Articolo in prima

PELLEGRINAGGIO DIOCESANO A MOMPILERI Giovedi 30 maggio 2019

Santuario Madonna della Sciara - Mompileri

PELLEGRINAGGIO DIOCESANO A MOMPILERI Giovedi 30 maggio 2019 Saluto del Rettore del Santuario La comunità del Santuario, con gioia sempre nuova, si prepara ad accogliere nella casa di Maria il Pellegrinaggio diocesano 2019, espressione della vita della Chiesa di Catania e sua sintesi nel cuore di Maria. Anche quest'anno la carica dei sentimenti e delle intenzioni di preghiera che lo animano è profonda e molteplice. A livello diocesano non possiamo non evidenziare che siamo nella fase conclusiva del cammino del nostro Vescovo Salvatore nel territorio della nostra Diocesi. La comunità è fiera di poter dire alla Diocesi che in questi anni non ha cessato di alimentare la lampada che il Pastore ha acceso in onore di Maria all'inizio della Vista e di avere continuato a pregare ogni mercoledì sera per questo importante evento. Altre intenzioni di preghiera sono ben evidenziate nel messaggio che mons. Genchi, Vicario Generale, ha voluto indirizzare alla Diocesi ancora una volta. Quest'anno c'è anche un anniversario che riguarda il Santuario, la città di Catania e diversi paesi del versante sud dell'Etna: il 350° anniversario della grande eruzione lavica del 1669. In quell'evento venne distrutto anche il primo e glorioso Santuario di Mompileri già punto di riferimento per la Chiesa catanese; ma quella distruzione costituì anche il momento della nascosta rifondazione perché, sotto diversi metri di lava pietrificata, si conservò il simulacro della Madonna delle Grazie che, dopo il suo ritrovamento venne chiamata ''della Sciara''. L'Arcivescovo ha sposato la proposta di alcuni sacerdoti e laici di rinnovare il raduno dei reliquiari dei Santi Patroni delle città e paesi coinvolti compiutosi cinquant'anni fa a Mompileri nel 300°delleruzione. Ma è sembrato più significativo... decisamente, in considerazione degli altri eventi tellurici che hanno causato disagi a diverse comunità della nostra Diocesi, coinvolgere i reliquiari dei Patroni di tutta la nostra Chiesa particolare. Il valore di questo gesto è molteplice. Intanto vuole rendere simbolicamente evidente il mistero della Comunione dei Santi per il quale tutti camminiamo con Maria e i Santi verso il ''Santuario'' del Paradiso. Poi vuole esprimere la capacità di costruire rapporti spirituali e sacramentali che sappiano andare oltre l'esperienza della delusione e della sensazione di abbandono che a volte si verifica con Dio, i Santi ed i fratelli. D'altro canto gli stessi Santi e Maria hanno tenuto ferma la professione della fede anche durante le prove della vita e gli stessi martirii che molti di loro hanno affrontato. Lavoreremo alacremente e pregheremo intensamente per la felice riuscita del Pellegrinaggio. Pace e gioia Don Alfio e la comunità del Santuario In allegato lettera del Vicario Generale

"Neppure io ti condanno" Gv 8, 11

24 ORE PER IL SIGNORE

Basilica Cattedrale S. Agata V. e M. 

Venerdì 29 marzo

Ore 18.00: Liturgia penitenziale, esposizione del Santissimo Sacramento, adorazione e disponibilità per le confessioni fino alle ore 19.30. A conclusione benedizione eucaristica.

Sabato 30 marzo

Ore 7.30: Santa Messa e esposizione del Santissimo Sacramento all'altare maggiore, adorazione eucaristica e disponibilità per le confessioni per tutta la mattinata.

Non sarà celebrata la Messa delle 10.00

Ore 11.30: benedizione eucaristica

Ore 17.00: Recita del Rosario medidato e disponibilità per le confessioni

Ore 17.30: Celebrazione dei Primi Vespri

Ore 18.00: Santa Messa della IV domenica di Quaresima

Inaugurazione il prossimo 11 Aprile, alle ore 10.30, di un grande poliambulatorio

Ufficio Pastorale della Salute

Carissimi sorelle e fratelli,

  l’Ufficio Pastorale della Salute della nostra Arcidiocesi da anni è impegnato in molteplici attività, esprimendo la sollecitudine e l’impegno della Chiesa locale nella promozione e nella cura pastorale verso i malati e quanti li assistono.

   Primaria importanza è stata riservata alla formazione degli operatori, sia ministri straordinari della distribuzione della S.Comunione, sia dei Volontari Assistenza Infermi, il cui compito è quello di accudire amorevolmente i fratelli malati, confortandoli ed aiutandoli nello svolgimento dei loro bisogni ordinari, sia a domicilio sia durante la degenza presso ospedali e case di cura.

La Chiesa di Catania, storicamente, vanta figure sacerdotali fortemente impegnate nella cura dei sofferenti e degli ultimi e tra questi eccelle il Beato Card.Giuseppe Benedetto Dusmet, Arcivescovo di Catania negli anni  1867-1894, infaticabile apostolo della carità nei confronti dei malati più poveri e disagiati della città.

Seguendo le orme del Beato Card.G.B.Dusmet, il nostro Ufficio per la Pastorale della Salute inaugurerà, il prossimo 11 Aprile, alle ore 10.30, un grande poliambulatorio che offrirà un servizio gratuito nei confronti delle sorelle e dei fratelli che necessitano di assistenza medica ed infermieristica e che si trovano nell’impossibilità economica e sociale per accedere alle cure necessarie, come espressione attiva della cura pastorale ed amorevole della Chiesa di Catania.

La Caritas diocesana, le Caritas parrocchiali e le associazioni di volontariato socio-sanitario potranno segnalare ed inviare i casi che riterranno opportuni.

La struttura sorge nei locali dati in comodato d’uso dall’Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario di Catania, che conta un’intera ala costituita da oltre 30 vani dell’Ospedale S.Marta da qualche anno dismesso, ubicato al centro storico della città.

Nel poliambulatorio opereranno 50 medici volontari con 20 diverse specializzazioni, 10 infermieri e 50 Volontari Assistenza Infermi.

Orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle ore  9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

  

 AMBULATORI

  • Medicina generale 
  • Medicina Interna
  • Gastroenterologia
  • Odontoiatria 
  • Oculistica 
  • Pediatria
  • Cardiologia 
  • Angiologia
  • Ortopedia 
  • Ostetricia e Ginecologia 
  • Chirurgia Generale
  • Neurochirurgia
  • Chirurgia Plastica
  • Nefrologia
  • Pneumologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Diabetologia
  • Ematologia
  • Oncologia
  • Senologia
  • Urologia
  • Psicologia
  •       
  •       All’interno della struttura ambulatoriale sono presenti alcuni  Servizi Gratuiti a disposizione di tutti coloro che verranno seguiti nel nostro poliambulatorio.

 

 SERVIZI

  • Banco Alimentare
  • Atelier  fornitura indumenti
  • Banco Farmaco                                                                                                                           

 

Sede del Poliambulatorio: 

Via Gesualdo Clementi 26, Catania,  presso Ospedale Santa Marta, piano I.

Info   opera assistenza infermi Beato Card. G.B Dusmet poliambulatorio Catania

 

56° Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

Centro Diocesano Vocazioni

56° Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
«Come se vedessero l’invisibile» (EG 150)
Domenica 12 maggio 2019

Promessa e rischio sono i due aspetti che Papa Francesco mette in evidenza nel messaggio per la 56esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, ispirato dal brano del Vangelo sulla chiamata dei primi discepoli presso il lago di Galilea, e dai due grandi appuntamenti, da poco conclusi, il Sinodo dei vescovi e la GMG di Panamà, che hanno permesso alla Chiesa di ascoltare i giovani e i loro bisogni e provare a dare loro risposte concrete.

La chiamata di Dio non è un’ingerenza nella nostra libertà ma l’offerta di entrare in un progetto di vita, in una promessa di bene e felicità, non siate sordi a tale chiamata: così il Papa nel messaggio inviato in occasione della 56esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.

Volendo raccogliere tale messaggio, noi, Chiesa in cammino dietro al Divino maestro, sempre pronta ad accogliere la sfida della risposta vocazionale per la promessa di Dio, a cominciare dalla vocazione fondamentale alla vita e alla fede, desideriamo che nelle comunità affidate alla nostra carità pastorale possa radicarsi sempre più la consapevolezza che rispondere all’Amore si può anche quando tale Amore, talvolta o sovente, pare invisibile agli occhi. Mossi da questo vivo desiderio, domenica 12 maggio 2019, affinché possa essere sempre più valorizzata nelle nostre comunità, ci impegneremo a vivere questa “Giornata vocazionale” secondo i modi e le iniziative che ciascuno di noi riterrà più opportune.

Quest’anno, inoltre, il Centro Diocesano Vocazioni, nella stessa domenica 12 maggio 2019, offre la possibilità ai giovani e alle giovani delle nostre comunità parrocchiali o associazioni giovanili di trascorrere un tempo e di abitare uno spazio di riflessione e di confronto personale ed ecclesiale, di ascolto e di risposta, guidati dall’Equipe del CDV e dal nostro Arcivescovo. A tal motivo vi invitiamo a proporre ai giovani e alle giovani dei vostri gruppi giovanili tale opportunità. Questa giornata di ritiro si svolgerà presso la Società San Paolo - Sede di Catania, sita in via S. Nullo, 5/H, 95123 Catania.

Programma del Ritiro vocazionale del 12 maggio 2019

Ore 9:00 Accoglienza
Ore 9:30 Preghiera iniziale
Ore 10:00 Catechesi: 1° parte: artistica - 2° parte: biblica ...a seguire meditazione personale e colloqui
Ore 12:00 Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo
Ore 13:00 Pranzo al sacco
Ore 14:30 Momento ricreativo
Ore 15:30 Condivisione
Ore 17:00 Preghiera conclusiva

NB. Si ricorda e si raccomanda di portare con se: Bibbia, quaderno, penna, e quanto sia sufficiente e necessario per il pranzo.

Il Direttore e l’Equipe del Centro Diocesano Vocazioni

Centro Diocesano Vocazioni tel. 342 323 1748
e-mail cdv@diocesi.catania.it
facebook @CDVCatania

LA PREPARAZIONE E LA CELEBRAZIONE DELLE FESTE PASQUALI

Ufficio Liturgico Diocesano

Il 16 gennaio 1988 la Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti pubblicò una lettera circolare sulla preparazione e celebrazione delle feste pasquali intitolata Paschalis sollemnitatis (= PS). Si tratta di una lettera semplice e chiara, che costituisce tuttora l’ultimo aggiornamento valido in materia. Ne suggeriamo una rilettura a tutti i sacerdoti e diaconi, invitandoli anche a trasmettere il testo a tutti i loro collaboratori per la liturgia (ministri istituiti, lettori di fatto, ministranti, salmisti e responsabili del coro e della musica, religiose, sacristi, ministri straordinari della comunione).

 

Programma delle iniziative e delle esperienze di questa estate dedicate ai giovani

Ufficio Diocesano per la Pastorale dei Giovani e il Centro Diocesano Vocazioni

ESPERIENZE ESTIVE PER GIOVANI

LUGLIO-AGOSTO 2019

L’Ufficio Diocesano per la Pastorale dei Giovani e il Centro Diocesano Vocazioni presenta il programma delle iniziative e delle esperienze di questa estate dedicate ai giovani dell’Arcidiocesi di Catania. Quest’anno, inoltre, la nostra Arcidiocesi ospiterà, dal 26 al 28 luglio presso la “Casa di Esercizi Spirituali Passionisti” di Mascalucia (CT), il Percorso per Animatori Vocazionali organizzato dal Centro Regionale Vocazioni della Conferenza Episcopale Siciliana che già da sei anni offre a tutti i presbiteri, i religiosi e gli operatori pastorali un’occasione di formazione e d’incontro affinché il servizio verso le nuove generazioni possa essere sempre più competente, preparato ed efficace.

“COME UNA TESSERA DI QUESTO GRANDE MOSAICO” (BEATO GIUSEPPE PUGLISI, 3P). SETTIMANA DI FEDE... TRA ARTE E CULTURA, INCONTRI, FRATERNITÀ, TESTIMONIANZA... E MARE.

Questa esperienza si terrà dal 22 al 27 luglio 2019 a Palermo ed è rivolta ai ragazzi e alle ragazze dai 18 ai 30 anni. Il programma prevede un itinerario di fede a tappe approfondito attraverso l’incontro con la tradizione artistica siciliana, con l’eredità spirituale lasciataci dal Beato Pino Puglisi (3P), con la viva testimonianza profetica di fratel Biagio Conte. Ma anche preghiera, liturgie, condivisione fraterna e tempo di riposo al mare.

Per potervi partecipare si dovranno inviare le schede d'iscrizione, prossimamente disponibili, entro il 9 Giugno 2019 (i posti sono limitati). La quota di partecipazione e il programma in dettaglio saranno a breve pubblicati. La quota d'iscrizione comprende il vitto, l'alloggio, l'ingresso ai luoghi, i trasporti... e il kit per la partecipazione all’esperienza. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Don Antonio Portale, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale dei Giovani, tel. 340 100 0168.

“COME SE VEDESSERO L’INVISIBILE” (EVANGELII GAUDIUM, 150). CAMPO GIOVANI DIOCESANO.

Il Centro Diocesano Vocazioni, volendo raccogliere l’eredità degli anni passati nell’organizzazione dei campi estivi, organizza per il secondo anno di seguito il servizio del campo estivo per ragazzi e ragazze (18-30 anni) perché: desidera aiutare le parrocchie che da sole non riuscirebbero a dare vita all'esperienza per il piccolo numero dei ragazzi; per offrire una possibilità di fare un'esperienza di condivisione tra parrocchie; per sostenere il futuro e il cammino vocazionale dei singoli giovani e dei gruppi giovanili delle nostre comunità; per offrire un'occasione di formazione e di condivisione a giovani animatori.

Il Campo Giovani Diocesano, anche quest’anno, si svolgerà a Milo (CT) presso la “Casa ODAR” dal 26 al 31 agosto 2019. Le iscrizioni devono avvenire entro il 21 luglio 2019 (i posti sono limitati) attraverso le schede d’iscrizione prossimamente disponibili. La quota di partecipazione al campo estivo e il programma in dettaglio saranno a breve pubblicati. La quota comprende le spese di vitto e alloggio, dei gadgets e dei libretti sussidiari. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Don Ugo Rapicavoli, tel. 342 393 1748.

Un caro e fraterno saluto, dall’Équipés del Centro Diocesano Vocazioni e dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale dei Giovani.

Centro Diocesano Vocazioni
tel. 342 323 1748
e-mail cdv@diocesi.catania.it
Facebook @CDVCatania
YouTube Centro Diocesano Vocazioni Arcidiocesi di Catania

Ufficio Diocesano per la Pastorale dei Giovani tel. 340 100 0168
e-mail upgctsinodo@gmail.com
Facebook @upgiovanict.it

Instagram @upgcatania

Festa diocesana del Ministrante 28 aprile 2019

ASSOCIAZIONE DIOCESANA MINISTRANTI

Carissimi, ho il piacere di invitare i ministranti delle vostre parrocchie in occasione della
Festa diocesana del Ministrante che si terrà, il 28 Aprile presso il Seminario Arcivescovile di
Catania.
Come tema abbiamo scelto: Non lasciatevi rubare la speranza

Non fate mancare i ministranti del gruppo a questo momento di gioia, di festa dedicato interamente
a loro, cercate di fare l’impossibile per essere presenti.
Certi che saremo in molti a vivere questo momento di gioia, di festa e di lode al Signore, vi
aspettiamo numerosi. 

PRORAMMA

Seminario Arcivescovile dei Chierici, Via L. Braille n° 26 - Catania

28 APRILE 2019

Ore 9:00 Accoglienza
Ore 9:45 Lancio del tema
Ore 10:30 S. Messa
Ore 11:45 Campionato di calcio e giochi
Ore 13:00 Pranzo
Ore 14:00 Testimonianza – Video
Ore 15:00 Campionato di calcio e giochi
Ore 17:00 Premiazione e saluti

N.B. Tutti i Ministranti dovranno portare la veste liturgica.

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima