
In allegato la locandina
Moduli iscrizione online:
Assemblea diocesana 10 Novembre -> https://forms.gle/qd2L2Pcy8JWiuqX5A
Corso Base per catechisti -> https://forms.gle/9PbPRxJc7DDjnpEXA
Incontri sulla disabilità -> https://forms.gle/T5LbpVqDmDspeLZy7

Ai catechisti dell’Arcidiocesi
martedì 16 novembre p.v. ci incontreremo presso il Santuario di Mompileri dalle 17.00 alle 19.00 per recuperare gli incontri di lunedì 25 e martedì 26 ottobre u.s., rimandati a causa delle avverse condizioni atmosferiche.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione da effettuare nella pagina:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfFkmajKhrq8HlKZ4lr2XQc_SCH6kpvhCBC2ImI40eMD6OVpA/viewform
Ringraziandovi per il vostro servizio, vi salutiamo cordialmente nel Signore.
sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD

Come Ufficio Catechistico Diocesano abbiamo pensato per quest’anno di
offrire un percorso di 5 laboratori di formazione dedicati ai referenti parrocchiali
dell’evangelizzazione e della catechesi. Questa scelta è stata dettata dalla necessità di
mantenere un numero limitato di persone per rispettare i protocolli anti covid. Ma
questa scelta potrebbe avere anche alcuni aspetti positivi: la costituzione o il
rafforzamento delle equipe degli evangelizzatori nelle parrocchie, la valorizzazione
dei referenti come figure di contatto tra l’Ufficio Diocesano e le singole comunità e
come collaboratori qualificati nella formazione permanente dei catechisti e degli
evangelizzatori, la possibilità di costituire o di valorizzare ulteriormente la
commissione per l’evangelizzazione e la catechesi nei vicariati o nelle zone pastorali.
Per noi lavorare secondo lo stile laboratoriale non è una novità e ci siamo
sentiti ulteriormente incoraggiati in questa direzione da quanto possiamo leggere
nelle linee guida per la catechesi in Italia in tempo di covid Ripartiamo insieme
offerte dall’UCN: le linee guida sono frutto dei Laboratori ecclesiali sulla catechesi
«In questo senso, vogliamo pensare che si sia trattato di un processo paradigmatico,
che cioè ci ha insegnato un metodo duplicabile ancora ovvero di uno stile ecclesiale.»
Gli incontri del 29 e del 30 settembre u.s. ci hanno offerto il quadro di
riferimento dei laboratori pensati per questo percorso di formazione.
Il percorso proposto quest’anno si inquadra in un progetto più ampio per la
costituzione dei Centri di specializzazione per responsabili e animatori
dell’evangelizzazione e della catechesi così come indicato nel numero 155 del
Direttorio per la Catechesi: «I Centri di specializzazione, a carattere diocesano,
interdiocesano o nazionale, hanno l'obiettivo di favorire la formazione degli animatori
e dei responsabili della catechesi o dei catechisti che intendono specializzarsi perché
si dedicano a questo servizio in maniera più stabile. Il livello formativo di tali Centri è più esigente e quindi la frequenza si fa più intensa e prolungata nel tempo. A partire
da una base formativa comune di taglio teologico e antropologico per giungere poi e
laboratori formativi a carattere più esperienziale, questi centri coltivano le
specializzazioni catechistiche che si ritengono necessarie per le esigenze particolari
del territorio ecclesiale. Si abbia in particolare la capacità di promuovere la
formazione di responsabili che siano in grado, a loro volta, di assicurare la
formazione permanente degli altri catechisti e si senta, per questo, il bisogno di un
accompagnamento personale dei partecipanti. Può essere opportuno che l'offerta di
questi Centri, con la collaborazione di altri uffici pastorali della diocesi o della
Chiesa particolare, si diriga ai responsabili dei diversi settori pastorali, convertendosi
in Centri per la formazione degli operatori pastorali».
Mercoledì 18 Novembre
Ore 17.00: Preghiera
Ore 17.15 – 17.45: La Catechesi nelle nostre comunità. Sintesi prospettica.
Ore 17.45 – 19.00: Cristiani nella rete o cristiani per la rete?
Mercoledì 16 Dicembre
Ore 17.00: Preghiera
Ore 17.15 – 19.00: Comunicare la fede oggi. Un’arte dai molteplici linguaggi.
Mercoledì 20 Gennaio
Ore 17.00: Preghiera
Ore 17.15 – 19.00: L’identità dell’evangelizzatore-catechista.
Mercoledì 24 Febbraio
Ore 17.00: Preghiera
Ore 17.15 – 19.00: La catechesi con gli adolescenti ed i giovani. La catechesi
con gli adulti e le famiglie.
Gli incontri si terranno presso la Chiesa Santi Zaccaria ed Elisabetta, via R.
Zandonai, San Giovanni Galermo – Catania.
II Seminario di Formazione sulla Catechesi con le persone disabili
Lunedì 14 dicembre
Ore 17.00: Preghiera
Ore 17.15 – 19.00: La catechesi con le persone affette da disturbi
comportamentali.
L’incontro si terrà presso Villa Angela, via Ravanusa 16, San Giovanni la Punta.
Link per iscrizione
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScjwH9s6rs3jU2W5QvhkjTXIGX2yhvk47xSlcuZVZeLwdr1UQ/viewform

Cosa vuole dire essere “cristiani” nel tempo della pandemia e dopo l’esperienza del lockdown? Quale insegnamento possono trarre le nostre Chiese locali e la catechesi in generale da questa stagione dell’umanità? A queste domande cerca di dare una risposta il Documento elaborato dall’Ufficio catechistico nazionale della Cei che propone piste da percorrere e spunti di riflessione per una conversione ecclesiale
Linee orientative per la ripresa della catechesi
In sintonia con i protocolli sanitari della scuola, sono offerte linee orientative per la ripresa dei percorsi educativi in ambito parrocchiale. In allegato anche
- i moduli per l’iscrizione alla catechesi
- il patto di responsabilità reciproca tra Parrocchia e Famiglia
https://giuridico.chiesacattolica.it/linee-orientative-per-la-ripresa-de...

ARCIDIOCESI DI CATANIA
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO
95131 Catania - Via Vittorio Emanuele, 159
www.diocesi.catania.it/catechistico
Email: ufficio.catechistico@diocesi.catania.it
Catania, 01/ 09/2020
Carissimi,
con il mese di settembre riprendono le attività pastorali e quest’anno, come tutti sappiamo, questa ripresa è segnata da alcuni cambiamenti.
Per quanto concerne l’ambito della catechesi e dell’evangelizzazione il 15 settembre p.v. l’Ufficio Catechistico Nazionale consegnerà alle Diocesi delle linee comuni.
Come Ufficio Diocesano abbiamo pensato per quest’anno di offrire un seminario di formazione dedicato solamente ai referenti parrocchiali dell’evangelizzazione e della catechesi. Questa scelta è dettata dalla necessità di mantenere un numero limitato di persone per rispettare le indicazioni in merito agli assembramenti che tutti conosciamo. Ma questa scelta, a nostro avviso, potrebbe avere anche alcuni aspetti positivi: la costituzione o il rafforzamento delle equipe degli evangelizzatori nelle parrocchie, la valorizzazione dei referenti come figure di contatto tra l’Ufficio Diocesano e le singole comunità e come collaboratori qualificati nella formazione permanente dei catechisti e degli evangelizzatori, la possibilità di costituire o di valorizzare ulteriormente la commissione per l’evangelizzazione e la catechesi nei vicariati o nelle zone pastorali.
Ci incontreremo con i referenti parrocchiali il 29 e il 30 settembre p.v. presso il Santuario di Mompileri dalle 17.00 alle 20.00. Questo appuntamento sarà l’avvio di una serie di incontri che si terranno durante l’anno. Il tema di questi primi incontri sarà il Direttorio per la Catechesi recentemente promulgato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Le iscrizioni potranno essere effettuate on-line andando sul sito http: //www.diocesi.catania.it/node/3047 o http: //www.diocesi.catania.it/catechistico/node/38
Ringraziandovi per il vostro servizio, vi salutiamo cordialmente nel Signore.
sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD
Link per iscrizione all' incontro dei referenti catechisti:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScjwH9s6rs3jU2W5QvhkjTXIGX2yhvk...

In allegato:
Buona Pasqua e buon cammino ai Catechisti da tutta l’equipe dell’Ufficio Catechistico Diocesano.

Carissimi catechisti,
L'Istituto di Catechetica dell'Università Pontificia Salesiana, in collaborazione con l'Ufficio Catechistico Nazionale sta conducendo una ricerca sulla figura dei catechisti nelle comunità ecclesiali italiane.
Vi inoltriamo la lettera e il link per rispondere al questionario; partecipare a questa indagine è importante perchè tutti contribuiamo alla progressione della riflessione catechetica per un sempre più qualificato servizio alla Chiesa.
Vi chiediamo di rispondere a tutto il questionario e di non tralasciare nulla, importanti alcuni item finali, altrimenti il questionario non sarà valido.
Data ultima il 30 aprile p.v.
http://survey.statisticsal.net/index.php/572626?lang=it
Vi chiediamo di spendere tutto il tempo necessario per rispondere al questionario, senza fretta e con responsabilità.
Grazie sempre per il vostro impegno
p. Gaetano, p. Pasquale, Don Franco

Care Famiglie,
FAMIGLIA PICCOLA CHIESA DOMESTICA.
il momento che stiamo vivendo da una parte ci costringe a rimanere in casa, a stare lontani da parenti, amici, colleghi... ma dall’altra, però, ci permette di godere pienamente, con i pro e i contro, i rapporti con i figli, mariti e mogli.
Sapete che siamo in Quaresima, e mai come adesso stiamo sperimentando il deserto, il silenzio. Chiese chiuse, niente Eucarestia, niente catechismo... Forse così aumenta il nostro desiderio di Dio...chissà...
Noi catechisti abbiamo pensato a qualche idea per vivere questo periodo che precede la Santa Pasqua e non solo.
Sono idee, piccoli spunti da realizzare come coppia, e come famiglia insieme ai vostri figli, per ricordarci che siamo Chiesa Domestica e viverlo in questo tempo, che per quanto particolare e complesso, è comunque sempre un tempo di grazia.
Ecco il link dove poter scaricare il materiale:
https://drive.google.com/open?id=1Y4n--z-0JGpJGzKc2vlTDm1siXu7boLQ

L’Ufficio Diocesano per l’Animazione Missionaria, in occasione dello speciale ottobre
missionario indetto da Papa Francesco per il 2019, offre un percorso di catechesi da poter proporre
ai ragazzi all’interno del cammino per il completamento dell’Iniziazione Cristiana.
Il progetto è costituito da alcune schede per i catechisti, da schede per i ragazzi dagli otto ai
dieci anni e dagli undici ai tredici anni.
Le schede sono un valido strumento per crescere nella consapevolezza di essere battezzati e
inviati a tutte le età per testimoniare Gesù.
Ringrazio il Direttore dell’Ufficio Missionario e la sua equipe per averci fornito tali sussidi
che certamente avremo modo di utilizzare non solo durante l’ottobre missionario, ma anche per
tutto il corso dell’anno.
Sac. Gaetano Sciuto
Schede catechisti
https://drive.google.com/open?id=1QBSwl6I3FkSLHfWJuyqVQb7sXTb6zEo0
Pre comunione
https://drive.google.com/open?id=1VwmYEyCVMaGRgkJ2V901Rcqa2-3FcSzz
Post Comunione
https://drive.google.com/open?id=1soAJl0KgjfDcmV5HhLWqYRcDgQT_0hx3

In allegato proposta formativa per i catechisti e gli Operatori dell'Evangelizzazione 2019 / 2020