Articolo in prima

29º anniversario dell' Ordinazione Episcopale del nostro Arcivescovo

Arcidiocesi di Catania

Oggi 3 ottobre 2021 desideriamo far giungere al nostro Arcivescovo un sincero e filiale augurio ricorrendo il 29º anniversario della sua Ordinazione Episcopale.

Siamo grati al nostro Pastore per il lungo servizio che dal 2002 offre alla nostra Chiesa di Catania.
Quest’anno la coincidenza con la domenica ci impedisce la celebrazione che ogni anno l’Arcivescovo ha presieduto nella Basilica Cattedrale, di conseguenza ancor più vogliamo stringerci tutti sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, seminaristi e tutto il popolo di Dio per augurare ogni bene e fargli sentire il nostro affetto e la forza della nostra preghiera.

Comunicato Stampa

Arcidiocesi di Catania

Arcidiocesi di Catania
Vicariato Generale

Catania, 25 settembre 2021

Comunicato Stampa

Nel pomeriggio di oggi, 25 settembre, l'USCA del distretto di Catania, dopo aver effettuato il tampone molecolare, ha comunicato all'Arcivescovo Monsignor Salvatore Gristina di essere negativo al Covid 19.

Mons. Gristina, vaccinato con doppia dose, era risultato positivo venerdì 10 settembre durante un corso di esercizi spirituali per sacerdoti e da quel giorno aveva osservato l'isolamento previsto in questi casi e si era sottoposto, in particolare, presso l'ospedale Cannizzaro, alla terapia degli anticorpi monoclonali effettuata dal Dott. Iacobello.

L'Arcivescovo ringrazia il Signore, la Madonna, Sant'Agata e il Beato Card. Dusmet per la recuperata piena salute che gli permetterà di riprendere il ministero in questa stagione particolare per la Chiesa universale e per l'Arcidiocesi di Catania.

Mons. Gristina esprime commossa gratitudine nei riguardi delle tante persone che gli sono state vicine con la preghiera, con la competenza professionale e con tanto affetto. Egli stesso è vicino a tutte le persone ammalate, particolarmente quelle provate dal Covid 19, augurando pronta guarigione e invocando su di loro ogni benedizione del Signore.

Catania, 25 settembre 2021

Mons. Salvatore Genchi
Vicario Generale

Prima edizione del corso di formazione per fotografi e videomakers

Arcidiocesi di Catania - Associazione di categoria AFPS – Associazione fotovideografi professionisti Siciliani

PRIMO CORSO PER FOTOGRAFI E VIDEOGRAFI

L’Arcidiocesi di Catania, in collaborazione con l’associazione di categoria AFPS – Associazione fotovideografi professionisti Siciliani, organizza la prima edizione del corso di formazione per fotografi e videomakers che si terrà presso il Museo Diocesano di Catania giorno 11 Ottobre 2021 dalle 09,30.

Questo corso di formazione non ha come obiettivo solo un fine normativo e non assume solo una dimensione di regolamentazione. Lo scopo è quello di introdurre tutti gli operatori ad una sapiente educazione liturgica. Infatti, coloro che prestano i loro servizi professionali devono tenere sempre presenti i contenuti della liturgia, la dignità del luogo, i tempi nei quali si attua il misterioso incontro di Dio con gli uomini.

È importante garantire che le celebrazioni si svolgano nel debito clima di raccoglimento e di preghiera. Per questo motivo è necessario individuare alcuni criteri di fondo utili a garantire la professionalità dei fotografi e dei videomakers.

Durante il corso verrà presentato un Regolamento, un percorso professionale che porti gradualmente il fotografo a divenire un vero e proprio ministro della memoria nella comunità che celebra i sacramenti. Gli verranno fornite precise indicazioni sul giusto comportamento da assumere durate il rito del matrimonio, così come durante gli altri riti ove viene richiesta la sua presenza così da evitare momenti di disturbo o di distrazione durante le celebrazioni.

Un rappresentante dei fotografi presenterà un codice deontologico a cui attenersi.

Al termine del corso i professionisti partecipanti saranno inseriti in un apposito elenco sul sito dell’Arcidiocesi.

Per info, programma e iscrizioni:

https://www.afpsitalia.org/arcidiocesi-accreditamento_fotografi/

segreteria@afpsitalia.org

Tel. : 0953288867

Comunicato Stampa

Arcidiocesi di Catania

ARCIDIOCESI DI CATANIA

Comunicato Stampa

Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana è risultato positivo al tampone per la ricerca del Covid 19.
Le sue condizioni di salute, costantemente monitorate, sono nella norma e non destano particolari preoccupazioni. Sono stati attivati tutti gli esami previsti dal protocollo sanitario. Nel frattempo, a scopo precauzionale, è stato avviato il trattamento medico. 
Negli ultimi giorni Mons. Gristina ha preso parte ad un Corso di Esercizi Spirituali per Sacerdoti presso la Domus Seraphica di Nicolosi. E' stato, pertanto, effettuato, attraverso il personale dell'ASP, il tampone a quanti hanno partecipato al Corso di Esercizi, come pure a coloro che abitano e si occupano della Casa di accoglienza. Nessuno è risultato positivo al test.
L'Arcivescovo, condividendo l'esperienza di tante persone che in questo tempo di pandemia attraversano particolari difficoltà, ringrazia quanti sono vicini a lui e a tutti i malati di Covid con la preghiera e l’affetto.
Affidiamo alla materna intercessione della Beata Vergine Maria, a Sant'Agata ed al Beato Card. Dusmet il nostro Arcivescovo, auspicando una pronta guarigione perché possa presto riprendere l’esercizio del suo ministero pastorale a servizio della nostra Chiesa diocesana.

Mons. Salvatore Genchi
vicario generale

Articolo di Don Piero Sapienza - Direttore dell'Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato

UFFICIO DIOCESANO PER I PROBLEMI SOCIALI E LAVORO, GIUSTIZIA, PACE E SALVAGUARDIA DEL CREATO

In allegato articolo di Don Piero Sapienza - Direttore dell'Ufficio Diocesano per  i Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato  

"SE NON C'E' LA FAMIGLIA, NON C'E' LA MAFIA!"

Dall' 1 settembre al 4 ottobre si celebrerà il Tempo del Creato

Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali

IL CAMMINO DELLA TENDA DI ABRAMO A CATANIA

Dall' 1 settembre al 4 ottobre si celebrerà  il Tempo del Creato. Mai come in questo momento storico tutti gli uomini di buona volontà hanno bisogno di unirsi nella preghiera, nella riflessione e nell'azione per costruire una speranza che assicuri un futuro alla casa che tutti abitiamo e dalla quale tutti traiamo sostentamento.

Il tema di quest'anno è appunto "Una casa per tutti? Rinnovare l'Oikos di Dio". Una domanda che necessita prima di tutto una risposta personale e poi una risposta delle comunità e realtà a cui apparteniamo. È necessario che prendiamo coscienza che l'ecologia integrale non è scelta opzionale, ma irrinunciabile atto di giustizia sociale che ci rende donne e uomini credibili ai nostri contemporanei ed alle generazioni future. Il simbolo della tenda di Abramo che accompagna quest'anno il tempo del Creato è segno di ospitalità, condivisione, vita: il segno di un' impegno a mantenere un luogo vivibile per tutti e a costruire la casa in cui tutti siamo fratelli prima di essere "diversi".
Il Circolo Laudato Si' "La Casa Comune" di Catania, attraverso il lavoro di rete delle sue "anime", la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, l'Imam della Moschea di Catania e il Consiglio Ecumenico, sotto il patrocinio dell' Arcidiocesi, celebrerà il tempo del Creato con "IL CAMMINO DELLA TENDA DI ABRAMO", tre tappe di riflessione, preghiera e condivisione di esperienze, attraverso le quali la tenda di Abramo sarà presente a Catania il 18 settembre presso La Moschea della Misericordia in piazza Cutelli, il 24 settembre presso la Parrocchia San Michele Arcangelo in via Sebastiano Catania e l' 1 ottobre presso la Chiesa Valdese e Battista in via Capuana.
Sarà occasione per riflettere e testimoniare il desiderio di rinnovare l'impegno per l'Oikos, la casa che tutti dobbiamo abitate in fraternità, ed inoltre promuovere la petizione PIANETA SANO, PERSONE SANE per far sentire la nostra voce ai leader mondiali che si riuniranno ad ottobre per la Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (COP15) con lo scopo di fissare obiettivi significativi per proteggere il Creato, e a novembre per la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP26), in cui i paesi dovranno annunciare i loro piani per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Antonio Chiarenza

Animatore LS - Circolo “La Casa Comune”

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021

UFFICIO PASTORALE MIGRANTES

Domenica 26 settembre 2021 la Chiesa celebrerà la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.

In pari data alle ore 18,00 presso la Basilica Cattedrale avrà luogo la celebrazione eucaristica, che sarà presieduta da S.E. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania.
Il tema scelto da Papa Francesco per il Messaggio di quest’anno è “Verso un noi sempre più grande”. Si tratta di una sollecitazione come spiega il pontefice a far sì che «alla fine non ci siano più “gli altri”, ma solo un “noi”» (Lettera Enciclica Fratelli tutti, 35). In primo luogo è all’interno della Chiesa che questo “noi” universale deve diventare concretezza, e in quanto tale la Chiesa è chiamata alla comunione

nell’armonia della diversità. Le sei sezioni principali comprendenti il Messaggio, sono tutte associate al noi che siamo chiamati a realizzare. La prima sezione riguarda la dimensione del noi, che deve essere grande come l’umanità, totalmente in relazione con il progetto creativo e salvifico di Dio. La seconda sezione riguarda un’applicazione del noi alla Chiesa, chiamata ad essere Cattolica, universale, un’unica famiglia per ogni battezzato e un’unica casa. La terza sezione è un appello alla “Chiesa in uscita”, molto cara al Papa, chiamata a uscire per le strade delle periferie esistenziali «per curare chi è ferito e cercare chi è smarrito,[...], pronta ad allargare la sua tenda per accogliere tutti.» La quarta sezione rilegge il futuro delle nostre società che sarà un futuro colorato di armonia e pace solo se impariamo a vivere insieme. La quinta sezione concerne la Casa comune, per la cui cura è necessario assicurare un noi che prenda sul serio le sue responsabilità. L’ultima sezione è un invito a sognare insieme, «come un’unica umanità, come compagni dello stesso viaggio, come figli e figlie di questa stessa terra».

.

Diac. Giuseppe Cannizzo

S. E. Mons Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e delegato per i Problemi sociali, del lavoro, giustizia e pace in seno alla CESI, ha predisposto il seguente schema di preghiera dei fedeli per la Solennità dell'Assunta

Arcidiocesi di Catania

S. E. Mons Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e delegato per i Problemi sociali, del lavoro, giustizia e pace in seno alla CESI, ha predisposto il seguente schema di preghiera dei fedeli per la Solennità dell'Assunta. Ne raccomando la valorizzazione nel contesto della grave situazione che interessa anche tutta la nostra Isola e 
particolarmente alcune sue zone.
Buona festa.
+ Salvatore, arcivescovo

895° Anniversario della traslazione delle Reliquie di SANT’AGATA V. M. - Dedicazione della Basilica Cattedrale

Arcidiocesi di Catania - Basilica Cattedrale “Sant’Agata V.M.”

Lunedì 16 agosto

Dalle ore 10,00 alle ore 21,00 la Basilica Cattedrale rimarrà aperta per accogliere i fedeli che potranno venerare le Reliquie della Santa Patrona esposte all’altare maggiore.

Martedì 17 agosto - Memoria dell’ 895° anniversario del ritorno in patria delle reliquie di Sant’Agata da Costantinopoli

Dalle ore 8,00 alle ore 13,00 la Basilica Cattedrale rimarrà aperta per accogliere i fedeli che potranno venerare le Reliquie della Santa Patrona esposte all’altare maggiore.

L’ingresso e l’uscita avverranno, secondo le normative anticovid vigenti e seguendo le indicazioni delle autorità di pubblica sicurezza, dai cancelli di Via Vittorio Emanuele. I fedeli, attraversando la villetta adiacente la Cattedrale procederanno secondo le indicazioni dei volontari che provvederanno al controllo della temperatura e inviteranno ad indossare la mascherina ed igienizzare le mani.

Alle ore 18,00 S. E. Mons. Arcivescovo, a porte chiuse e senza la presenza fisica dei fedeli, partecipa, insieme al Sig. Sindaco, alle operazioni di apertura del Sacello e all’esposizione del Busto Reliquiario della Santa Patrona e presiede la celebrazione della S. Messa. Al termine della celebrazione il Busto Reliquiario sarà riposto nel Sacello.

La celebrazione liturgica, alla quale parteciperà soltanto il Sig. Sindaco in rappresentanza della intera cittadinanza, sarà trasmessa in diretta streaming sui canali FB e YouTube dell’Arcidiocesi.

Mercoledì 18 agosto - Solennità della Dedicazione della Basilica Cattedrale

Ore 10,00 - Santa Messa
Ore 17,30 – Recita del Rosario
Ore 18,00 - Santa Messa solenne.
Ore 19,30 - Concerto al Grand’Organo Jaquot della Cattedrale del M° Salvatore Reitano in occasione della solennità della Dedicazione della Basilica.

Gli ingressi saranno contingentati

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima