Articolo in prima

Atmosfera magica e grandi emozioni: i bimbi del circolo Didattico "Giuseppe Fava" dal Papa

I bimbi del circolo Didattico "Giuseppe Fava" dal Papa

Atmosfera magica e grandi emozioni  hanno accompagnato i bimbi del circolo Didattico Giuseppe Fava così come noi insegnanti e il Dirigente Scolastico ,  durante il nostro viaggio a Roma attraverso  la conoscenza e la visita dei musei  Vaticani, la partecipazione alla Celebrazione Eucaristica in San Pietro  e di seguito all’Angelus di Sua Santità Papa Francesco. Viaggio voluto e dedicato alla ricerca della vera  religiosità ,  di quei valori di amore, fratellanza, amicizia rispetto per il prossimo che da sempre plasma e influenza in parole e nelle attività  quanto da noi insegnanti perpetrato durante le ore scolastiche. Religiosità che concerne atteggiamenti di fede , di dedizione profonda a un'idea, a un valore della Nostra   religione e che forse più di ogni altra materia non può essere  insegnata solo a parole perchè  bisognosa di essere vissuta e riconosciuta dai ragazzi. Viaggio alla ricerca e al consolidamento di quegli ideali relativi all’essenza dell’esistere, necessari a suscitare  amore e rispetto della vita in tutte le sue forme  nonché alla volontà  di volersi prodigare nella tutela del  suo mantenimento.

Circondati dall’allegra  atmosfera natalizia, la vera magia del Natale, dove attesa e sorpresa si mescolano alla voglia di dedicarsi agli affetti più intimi regalandoci spunti speciali per vivere appieno l’appuntamento religioso più coinvolgente dell’anno i bambini hanno visitato i musei Vaticani soffermandosi ad ammirare  le ricche collezioni di arte, archeologia ed etno-antropologia create dai Pontefici nel corso dei secoli, Interessante la visita presso il Padiglione delle Carrozze in una sezione staccata del Museo storico dove alunni e insegnanti sono rimasti ad osservare in raccoglimento e preghiera la vettura dove avvenne l’attentato a Papa Giovanni Paolo II. Curiosità e amore per la bellezza di antiche civiltà la visita condotta fra le sale del museo gregoriano egizio.  Sentimenti di grande suggestione accompagnavano la scoperta delle gallerie fra cui spiccava quale bellezza fra le bellezze la  Galleria delle Carte Geografiche, luogo che prende nome dalla serie di carte topografiche che Papa Gregorio XIII fece dipingere sulle pareti dal perugino Ignazio Danti, senza dubbio questo uno degli ambienti più luminosi e affascinanti dei Musei Vaticani. Percorso magico  vissuto dai nostri bambini che insieme a noi maestre  hanno infine potuto accedere  alla Cappella Sistina  dedicata a Maria Assunta in Cielo,  principale cappella del palazzo apostolico.Uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, di cui si è ammirato con meraviglia e stupore l’arte decorativa di parecchi pittori fra cui spiccava, nell’affresco  della  volta, l’impronta unica e geniale  di Michelangelo Buonarroti , Pitture queste che servono a rendere più comprensibili le verità espresse nelle Sacre Scritture, meraviglie che non trovano parole adatte per descrivere la sacralità di quel luogo  se non quelle proniunciate da Papa Giovanni Paolo II 3 il quale diceva : “Gli affreschi che qui contempliamo ci introducono nel mondo dei contenuti della Rivelazione. Le verità della nostra fede ci parlano qui da ogni parte. Da esse il genio umano ha tratto la sua ispirazione impegnandosi a rivestirle di forme di ineguagliabile bellezza.”

Momenti di pura  emozione e serenità vissuti di seguito anche  durante la celebrazione Eucaristica tenutasi nella basilica di San Pietro la domenica mattina del giorno 17 dicembre. ed officiata da Sua Eminenza cardinale Angelo Comastri . Ancora riviviamo  tutti noi  i brividi di quei momenti emozionanti che ci hanno accompagnato nelle ore magiche che noi insegnanti e bambini abbiamo condiviso ,  Con gli alunni che hanno accolto con gioia la possibilità  poter partecipare al momento dell’offertorio, ascoltando in tacito raccoglimento i canti e i momenti più suggestivi   della funzione liturgica e  successivamente mostrando  la loro giovane spontanea vivacità  partecipando, in attesa dell’Angelus,  alle iniziative degli animatori  presenti  in piazza San Pietro per conto della diocesi di Roma che quest’anno aveva come tema  “C’è un posto per te” ; a sottolineare - «come in oratorio non si è mai soli, c’è una intera comunità che è pronta ad accogliere tutti come le braccia aperte del colonnato del Bernini». Momenti di allegria e felicità ancora più forti quelli che hanno accolto  e acclamato le parole del Papa, affacciatosi dalla Sua  finestra alle 12 in punto. Sua Santità  dopo aver sottolineato cosa significhi porsi in atteggiamento di vigilanza e che cosa comporti concretamente preparare la strada del Signore ha ricordato a tutti noi presenti  come nella terza domenica di Avvento, detta “domenica della gioia”,  sia importante riferirsi alle parole di . San Paolo che invitava a preparare la venuta del Signore assumendo tre atteggiamenti.:  gioia costante, preghiera perseverante e continuo rendimento di grazie. Pervasi di  misticismo ed emozione i momenti  che  alla fine dell’Angelus hanno accompagnato la benedizione dei Bambinelli da parte del Papa  così come  il cantare a squarciagola “Tanti auguri a te” insieme a tutti coloro che erano presenti nella Piazza.  per festeggiare e augurare buon compleanno a Papa Francesco Ci era stato detto ma non ci credevamo! Essere presenti nella piazza di San Pietro  non è la stessa cosa che ascoltare l’Angelus,  nel messaggio di pace di Sua Santità,  al televisore. Le emozioni provate non possono essere descritte ,   in quanto nell’aria  è come se ci fosse qualcosa di mistico che accomuna e unisce tutti i presenti. Il vederlo dalla finestra benedire i bambinelli che ciascuno di noi aveva portato da casa è stata pura gioia che non può essere commentata.. Sensazione indescrivibile immergersi in quell’atmosfera unica e suggestiva  che accompagna la ricorrenza del Santo Natale, che ha mostrato ai nostri bambini  la festività nella sua vera e pura essenza religiosa aliena dal consumismo che ormai purtroppo  frequentemente la sovrasta..

Il Comunicato finale della Sessione invernale della Conferenza Episcopale Siciliana

CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA

Una ipotesi di lavoro delle Chiese di Sicilia per il quinquennio 2018 - 2022, il XXV anniversario dell’Appello di S. Giovanni Paolo II ad Agrigento e il Centenario della nascita del Cardinale Salvatore Pappalardo, le attività del Centro Madre del Buon Pastore per la Formazione permanente del Clero e le nuove disposizioni in materia di Beni culturali ecclesiastici ed Edilizia di culto, e ancora il Progetto Policoro e il compiacimento per la conclusione dell’iter processuale diocesano della causa di beatificazione di don Luigi Sturzo: sono stati tutti argomenti trattati nel corso della Sessione di lavoro della Conferenza Episcopale Siciliana che si è svolta dal 15 al 17 gennaio 2018 a Palermo. All’attenzione dei Vescovi delle diciotto Diocesi dell’Isola anche un appello per la partecipazione politica e la questione degli stipendi d’oro. Nel comunicato finale della CESi, i Presuli hanno espresso solidarietà a Biagio Conte e alle persone in difficoltà, l’auspicio “all’agire solerte di uomini e donne di buona volontà impegnati in politica unicamente per il bene comune”. [01]

Sacra rappresentazione "Il martirio di S. Agata"

Comunità parrocchiale "Madonna del Divino Amore" (ZIA LISA - CATANIA)

In preparazione alla solennità di S. Agata, patrona della nostra
Arcidiocesi, la comunità parrocchiale "Madonna del Divino Amore" (ZIA
LISA - CATANIA) presenta a tutta la cittadinanza la sacra
rappresentazione "Il martirio di S. Agata" ( Autore Don Piero Sapienza)
presso la chiesa di S. Agata La Vetere, domenica 28 Gennaio ore 18:30.

