancario (Codice IBAN IT95N0760116900000011105954 intestato a: Arcidiocesi di Catania; Causale bonifico: Offerta Pro CAritas Lavori di ristrutturazione bagni e docce adiacenti l'Help Center Caritas). Ancora per qualche settimana, inoltre, sarà possibile ricevere il calendario della Caritas Diocesana 2018, denominato “Il Volto dei Poveri”, offrendo un contributo per i lavori di ristrutturazione. Si tratta di un lavoro realizzato con densi contenuti fotografici e impreziosito dai pensieri del Beato Dusmet che accompagneranno fedeli e volontari per tutto il Bicentenario della sua nascita (1818-2018). Per informazioni contattare la segreteria della Caritas Diocesana al numero 095.2161224.

Anche in occasione della festa di S. Agata, lunedì 5 febbraio, la Caritas Diocesana non farà mancare i propri servizi. La mensa dell'Help Center sarà aperta per il pranzo (alle ore 12:30) e si conferma anche il servizio dell'Unità di strada che quotidianamente consegna pasti caldi a un centinaio di senzatetto della Città e alle famiglie che occupano la Basilica Cattedrale.

Addetto stampa - Rosario Battiato (tessera n. 116269)
Contatti: 3477286619 - comunicazione@caritascatania.it

150 anni della fondazione dell'Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana

Con immensa gioia vi invitiamo al momento celebrativo organizzato in occasione dei 150 anni della fondazione dell'Azione Cattolica Italiana che si terrà:

SABATO 17 FEBBRAIO 2018 ORE 17.00
presso il Centro Fieristico "Le Ciminiere" - Sala Congressuale C1. 
Viale Africa, 12 - Catania

Vi aspettiamo numerosi! 
 

www.azionecattolicacatania.it
info@azionecattolicacatania.it

Reddito di inclusione (REI): ogni mercoledì il servizio dello “Sportello Caritas-Acli”

Caritas Diocesana di Catania

Reddito di inclusione (REI): ogni mercoledì il servizio dello “Sportello Caritas-Acli”

CATANIA. Alla Caritas Diocesana di Catania un servizio per assistere l'utenza nella compilazione della domanda per reddito di inclusione (REI), una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Il servizio, gestito in collaborazione con lo “Sportello Incontra lavoro” Acli-Caritas operativo dal 2015, si tiene ogni mercoledì mattina, dalle 9 alle 12, presso la sede dell'organismo pastorale in via Acquicella 104.
È stato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a fornire le istruzioni sul reddito di inclusione, che si può richiedere dallo scorso 1° dicembre e si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI), e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune. L'elenco dei requisiti per l'accessibilità si trova all'interno del portale ministeriale (lavoro.gov.it).
Il servizio sarà gestito dallo Sportello Caritas-Acli, promosso dal Patronato Acli di Catania, che ormai da anni è un presidio di riferimento per l'erogazione di servizi gratuiti per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, richiedere gli estratti contributivi, gli assegni sociali e familiari, avviare le pratiche di invalidità civile, rinnovare il permesso di soggiorno. A questi servizi, già dalla metà di gennaio, si è aggiunta anche la possibilità di compilare la domanda per il reddito di inclusione.
Un impegno ribadito in occasione di un incontro che si è svolto alla Caritas Diocesana e che ha messo in evidenza i punti chiave dell'istruttoria pratiche REI assistiti e il supporto delle Acli nell’individuare i beneficiari. «Già da diversi anni esiste all'interno della sede della Caritas diocesana – ha spiegato Nunzia Insabella, direttore provinciale del Patronato Acli – uno sportello per il lavoro. Tra i vari servizi offerti, grazie all'assistenza del Caf Acli, sarà possibile trovare supporto per compilare la domanda Rei». In questo senso «si rafforza il rapporto tra la Caritas e le Acli e quindi – ha spiegato Rosario Liuzzo, presidente Caf Acli Catania – anche il Caf contribuirà alla crescita di questo servizio che in un momento così difficile può permettere a nuclei familiari in particolari condizioni di disagio di ottenere un sostegno duraturo».

Addetto stampa - Rosario Battiato (tessera n. 116269)
Contatti: 3477286619 - comunicazione@caritascatania.it

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima