Preghiera dell'Arcivescovo a Maria Santissima durante il cammino sinodale
In allegato la preghiera dell'Arcivescovo a Maria Santissima durante il cammino sinodale

In allegato la preghiera dell'Arcivescovo a Maria Santissima durante il cammino sinodale
Arcidiocesi di Catania
L'Arcivescovo
Catania, 1 maggio 2022
Carissimi fratelli e sorelle,
dopo due anni di sosta dovuti alla pandemia, ritorniamo a camminare in pellegrinaggio al Santuario
diocesano della Madonna della Sciara, in un clima di fede che vuole essere un segno di risurrezione dopo
un periodo segnato dalla perdita di persone care, dalla povertà cresciuta in numerose famiglie, ma anche
da tanta fede che ha saputo resistere allo smarrimento e da una carità operosa che ha saputo sostenere i
fratelli in difficoltà. Andiamo a Maria, come nella tradizione della nostra gente etnea, per dire "risorgo
di nuovo e meglio di prima".
Andiamo a Maria come Chiesa che sta vivendo i primi passi di un cammino sinodale per rinnovare la
vita ecclesiale e ridarci slancio nellannuncio del Vangelo, affinché esso possa risuonare nel cuore di tutti
gli uomini e le donne del nostro tempo.
Camminiamo per imparare dalle labbra di Maria ancora il senso del Magnificat, canto corale del popolo
di Dio che inneggia alle meraviglie del Signore, che vede innalzati gli umili e ricolmati di beni gli affamati.
Ritorniamo in pellegrinaggio al Santuario di Mompilieri, sotto lo sguardo di Maria, al suo simulacro
che, riportato alla luminosità del suo antico splendore, ci parla della trasparenza della testimonianza
cristiana, dell'opera della Grazia che rifulge nel mistero dell'Immacolata Concezione di Maria e che in
noi si rinnova nel battesimo e nei sacramenti.
Camminiamo insieme tutti, con i più giovani soprattutto, verso i quali abbiamo la responsabilità di esser
generativi nella fede, e affidiamo al Cuore Immacolato di Maria il nostro mondo che ha bisogno di pace
e la nostra gente che anela ad una rinascita spirituale e morale.
Vi attendo numerosi,
il vostro Padre Arcivescovo + Luigi
PROGRAMMA
Ore 17,00: Partenza dei Cammini di fede e di preghiera dai tre luoghi di raduno
- Horeb di Massa Annunziata (adiacente ex PIME) con l'Arcivescovo
- Santuario Roccia di Belpasso con il simulacro della Madonna della Sciara
pellegrina (portato dalla Parrocchia San Giovanni Bosco di Paternò)
- Chiesa Madre di Nicolosi
Ore 18,00 - sulla grande spianata: Solenne concelebrazione Eucaristica
presieduta da S. E. Mons. Luigi Renna, arcivescovo Metropolita
di Catania con i sacerdoti, i diaconi, i religiosi, il Seminario Arcivescovile
e la scuola per i ministeri e il diaconato, il propedeutico, le autorità civili e
militari, il popolo di Dio.
Il Vescovo Luigi affida la Diocesi all'intercessione della Madonna della
Sciara, accende la lampada votiva e, al termine, incorona il cinquecentesco
simulacro marmoreo del Bambino e della Madonna.
In allegato AGENDA DELL'ARCIVESCOVO Maggio 2022
UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Carissimi Presbiteri e Diaconi,
Carissimi Religiosi e Religiose,
Carissime Famiglie,
come certamente saprete, dal 22 al 26 giugno p.v. vivremo con Papa Francesco
l’INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE che si svolgerà in modalità multicentrica a Roma e in tutte le diocesi del mondo. Nell’ambito di un cammino sinodale di tutta la Chiesa,
anche noi desideriamo vivere nella nostra diocesi questo evento come una preziosa esperienza di PARTECIPAZIONE, COMUNIONE E MISSIONE delle famiglie. Tutti gli eventi che si
svolgeranno a Roma in quei giorni potranno essere seguiti in diretta streaming sul sito ufficiale dell’IMF https://www.romefamily2022.com/it/ .
Nella nostra diocesi vivremo l’I.M.F. in tre modalità:
1. NELLE CASE o IN PARROCCHIA
Tutti i sabati di maggio la recita del rosario della famiglia per invocare il dono della pace nelle famiglie e nel mondo (alleghiamo il testo del rosario).
2. IN PARROCCHIA
Giovedì 23 giugno (o altro giorno nella settimana dal 20 al 25 giugno) l’adorazione eucaristica delle famiglie;
Domenica 26 giugno in ogni messa sarà dato il mandato missionario alle famiglie.
3. IN DIOCESI
Pellegrinaggio delle famiglie Sabato 11 giugno dalle ore 17,00 alle 19,00 dalla
Madonna della Roccia di Belpasso al Santuario di Mompilieri di Massannunziata;
alle ore 19,30 la messa celebrata dal nostro Arcivescovo Mons. Luigi Renna con
mandato alla famiglie nella spianata del Santuario di Mompilieri
Come suggerito dal nostro Arcivescovo, al fine di diffondere nell’intero territorio
diocesano la recita del Rosario della famiglia, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della
Famiglia sta individuando in ciascun Vicariato dei luoghi, in cui membri dello stesso Ufficio
e/o loro delegati ne promuovano la realizzazione in accordo con il parroco, dandone
informazione al Vicario foraneo. Si auspica che tale iniziativa possa trovare ampia adesione
nelle comunità parrocchiali e/o movimenti. Sul sito della diocesi saranno pubblicati i testi del
rosario della famiglia, dell’Adorazione Eucaristica e quanto prima sarà pubblicata ed inviata
la locandina del pellegrinaggio delle famiglie della diocesi in programma giorno 11 giugno
festa della SS. Trinità.
Un abbraccio in Cristo
Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia ed Equipe UPF
In allegato IL SEMINARIO DI CATANIA COMPIE 450 ANNI
Festa Missionaria (ragazzi 8-11 anni) - Sii il sogno di Dio!
Seminario Arcivescovile - Via Braille, 26 Catania
22 maggio 2022 ore 16.30
Finalmente ripartiamo!!!
Vi aspettiamo con i vostri bambini e ragazzi della catechesi, degli oratori e dei vari gruppi e associazioni per un pomeriggio di Festa Missionaria.
Non mancate!!!
N.B. Non è necessaria una vera e propria "iscrizione".
Vi chiediamo soltanto di comunicarci al più presto la vostra adesione e il numero dei ragazzi partecipanti al 3396941595 o all'indirizzo missioragazzict@virgilio.it
Incontro diocesano: Azione Cattolica, Movimento Lavoratori AC e Ufficio per la Pastorale dei Problemi Sociali e Lavoro
Alla vigilia della festa dei lavoratori, l’Azione Cattolica e il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica della diocesi di Catania in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale dei Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato organizzano un momento di riflessione e di testimonianze partendo dal messaggio dei vescovi della CEI per la festa dei lavoratori dal titolo “LA VERA RICCHEZZA SONO LE PERSONE, dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura”.
L’incontro si svolgerà sabato 30 aprile 2022 alle ore 17:30 all’interno della pinacoteca del Museo Diocesano di Catania in piazza duomo e interverranno don Piero Sapienza – direttore dell’ufficio diocesano per la pastorale del lavoro, Andrea Passanisi – presidente provinciale Coldiretti Catania, Mirko Viola – innovatore sociale e startupper, Piero Quinci – collaboratore dell’ufficio PLS e Santo Marino – operaio edile, reduce da un infortunio sul lavoro.
A conclusione dell’incontro si terrà un momento di preghiera guidato dall’Arcivescovo S.E. Mons. Luigi Renna e animato dal MLAC, a seguire verrà piantumato un albero d’ulivo nella villetta adiacente alla Basilica Cattedrale.
«La vera ricchezza sono le persone: senza di esse non c’è comunità di lavoro, non c’è impresa, non c’è economia. La sicurezza dei luoghi di lavoro significa custodia delle risorse umane, che hanno valore inestimabile agli occhi di Dio e anche agli occhi del vero imprenditore» ha ricordato Papa Francesco ricevendo in udienza l’Associazione nazionale dei costruttori edili lo scorso 20 gennaio.
La Chiesa di Catania saluta l’avvicendamento alla guida della Diocesi di Nicosia
L'arcivescovo della Chiesa di Catania Mons Luigi Renna e l'emerito Mons Salvatore Gristina, con tutta la diocesi etnea si rallegrano con Mons Giuseppe Schillaci oggi eletto vescovo di Nicosia. Figlio di questa Chiesa, formatore amato dai suoi seminaristi catanesi, legato alla sua cara Adrano. Pregano per lui, affinché Cristo Buon Pastore lo conformi a sé per pascere con amore il gregge che gli è stato affidato. Salutano caramente il vescovo Salvatore Muratore, che ha servito con grande carità pastorale la Chiesa di Nicosia.
In allegato COMUNICATO STAMPA CAMMINO SINODALE DIOCESANO
AVVISO AI SACERDOTI
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730 /2022
Anche quest’anno il patronato50&Piu’ENASCO svolge il servizio di assistenza e consulenza per la compilazione dei modelli 730/22.
I sacerdoti e quanti altri intendono avvalersi di tale servizio dovranno contattare il Sig. Ciraldo Steve, (ex dipendente del patronato FACI ) presso la sede del patronato 50&Piu’Enasco, via Dottor Consoli 76 ,tel. 095/315424 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,00.
ATTENZIONE
In ottemperanza alle disposizioni governative antiCovid, al fine di evitare gli assembramenti, i Sacerdoti e gli altri utenti saranno ricevuti ESCLUSIVAMENTE DIETRO APPUNTAMENTO TELEFONICO ED A NUMERO CHIUSO, da concordare prima col sig. Ciraldo Steve che li RICEVERA’:
Quindi si prega di non presentarsi senza appuntamento
Tale servizio sarà’ comprensivo di calcolo e compilazione del modello f24 della nuova IMU sugli immobili, per quanti lo richiedano.
Sempre a richiesta, congiuntamente al mod. 730, sarà rilasciata l’attestazione ISEE .
IMPORTANTE NOVITA’ 730/2022
PER LE SPESE DA PORTARE IN DETRAZIONE E’ IMPORTANTE ESIBIRE LA RICEVUTA DELLA TRACCIABILITA’ ( ESEMPIO FATTURE DI MEDICI O STRUTTURE MEDICHE PRIVATE, NON CONVENZIONATE COL SSN, , LA FATTURA DEVE ESSERE ACCOMPAGNATA DALLA RICEVUTA DEL POS ( MACCHINETTA DEL PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO O BANCOMAT )
Questa raccomandazione, ovviamente non e’ valido per scontrini farmaceutici o fatture rilasciate da strutture ospedaliere.
Già da qualche anno, l’INPS, per se e per la gestione EX INPDAP, non manda più ai cittadini il CU, certificazione unica ( ex CUD ) relativo alla propria pensione. Gli interessati pertanto, dovranno scaricarlo dal sito dell’INPS, se provvisti di PIN, oppure richiederlo direttamente al Centro di Assistenza Fiscale, tramite il supporto dell’IDSC, che provvederà a rilasciarlo immediatamente.
Per tale richiesta dovrà’ essere sempre presentata la fotocopia della carta d’identità’ e del codice fiscale o tessera sanitaria e il mandato firmato al patronato.
DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE IN FOTOCOPIA
ATTENZIONE
E’ importante comunicare qualsiasi variazione intervenuta nell’anno 2021, dal cambio di indirizzo, al luogo di residenza, dall’acquisto alla vendita di immobili, alla sostituzione e modifica del proprio codice fiscale, al fine di evitare in futuro spiacevoli inconvenienti derivanti dall’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Si ricorda altresì, che il sig. Ciraldo Steve, per mezzo del patronato 50&Piu’Enasco, continua l’opera, iniziata tanti anni fa col patronato Faci, di aiuto nei confronti di tutti i cittadini, lavoratori e non, i quali gli si rivolgono per l’espletamento di pratiche, che spesso per la lungaggine della burocrazia o per la complessità della normativa, pone in difficoltà.
Inoltre il patronato 50&Piu’Enasco, assiste gratuitamente i sacerdoti, pensionati, lavoratori, invalidi, nelle pratiche relative alla pensione ed assicura la corretta informazione su tutta la materia previdenziale e sanitaria.
Tra i tanti servizi del patronato, ricordiamo:
MODELLO ISEE 2022 (Documenti da esibire al CAAF)
□ Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
□ Fotocopia del codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare (come si evince dallo stato di famiglia)
□ Dichiarazione dei redditi 730-2021 (relativo ai redditi dell’anno 2020 o Unico-2021 (relativo ai redditi dell’anno 2020) di ogni componente del nucleo familiare;
□ C.U. 2021, relativo all’anno 2020 di tutti i componenti del nucleo familiare;
□ Certificato catastale degli immobili;
□ Per gli inquilini, copia del contratto di locazione;
□ Patrimonio mobiliare, ovvero certificazione per la giacenza media e il saldo al 31/12/2020 dei conto correnti bancari o postali e/o dei libretti di risparmio e Valore nominale dei buoni fruttiferi ecc. intestati a tutti componenti del nucleo familiare;
□ Valore patrimonio netto per attività di lavoro autonomo;
□ Targa delle autovetture in possesso e dei ciclomotori di cilindrata superiore a 500 cc di tuttii componenti del nucleo familiare;
□ Ultimo verbale di invalidità civile;
□ Certificazione della borsa di studio.
Si ricorda che su tutti i dati dichiarati, verranno effettuati i controlli da parte dell’INPS di competenza e dell’Agenzia delle Entrate, fermo restando conseguenze penali su false dichiarazioni.
Sig. Ciraldo Steve
Patronato 50&piu’Enasco