L’associazione diocesana ministranti di Catania Organizza: il primo campionato di calcio

Associazione diocesana ministranti

Ai Rev. Parroci della Diocesi di Catania
per i ministranti delle comunità parrocchiali
e i loro responsabili.

Oggetto: Campionato di calcio fra ministranti a livello diocesano.

Carissimi fratelli,

l’Associazione Diocesana Ministranti ha bisogno della vostra collaborazione nel suo percorso e sviluppo all’interno della nostra Chiesa di Catania: il nostro è un cammino giovane in un mondo in cui i valori come la gratuità dell'impegno, la passione generosa, la costanza sono il tratto distintivo e indiscutibile di ogni parrocchia, dove i ragazzi sono linfa vitale con il loro entusiasmo e fresca energia. L’Associazione vuole mettersi al vostro servizio, lavorando per i giovani che sono attivamente coinvolti in parrocchia come ministranti e non solo, affinché accrescano le loro capacità relazionali. Vogliamo proporvi un “Campionato di Calcio e d’Umanità”, una proposta che rientra all’interno di iniziative ludiche/agonistiche che sappiano lasciare un segno profondo per la ricchezza e lo spessore umano, attraverso l’accompagnamento dei volontari dell’Associazione: un cammino di crescita personale e comunitaria fra giovani e volontari, all'insegna del gioco nella collaborazione fraterna e nel rispetto reciproco.

L’invito è rivolto a tutti i ragazzi, non solo ministranti, che abbiano voglia di confrontarsi e incontrarsi a livello diocesano con realtà a loro affini. Invito dunque, voi parroci, a collaborare attivamente alla riuscita dell’iniziativa, chiedendovi di comunicare per chi fosse interessato:

  • Il numero approssimativo di partecipanti al torneo con nome, cognome ed età;

  • Referente (nome, cognome, età e recapito telefonico).

La comunicazione dovrà essere inoltrata via e-mail all’indirizzo salvatorecaruso74@hotmail.it o testaimichele1993@gmail.com, entro il 15 Febbraio 2018. In seguito alla ricezione delle vostre adesioni verranno comunicate maggiori informazioni su date, luoghi e regolamento che si riferirà ad uno statuto etico.

Il campionato sarà strutturato in funzione dell’età e delle zone di appartenenza: Catania (Oratorio San Filippo Neri di Catania), Circum (Parrocchia San Giovanni Bosco di Paternò) e Bosco (Oratorio salesiano di Pedara). Le strutture scelte sono coperte dai requisiti assicurativi e logistici, necessari per accogliere al meglio i ragazzi. Gli incontri del campionato si svolgeranno una domenica al mese, la programmazione cercherà di rispettare e non scontrarsi con gli impegni e il servizio svolto dai ragazzi in parrocchia. Il torneo si concluderà verso la fine di Aprile presso il Seminario Arcivescovile di Catania durante la Festa Diocesana del Ministrante. Per qualunque informazione potete contattare me o un responsabile al 3481355058 e via e-mail all’indirizzo testaimichele1993@gmail.com.

Nell’attesa di un riscontro da parte vostra, profitto della circostanza per confermarmi con sensi di distinta stima.

Catania, 15 Gennaio 2018
Il direttore dell’Associazione Diocesana Ministranti
don Salvatore Caruso
tel. 3478288423
e-mail salvatorecaruso74@hotmail.it

Il Campionato sarà diviso in 2 categorie di età:

  • 9-13 anni
  • 14 anni in su

Sarà suddiviso in 3 gironi (zona CATANIA, zona CIRCUM, zona BOSCO).
La fase a gironi avrà inizio nel mese di FEBBRAIO e avrà termine ad APRILE.
Il campionato che avrà durata di almeno 5 gare sarà disputato 1 domenica (stabilita dal direttore) al mese e si conclude con le finali, che si svolgeranno la festa dei ministranti presso seminario arcivescovile di Catania.

Scadenza Iscrizioni
LE ISCRIZIONI DEI CAMPIONATI SI CHIUDERANNO IL 15 FEBBRAIO 2018
Durata delle gare
Le partite si svolgeranno in due tempi di: 20 minuti

Campi di gioco
Nella zona di CATANIA il campionato sarà disputato nell’oratorio San Filippo Neri di via Teatro Greco n°32
Nella zona di Circum il campionato sarà disputato nella Parrocchia San Giovanni Bosco Paternò
Nella zona Bosco il campionato sarà disputato nell’oratorio Salesiano di Pedara

Microcredito Caritas Catania in tempo di crisi: erogati 760 mila euro dal 2011 al 2017

Caritas Diocesana di Catania

CATANIA. Nel 2017 la Caritas Diocesana, nell'ambito del servizio microcredito, ha registrato un numero elevato di ascolti e una bassa erogazione del credito, una tendenza che conferma la presenza di complicazioni nel sistema bancario che impediscono di aiutare le persone in difficoltà economica. Se ne discuterà venerdì prossimo, 19 gennaio, alle ore 16,30, presso il Museo Diocesano di Catania, nel corso della conferenza dal tema “Il microcredito al servizio della famiglia in tempo di crisi” che servirà anche per fare il punto sui numeri di uno strumento che ha permesso di erogare, negli ultimi sette anni di attività (2011-2017), 157 pratiche per 760 mila euro. In vista dell'evento, il servizio microcredito della Caritas Diocesana lancia un appello agli addetti ai lavori per avviare una discussione sulle soluzioni per famiglie e individui che cercano modalità di riaccreditamento con il sistema bancario per avere nuovamente accesso al merito creditizio.

Nel corso del 2017, in seguito all'attività degli ascolti per gli utenti che si sono recati presso il servizio microcredito della Caritas Diocesana, si evidenzia che gli elementi di consolidata criticità, tra cui disoccupazione e insufficienti risorse a sostegno delle famiglie in difficoltà, sono stati accompagnati da altri ostacoli rappresentati dagli elementi pregiudizievoli, quindi dalle segnalazioni negative di banche e società finanziarie, che spesso precludono il positivo svolgimento delle pratiche. Nell'ultimo anno, secondo quanto riportato nella Relazione della Commissione allargata del 19 gennaio 2018, a fronte di circa 350 ascolti realizzati all’interno del servizio microcredito in Caritas Diocesana di Catania, sono state erogate 6 pratiche di microcredito etico sociale per circa 23 mila euro e 7 pratiche di prestito della speranza sociale per poco meno di 24 mila euro. «In tanti anni non era mai accaduto – si legge nel testo della Relazione – che in proporzione agli ascolti effettuati i risultati fossero esigui in termini di erogazione».

Dal 2011 al 2017 sono state 147 le pratiche di microcredito sociale, per un valore di 510 mila euro, e altre 10 per le imprese, tra cui 2 per sovra indebitamento e usura, per un valore complessivo di 250 mila euro. Numeri che delineano un quadro di grande necessità e di importante sostegno nei confronti di molti cittadini che vedono nella Caritas Diocesana l'ultimo tramite per ottenere risorse per ristrutturazione di immobili, studi universitari, avvio impresa, sfratto, aiuto al reddito, pagamento tributi e salute.

Una posizione espressa anche da Don Piero Galvano, Direttore della Caritas Diocesana: «Il microcredito rappresenta ancora una possibilità di ripresa e di aiuto economico finalizzato al superamento delle quotidiane criticità in cui versano le famiglie».

A fare il punto sul momento di particolare crisi ci ha pensato Pippo Ternullo, responsabile del servizio microcredito. «Anche il microcredito ha risentito della crisi, non perché lo strumento sia in crisi, ma perché le famiglie hanno perso la fonte di reddito rappresentata dal lavoro e strada facendo, se avevano un prestito o un mutuo, e non hanno potuto pagare in regola, sono segnalate come persone non adempienti e questo ci costringe a non poterli aiutare, perché il sistema bancario pone dei vincoli se hai degli elementi pregiudizievoli a carico».

Un lavoro costante per un servizio che resta uno strumento essenziale per tantissime persone. Ne ha parlato Salvo Pappalardo, responsabile delle attività in Caritas Diocesana e collaboratore del servizio microcredito: «Il microcredito è una risorsa indispensabile e preziosa per la comunità cittadina e regionale e con i vari strumenti che abbiamo in carico proviamo a superare gli ostacoli tecnici presenti all'interno del circuito bancario».

Addetto stampa - Rosario Battiato (tessera n. 116269)
Contatti: 3477286619 - comunicazione@caritascatania.it

Raduno Ministranti

Associazione Ministranti

Carissimi confratelli,
da quasi due anni S.E. Mons. Salvatore Gristina mi ha affidato l’incarico dei ministranti.
Assieme all’Associazione, vi invitiamo al raduno di giorno 25 febbraio 2018 presso l'Oratorio Salesiano San Filippo Neri, Via teatro Greco, 32 - Catania.
Per informazioni contattatemi al numero 347/8288423.
Con la speranza di incontrare i vostri animatori e ministranti vi saluto nel Signore.

Don Salvatore Caruso

Sabato 17 febbraio alle ore 16,30 avrà luogo in Cattedrale il Rito di Elezione

Servizio Diocesano per il Catecumenato

Arcidiocesi di Catania
Servizio Diocesano per il Catecumenato

Catania, 7 gennaio 2018

Ai rev.di parroci
e. p.c. ai presbiteri
alle comunità religiose

Ricordo che sabato 17 febbraio alle ore 16,30 avrà luogo in Cattedrale il Rito di
Elezione per i ragazzi o gli adulti ritenuti idonei a ricevere i sacramenti dell’Iniziazione
cristiana nella prossima Veglia pasquale (o comunque nel corso di questo anno pastorale).

Prego i rev.di confratelli, sentito il parere dei catechisti, dei garanti e di tutti coloro
che ne hanno curato la formazione (Cfr RICA, 135), di far pervenire in Cancelleria (o
tramite e-mail: branchinavincenzo@gmail.com / catecumenato@diocesi.catania.it), entro e
non oltre Venerdì 12 febbraio, la relativa domanda di ammissione nella quale deve essere
espresso il giudizio di idoneità.

È opportuno che il candidato adulto esprima in una lettera indirizzata al Vescovo, la
ferma volontà di ricevere i sacramenti della Chiesa (Cfr RICA, 134).
Infine, profitto dell’occasione per invitare i catechisti dei catecumeni di tutta la
diocesi ad un incontro di formazione che si svolgerà presso il seminario arcivescovile,
mercoledì 7 febbraio, dalle ore 17,30 alle ore19,00. Prego i parroci di avvisare i catechisti.

Fraterni saluti nel Signore.
p. Vincenzo Branchina

Concorso Missionario per Ragazzi: Guardàti dall’Amore… guardiamo con amore!

Centro Missionario Diocesano

Carissimi parroci, catechisti e animatori,
l'équipe Missio Ragazzi del Centro Missionario Diocesano organizza la terza edizione del Concorso Missionario per Ragazzi
Il tema di quest’anno è la Guardàti dall’Amore… guardiamo con amore. In allegato trovate il bando con le relative informazioni e i nostri recapiti.
La premiazione si terrà durante la Festa Missionaria che stiamo preparando per tutti i vostri bambini e ragazzi (8-11 anni) della catechesi, degli oratori e dei vari gruppi e associazioni.
L’appuntamento è per domenica 18 marzo 2018 presso il Seminario Arcivescovile. In allegato trovate il volantino con il programma di massima.
Nel frattempo, anche in preparazione a questo momento di festa diocesano, siamo disponibili ad incontrare i vostri bambini e ragazzi direttamente nelle vostre parrocchie per un momento di testimonianza e animazione missionaria.

A presto!
L’équipe diocesana Missio Ragazzi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2018: celebrazione ecumenica della Parola di Dio, Venerdì 19 Gennaio ore 19 Basilica Cattedrale di Catania

Consiglio Ecumenico Chiese di Catania

Carissimi,

giovedì  11 gennaio ore 10.30 in Arcivescovado, la conferenza stampa per presentare la celebrazione ecumenica di Venerdì 19 gennaio.

Importante la presenza di tutti ! 

A presto ! Un caro saluto

In allegato Celebrazione Ecumenica della Parola, Tappe del cammino ecumenico a Catania e Locandina

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima