Martedì 26 Settembre 2017
Seminario arcivescovile, Catania

Ore 10.00: Incontro di formazione per presbiteri e diaconi.
In ascolto dei giovani: io giovane in crescita; io giovane in rap-porto alla fede; io giovane e il discerni-mento. Prof.ssa Domenica Monaco

Santuario Madonna della sciara, Mompileri

Ore 15.30: Accoglienza ed iscrizione.

Ore 16.30: Celebrazione dei Vespri.
Presiede: Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania

Ore 17.00: Introduzione al Convegno. Don Gaetano Sciuto (UCD Catania)

Ore 17.15: I giovani, la fede e il discernimento vocazionale: prospettiva catechetica-pastorale. Don Domenico Luvarà (S.d.B.)

Ore 18.00: I giovani si raccontano…. CGS Life

Ore 18.30: Come ascoltare i giovani? Prof.ssa Domenica Monaco

Ore 19.30: Confronto con i relatori.

Ore 20.00: Conclusione.

Mercoledì 27 Settembre 2017
Santuario Madonna della sciara, Mompileri

Ore 16.00: Celebrazione dei Vespri.

Ore 16.30: Introduzione. Don Salvatore Gulisano (UPG Catania)

Ore 16.45: In ascolto dei giovani… Intervista ai giovani. CGS Life

Ore 17.30: Io giovane in crescita; io giovane in rapporto alla fede; io giovane e il discernimento. Lettura critica delle relazioni dei vicariati sul questionario in preparazione al Sinodo.

Ore 18.45: Confronto con i giovani.

Ore 19.15: Conclusioni.

Ore 19.45: Preghiera conclusiva.

Sarà fornito il servizio di interpre-tariato LIS (lingua dei segni ita-liana), e garantita l’accessibilità alle persone disabili.

OBIETTIVI:
Motivare e stimolare i catechisti, gli educatori, i giovani, i presbiteri e i con-sacrati approfondendo i valori che ispi-rano l’attività della Catechesi e della Pastorale Giovanile, attraverso l’ascolto concreto dei giovani, la riflessione e la condivisione di pensieri ma anche con-dividendo le buone pratiche.

DESTINATARI:
Catechisti che desiderano formarsi per un servizio agli adolescenti e ai giova-ni.
Giovani che desiderano coinvolgersi nella progettazioni di percorsi formati-vi.
Genitori che intendono mettere a servi-zio della comunità cristiana il loro ruo-lo unico e insostituibile di educatori nella fede e nell’amore.
Sacerdoti, consacrati/e, diaconi e semi-naristi che desiderano approfondire la loro formazione teologica e pastorale a servizio degli adolescenti e dei giovani.

TEMPI:
Convegno in due tempi: primo anno ascolto e verifica, lettura critica delle relazioni dei vicariati sul questionario in preparazione al Sinodo; secondo an-no: scelte e orientamenti pastorali – ca-techistici concreti.

ARCIDIOCESI DI CATANIA
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO
95131 Catania - Via Vittorio Emanuele, 159
http://www.diocesi.catania.it/catechistico
Email: ufficio.catechistico@diocesi.catania.it

Catania, 11/ 09/2016

Ai Presbiteri, ai Diaconi,
alle Persone Consacrate
dell’Arcidiocesi

Loro sedi

Carissimi,
all’inizio del nuovo anno pastorale desidero innanzi tutto ringraziarvi per la disponibilità a condividere come chiesa particolare l’impegno comune per l’evangelizzazione e la catechesi. L’Arcivescovo ci invita ad assumere sempre di più l’identità di popolo e pastori insieme, per divenire oasi di misericordia, e credo che uno degli ambiti in cui siamo chiamati a scommetterci è quello della catechesi progettata secondo linee condivise. In questi anni, insieme all’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia, abbiamo cercato di focalizzare la nostra attenzione sulla famiglia che, insieme alla comunità ecclesiale, è chiamata a ri-scoprire la sua identità di soggetto responsabile dell’annunzio e della catechesi: la Chiesa è grembo che genera alla fede, la famiglia è la culla chiamata a custodire, accogliere, far crescere il dono della fede.
La proposta di formazione rivolta quest’anno ai catechisti, agli operatori pastorali e alle famiglie desidera incarnare nella nostra realtà diocesana gli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Incontriamo Gesù, l’Esortazione apostolica post sinodale Amoris Laetitia, e le indicazioni giunte dal Convegno di Firenze.
«Mentre rimane impegno costante delle comunità cristiane esprimere forme di vicinanza e di sostegno pastorale e spirituale agli sposi, dobbiamo comunque pensare ai genitori cristiani, qualunque situazione essi vivano, come i primi educatori nella fede: essi, salvo espliciti rifiuti, con il dono della vita desiderano per i propri figli anche il bene della fede. Proprio per questo, la comunità cristiana deve alla famiglia una collaborazione leale ed esplicita, considerandola la prima alleata di ogni proposta catechistica offerta ai piccoli ed alle nuove generazioni. In tal senso va valorizzato ogni autentico sforzo educativo in senso cristiano compiuto da parte dei genitori» .
La domanda che costantemente risuona negli incontri di formazione è: cosa dobbiamo fare in concreto per coinvolgere i genitori? Non esiste una risposta univoca e neppure una ricetta che vada bene dovunque. Un elemento che credo sia fondamentale è che dovremmo passare da itinerari per i genitori a itinerari con i genitori e i figli; cambiare prospettiva: da una parrocchia che propone dall’alto, ad una comunità costituita, per quello che è possibile, dai genitori, dai figli, dai presbiteri, dalle persone consacrate e dai catechisti-accompagnatori che insieme scelgono il percorso da intraprendere. Si tratta di aiutare i genitori, per quanto è possibile, in un cammino di assunzione di responsabilità e di coscientizzazione del loro ruolo insostituibile di comunicatori ed educatori nella fede, qualsiasi situazione essi vivano. I Vescovi danno questa indicazione: «I percorsi di iniziazione per bambini e ragazzi possono diventare per molti genitori l’occasione di un nuovo incontro con la bellezza del Vangelo e con la comunità cristiana. Questa opportunità richiede di intessere relazioni continuative e operose tra i genitori e le altre componenti della comunità ecclesiale, evitando però che l’attività con i bambini non divenga strumentale per l’incontro con gli adulti. In questo intreccio di relazioni non solo si alimenta la Chiesa stessa, chiamata ad apprendere il linguaggio della vita quotidiana, ma vengono sostenute le famiglie, in particolare quelle che fanno più fatica a credere e a comunicare la fede. La realtà familiare e l’amore dei genitori verso i figli sono l’ambito naturale e primordiale nel quale la proposta di fede è chiamata a manifestare il suo carattere di promessa, di speranza e fiducia nell’affrontare la vita» .

L’Ufficio Catechistico Diocesano vi assicura la sua vicinanza per tutto ciò che sarà utile alla formazione dei catechisti. Vi prego, pertanto, di prendere nota delle iniziative dedicate alla formazione, per stimolare e favorire la partecipazione dei catechisti.
1. Scuola diocesana alla genitorialità nella fede e nell’amore.
Questa iniziativa proposta unitamente all’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia, è rivolta a tutti i catechisti, gli operatori pastorali e le coppie che desiderano formarsi per proporre itinerari di fede con e per la famiglia. La domanda che spesso sento rivolgermi e che è stata al centro dell’ultimo Convegno Catechistico è: cosa possiamo proporre ai genitori, come fare percorsi, quali contenuti? Questa scuola desidera rispondere a questi interrogativi. So che il giorno in cui si terranno gli incontri, il sabato, ci vede per la maggior parte impegnati nella catechesi parrocchiale, certamente faremo il possibile per permettere magari a qualche catechista di potervi partecipare.
2. Formazione di base per giovani catechisti e aspiranti catechisti.
Sono degli incontri dedicati in particolare agli aspiranti e ai giovani catechisti; tuttavia tutti i catechisti potranno partecipare perché saranno affrontate tematiche inerenti la programmazione degli incontri di catechesi sia per i ragazzi, che per gli adulti. La formazione sarà ciclica e si terrà in diversi punti dell’Arcidiocesi in date differenti, dalle 19.00 alle 20.30.

12-13 Ottobre 2016: Chiesa Madre, Zafferana Etnea.

9-10 Novembre 2016: Parrocchia S. Maria dell’aiuto, Catania.

14-15 Dicembre 2016: Parrocchia S. Maria di Nuovaluce, Monte Po.

11-12 Gennaio 2017: Parrocchia S. Maria del Carmelo al Canalicchio, Catania.

8-9 Febbraio 2017: Chiesa Madre, S. Gregorio di Catania

3-4 Maggio 2017: Parrocchia Spirito Santo, Paternò.

Certo della vostra collaborazione, assicurandovi la mia disponibilità ad incontrarvi per confrontarci sulle esperienze di catechesi e di evangelizzazione presenti nelle vostre realtà, vi saluto cordialmente.

sac. Gaetano Sciuto

Sabato 1 ottobre a.c. la Scuola alla Genitorialità, organizzata in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano, ha visto la presenza di circa 180 giovani genitori con 75 bambini. Un evento di grazia unico. Vi rendo partecipe della relazione che don Renzo Bonetti ha trattato in quella sede, il cui tema era “Diventando genitori si diventa più sposi”.

Certi che la famiglia, come ci insegna San Giovanni Paolo II, è il destino dell’umanità, vi abbracciamo e auguriamo un buon nuovo anno pastorale.

Carissimi tutti,
l’annuale appuntamento del Convegno Catechistico Diocesano, che dallo scorso anno vede la collaborazione dell’Ufficio Catechistico e dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, sarà celebrato il 24 e il 25 giugno c.a.

Insieme all’Arcivescovo e ai Vicari Foranei abbiamo pensato di anticipare il Convegno a questa data, per dare la possibilità alle nostre comunità di programmare il nuovo anno catechistico a partire dalle indicazioni proposte durante i due giorni di studio. In continuità con l’argomento trattato lo scorso anno, vorremmo riflettere su questo tema: GENITORI e FIGLI e PARROCCHIA: una relazione tra famiglia e comunità durante il tempo dell’iniziazione cristiana (cfr. IG 59-60).
Dopo il convegno dello scorso anno, desideriamo tentare di dare una risposta concreta alle domanda che continuamente ci poniamo, perché le nostre comunità possano divenire oasi di accoglienza e di misericordia per tutti i genitori, qualunque situazioni essi vivano:

cosa possiamo proporre ai genitori?
Come si prepara un incontro per i genitori? Quali contenuti, metodi e strategie?
Cosa dobbiamo fare in concreto?

Non esiste una risposta esatta e neppure una ricetta che vada bene dovunque; tuttavia vorremmo tentare di offrire strumenti concreti per progettare gli itinerari per e con i genitori.
Un cambio di prospettiva che crediamo essere fondamentale e su cui vorremmo ulteriormente lavorare, è quella di passare dalla catechesi offerta ai genitori ad itinerari con i genitori e i figli; da una parrocchia che propone dall’alto, ad una comunità costituita, per quello che è possibile, dai genitori, dai figli, e dai catechisti-accompagnatori che insieme scelgono il percorso da intraprendere.

Il relatore del Convegno sarà don Giorgio Bezze, direttore UCD di Padova e collaboratore dell’UCN.

Il convegno si terrà presso il Santuario della Madonna della sciara di Mompileri

con il seguente calendario:

 Venerdì 24 giugno

ore 9,30: incontro dedicato ai presbiteri e ai diaconi;
ore 15,30 accoglienza e iscrizione;
ore 16,30 preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30.

 Sabato 25 giugno

ore 16,30: accoglienza;
ore 17.00: preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30 con il mandato ai catechisti conferito dall’Arcivescovo.

Iscrizioni:
Iscrizione ON LINE (clicca su questa riga, accederai direttamente al modello di iscrizione)
http://catania.us12.list-manage1.com/track/click?u=9803470ff424b9d2a1d57...

Coloro che desiderano contribuire alle spese del convegno, potranno farlo al momento del ritiro della carpetta.
Nell’attesa di incontrarci al Convegno, vi salutiamo tutti cordialmente nel Signore.

sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD
sac. Salvo Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia e l’equipe UPF.

ARCIDIOCESI DI CATANIA

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA

Catania, 01/ 04/2016

Ai Presbiteri, ai Diaconi, alle Persone Consacrate, alle famiglie e ai Catechisti dell’Arcidiocesi
Loro sedi

Carissimi,
l’annuale appuntamento del Convegno Catechistico Diocesano, che dallo scorso anno vede la collaborazione dell’Ufficio Catechistico e dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, sarà celebrato il 24 e il 25 giugno c.a.
Insieme all’Arcivescovo e ai Vicari Foranei abbiamo pensato di anticipare il Convegno a questa data, per dare la possibilità alle nostre comunità di programmare il nuovo anno catechistico a partire dalle indicazioni proposte durante i due giorni di studio.
In continuità con l’argomento trattato lo scorso anno, vorremmo riflettere su questo tema: GENITORI e FIGLI e PARROCCHIA: una relazione tra famiglia e comunità durante il tempo dell’iniziazione cristiana (cfr. IG 59-60).
Dopo il convegno dello scorso anno, desideriamo tentare di dare una risposta concreta alle domanda che continuamente ci poniamo, perché le nostre comunità possano divenire oasi di accoglienza e di misericordia per tutti i genitori, qualunque situazioni essi vivano: cosa possiamo proporre ai genitori? Come si prepara un incontro per i genitori? Quali contenuti, metodi e strategie? Cosa dobbiamo fare in concreto? Non esiste una risposta esatta e neppure una ricetta che vada bene dovunque; tuttavia vorremmo tentare di offrire strumenti concreti per progettare gli itinerari per e con i genitori.
Un cambio di prospettiva che crediamo essere fondamentale e su cui vorremmo ulteriormente lavorare, è quella di passare dalla catechesi offerta ai genitori ad itinerari con i genitori e i figli; da una parrocchia che propone dall’alto, ad una comunità costituita, per quello che è possibile, dai genitori, dai figli, e dai catechisti-accompagnatori che insieme scelgono il percorso da intraprendere.
Il relatore del Convegno sarà don Giorgio Bezze, direttore UCD di Padova e collaboratore dell’UCN.
Il convegno si terrà presso il Santuario della Madonna della sciara di Mompileri con il seguente calendario:
• Venerdì 24 giugno ore 9,30: incontro dedicato ai presbiteri e ai diaconi; ore 15,30 accoglienza e iscrizione; ore 16,30 preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30.
• Sabato 25 giugno ore 16,30: accoglienza; ore 17.00: preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30 con il mandato ai catechisti conferito dall’Arcivescovo.

Sarà possibile effettuare l’iscrizione telematica al Convegno cliccando sul sito www.diocesi.Catania.it, nella finestra dell’Ufficio Catechistico o dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia.
Coloro che desiderano contribuire alle spese del convegno, potranno farlo al momento del ritiro della carpetta.

Nell’attesa di incontrarci al Convegno, vi salutiamo tutti cordialmente nel Signore.

sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD
sac. Salvo Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia e l’equipe UPF.

L 'ufficio Regionale per la Catechesi e l'Ufficio Regionale per la Famiglia
ti invitano a partecipare al Convegno Regionale sul tema: "Incontrare Gesù in e con con la Famiglia"

Destinatari
* Direttori Ed équipe degli Uffici Diocesani Catechistici
* Direttori Ed equipe degli Uffici di Pastorale Familiare
* Responsabili e coordinatori della catechesi nel terri-torio (parrocchie, zona, vicariati, ...)
* Operatori di catechesi familiare e animatori di grup- pi Famiglie
* coppie con Esperienza di catechesi
* Catechisti di Adulti e Giovani
* Esperti in Catechetica (dottori e Licenziati)

DATA : 15-17 Aprile 2016
SEDE: FEDERICO II PALACE HOTEL 94100 Enna Bassa - Strada Extraurbana Salerno

Nella scheda di iscrizione Abbiate cura di INDICARE la Diocesi e se volete INVIATE al Nostro ufficio di Catania copia della Vostra richiesta dI ADESIONE

PRENOTAZIONI:
Scaricare e compilare la: scheda di iscrizione ed effettuare il pagamento Relativo

Entro il 5 Aprile 2016 alla Segreteria Pastorale della Cesi

INVIARE la scheda e la Ricevuta di versamento al fax n. 0.916.685,492 mila o in e-mail segreteriapastorale @ chiesedisicilia. . org Entro IL 2016/05/04 (Informazioni al 091,6685491 - www.chiesedisicilia.org).

Nota tecnica . Nella scheda di iscrizione Viene espressamente richiesto di Informare il Direttore dell'Ufficio Diocesano per la Catechesi della propria Partecipazione .
inviateci Email una con copia dell'avvenuta iscrizione a ufficio.catechistico@diocesi.catania.it

Per ulteriori informazioni potete contattare:
tel: 0916685491 fax 0916685492
e-mail: segreteriapastorale@chiesedisicilia.org

Il Convegno si Propone di continuare ad accompagnare Il processo di rinnovamento missionario della catechesi Nelle Nostre diocesi, Sviluppando La Riflessione Sulla ispirazione catecumenale come volano di tale rinnovamento, con una esplicita attenzione al ruolo della Famiglia.
Infatti, proseguendo nella collaborazione già avviata con quello dell' anno scorso che metteva a fuoco la trasmissione della fede in e con la famiglia ai bambini 0 e 6 anni. Quest convegno e Il risultato della fruttuosa collaborazione tra l 'Ufficio catechistico Regionale e L'Ufficio Regionale per la Famiglia, i quali, insieme, desiderano riflettere e confrontarsi sulla relazione tra famiglia e comunità nell’iniziazione cristiana dei ragazzi oltre i 6 anni.
Il testo di riferimento, infatti, è costituito dal n° 60 di Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annunzio e la catechesi in Italia,

don Gaetano Sciuto,
don Salvatore Bucolo,
Rosetta e Giorgio Amantia
e l'équipe dell'UCD e dell'UPF

LA CHIESA DIVENTA FAMIGLIA
Catania 18 e 19 settembre 2015
Relazione d. Paolo Sartor
Una sfida da accogliere

Convegno organizzato dall’UCD e dall’Uff. per la Pastorale della Famiglia
"IN ASCOLTO DELLA FAMIGLIA, LA CHIESA DIVENTA FAMIGLIA."
Educarsi, per educate al grande mistero dell’amore.
18-19 settembre 2015
INTRODUZIONE AL CONVEGNO del Direttore Don Gaetano Sciuto

Pagine

Abbonamento a Front page feed