Arcidiocesi di Catania
Ufficio Catechistico Diocesano

Catania, 31 luglio 2019

Ai Rev.di Parroci dell’Arcidiocesi
 

Carissimi fratelli Presbiteri,
“Battezzati e inviati” è il tema indicato dall’Arcivescovo per l’anno pastorale 2019-2020; per i catechisti e gli operatori dell’evangelizzazione della tua comunità potrebbe essere un’occasione ulteriore per approfondire con tutta la comunità il ministero ricevuto.

Indubbiamente ci rendiamo conto che l’azione evangelizzatrice e la catechesi non sono un compito riservato ad un piccolo gruppo, ma è responsabilità di tutta la comunità ecclesiale che, come buona madre, genera nella fede i propri figli, li accompagna, li nutre per poi lasciarli partire (Cfr. Il Rinnovamento della Catechesi, 200; Incontriamo Gesù, 28-29).

Papa Francesco nella Evangelii Gaudium dal numero 231 al 233 enuncia un principio che, credo, sia importante per il discernimento della prassi catechistica nelle nostre comunità: la realtà è più importante dell’idea. Questo principio ci invita a partire dalla persona, a leggere in profondità il vissuto concreto, prima ancora di offrire idee che potrebbero rivelarsi disincarnate. Per questa ragione credo che ogni rinnovamento parta dall’analisi dell’azione di evangelizzazione e di catechesi delle nostre comunità.

Pertanto ti chiedo di indicare un coordinatore dei catechisti-evangelizzatori della tua comunità parrocchiale e di invitarlo a partecipare ad un incontro che si terrà mercoledì 11 settembre 2019 dalle ore 18.00 alle 20.00 presso il Seminario Arcivescovile, con ingresso da via Braile 26.

Gli obiettivi di questo incontro sono:

  • La creazione di un collegamento tra parrocchia e ufficio catechistico attraverso i coordinatori designati
  • Avviare una formazione specifica per i coordinatori parrocchiali in vista di una ricaduta nella parrocchia
  • Favorire la collaborazione tra i catechisti e gli altri operatori dell’evangelizzazione
  • Offrire uno strumento per la mappatura della prassi catechistica parrocchiale.

 
Ti ringrazio per la collaborazione e, se vorrai, anche per eventuali suggerimenti e proposte.
 
Grato, un fraterno saluto
sac. Gaetano Sciuto

Il settore per la Catechesi delle Persone Disabili dell’Ufficio Catechistico Diocesano offre la possibilità di partecipare ad un corso di Lingua dei Segni Italiana (LIS) della durata di 40, dedicata agli animatori, ai catechisti, agli insegnanti di religione, ai genitori.

Questa iniziativa, come le altre proposte dal settore, desiderano suscitare e incrementare la consapevolezza che: «La comunità cristiana non può non avvertire l’urgenza di offrire la proposta di fede, nella sua pienezza, anche a tutte le persone disabili, nel modo più appropriato possibile, perché esse possano ascoltare Dio che parla nella loro particolarissima situazione come un Padre amorevole, lo accolgano, trovino in Lui le risposte più significative per la loro vita e imparino ad amarlo e a seguirlo» (CEI, L’iniziazione Cristiana alle persone disabili. Orientamenti e proposte, 2004, n. 3).

Per tale ragione incoraggio la partecipazione a tale iniziativa, invitando in particolare i parroci a sensibilizzare i catechisti e gli animatori che potrebbero essere interessati.

Grato per l’attenzione che certamente riserverete a tale iniziativa, fraternamente vi saluto.

Sac. Salvatore Genchi
Vicario Generale

Link per le iscrizioni on line:

 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-AddtyAj8Tc35TBUSmw6MZ76d6TT6IbsaLU8MZLV-ZS5TLQ/viewform

Allegato:

Progetto lis ufficio catechistico18

 

Laboratori di approfondimento e progettazione dei percorsi formativi per adolescenti e giovani

Obiettivo:
Il laboratorio intende offrire ai catechisti e animatori gli strumenti utili alla progettazione di percorsi e itinerari per guidare gli adolescenti e i giovani

Date e Luoghi degli incontri:
ate e luoghi degli incontri:
⦁ 16-17 Ottobre: Parrocchia S. Agata, Bronte
⦁ 20-21 Novembre: Parrocchia S. Antonio Abata, Belpasso
⦁ 11-12 Dicembre: Parrocchia Maria SS. del Rosario e S. Rocco, Trappeto
⦁ 15-16 Gennaio: Parrocchia S. Pio X in Nesima Superiore, Catania
⦁ 19-20 Febbraio: Parrocchia Sacro Cuore di Gesù al Fortino, Catania
⦁ 14-15 Maggio: Parrocchia Santa Maria della Consolazione, Mascalucia

Orario:
dalle ore 19.00 alle ore 20.30

Incontro di formazione sulla catechesi con le persone disabili

Mercoledì 20 marzo dalle 17.00 alle 19.30 presso il Seminario Arcivescovile, Catania

Iscrizioni:

Iscrizione ON LINE (clicca su questa Riga, accederai direttamente al modello di iscrizione)

un abbraccio in Cristo
sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD

Laboratori di approfondimento e progettazione di percorsi formativi.
I destinatari sono catechisti, gli animatori dei gruppi adolescenti e giovani, i presbiteri, i diaconi e le persone consacrate.

Gli incontri si terranno dalle ore 19,00 alle ore 20,30
• 16-17 Ottobre: Parrocchia S. Agata, Bronte
• 20-21 Novembre: Parrocchia S. Antonio Abata, Belpasso
• 11-12 Dicembre: Parrocchia Maria SS. del Rosario e S. Rocco, Trappeto
• 15-16 Gennaio: Parrocchia S. Pio X in Nesima Superiore, Catania
• 19-20 Febbraio: Parrocchia Sacro Cuore di Gesù al Fortino, Catania
• 14-15 Maggio: Parrocchia Santa Maria della Consolazione, Mascalucia

Mercoledì 20 marzo 2019 - INCONTRO DI FORMAZIONE SULLA CATECHESI CON LE PERSONE DISABILI

 link per le iscrizioni on line

link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfWHG6qsIAkIGFyaRJjI7h_X39FvRtdoM00pmIfJ5LEV02oyA/viewform
  

Laboratori per Catechisti, Animatori e giovani
Laboratori di approfondimento e progettazione di percorsi formativi per adolescenti e giovani, dalle 19.00 alle 20.30.

Per ottimizzare la logistica e la riuscita degli incontri, gradiremo avere la disponibilità dei partecipanti

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2o0Hp41xp8diiVJhM4rAQ0XObpBKI...

Partecipa ai Laboratori di approfondimento e progettazione dei percorsi formativi per adolescenti e giovani

Obiettivo:
Il laboratorio intende offrire ai catechisti e animatori gli strumenti utili alla progettazione di percorsi e itinerari per guidare gli adolescenti e i giovani a una scoperta consapevole della Mistagogia nella loro vita. Gli incontri scaturiscono dall'analisi della situazione della nostra Diocesi, emersa durante l'ultimo convegno catechistico del settembre scorso.

Per predisporre opportunamente i locali gradiremmo avere le vostre singole partecipazioni

ISCRIZIONI ON LINE: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2o0Hp41xp8diiVJhM4rAQ0XObpBKI...

Orario:
dalle ore 19.00 alle ore 20.30

Date e luoghi degli incontri:
25-26 Ottobre 2017: Gravina di Catania - Parrocchia S. Bernardo di Chiaravalle
17-18 Novembre 2017: Adrano - Oratorio Maria SS. del Rosario
13-14 Dicembre 2017: Biancavilla - Parrocchia Beata Maria Vergine dall’Angelo
Annunziata
16-17 Gennaio 2018: Trecastagni - Santuario S. Alfio
21-22 Febbraio 2018: Monte Palma - Parrocchia Beato Card. Dusmet,
18-19 Aprile 2018: Catania - Parrocchia S. Agata al Borgo

un abbraccio in Cristo
sac. Gaetano Sciuto e l’equipe dell’UCD

“Iniziazione cristiana” è un progetto dell’Ufficio Catechistico Nazionale della Chiesa Cattolica Italiana per sostenere il servizio che le diocesi e le altre realtà ecclesiali compiono per rinnovare i percorsi di iniziazione cristiana a ispirazione catecumenale sulla scia degli Orientamenti pastorali “Incontriamo Gesù”, n.52.

Questa piattaforma digitale offre la possibilità di condividere strumenti formativi e di diffondere le iniziative più significative a livello locale e nazionale

http://www.iniziazionecristiana.it/

Pagine

Abbonamento a Front page feed