Articolo in prima

Ufficio per la Pastorale Universitaria di Catania

Adorazione Eucaristica

Arcidiocesi di Catania
Ufficio per la Pastorale Universitaria di Catania

Dopo la strage dei 148 giovani cristiani universitari uccisi in Kenya, è forte la richiesta di pregare per loro e per le altre vittime cristiane nel mondo, per questo si è voluto organizzare un incontro di preghiera con Adorazione Eucaristica.

L’incontro si terrà 16 Aprile 2015 ore 21:00 presso la Chiesa di Santa Teresa di Gesù - Via A. Di Sangiuliano, 219 Catania.

Incontro sulla Vita Consacrata

Vicario Generale

Carissimi,

mi permetto di esortare tutti a partecipare all’incontro sulla Vita Consacrata, che si terrà martedì 14 aprile presso i salesiani della Salette a Catania.

Comprendiamo tutti l’importanza di tale incontro specialmente in questo anno voluto dal Papa.

I dettagli dell’incontro sono specificati nella lettera del Vicario Episcopale per la Vita Consacrata, P. Angelo Gatto, che ringrazio per il suo impegno e per il suo zelo.

Don Salvatore Genchi

Invito del Vicario Generale al Convegno Diocesano

Servizio diocesano per la promozione del Sostegno Economico alla Chiesa

Carissimi Confratelli,

desidero esortare tutti ad un generoso impegno perché la Giornata Nazionale di Sensibilizzazione per l’8 per mille alla Chiesa Cattolica sia il più possibile partecipata e condivisa, assicurando la presenza di noi sacerdoti e incoraggiando quella dei nostri collaboratori parrocchiali al Convegno Diocesano del 18 Aprile.

Il tema, particolarmente delicato, interessante ed attuale aiuterà sicuramente noi tutti a farci sentire vera comunità impegnata, attraverso la formazione, l’accoglienza e le opere. In questo momento c’è bisogno di offrire fiducia alla nostra gente.

Grato a Don Roberto per la sua disponibilità e generoso impegno, giunga un fraterno saluto a tutti e un sincero augurio di buona e Santa Pasqua.

Don Salvatore Genchi

 

In allegato la lettera di Don Roberto, incaricato diocesano

Incontro dell'Arcivescovo con le persone della nostra Arcidiocesi che sono impegnate attivamente in politica

Firenze 2015

Nel Salone dei Vescovi, in Arcivescovado, Venerdì 27 marzo 2015 alle ore 17,00, l’Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina, insieme con il direttore dell’Ufficio dei Problemi Sociali e Lavoro, Don Piero Sapienza, in occasione della Santa Pasqua, seguendo una consuetudine consolidata da diversi anni, ha incontrato le persone della nostra Arcidiocesi che sono impegnate attivamente in politica (a livello europeo, nazionale, regionale, provinciale, comunale).

L’Arcivescovo, introducendo l’incontro ha sottolineato citando Papa Francesco che: “Il bisogno di un Nuovo Umanesimo è gridato da una società priva di speranza, scossa in tante sue certezze fondamentali, impoverita da una crisi che, più che economica, è culturale, morale e spirituale”.

I coniugi Filippo e Graziella Anfuso (delegati diocesani per Firenze 2015) hanno presentato la traccia sul prossimo  5° Convegno Ecclesiale Nazionale “ In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo”, sottolineando alcuni aspetti sociali e politici.

Sono seguiti numerosi interventi che hanno evidenziato alcuni particolari della relazione.

Dopo le considerazioni di Don Piero Sapienza, l’Arcivescovo ha concluso l’incontro e ha consegnato ai partecipanti un ramoscello di ulivo con gli auguri di Buona Pasqua.

N.B. La relazione è disponibile in pdf (in fondo pagina e nel banner specifico dei materiali relativi a Firenze 2015).

Festa dei Ministranti 2015

Comunicazione del Vicario Generale

Carissimi Confratelli,

desidero esortare tutti ad un generoso impegno perchè la giornata del ministrante sia il più possibile partecipata, incoraggiando e favorendo la presenza dei nostri ragazzi che servono l'altare per vivere una vera festa di incontro con il nostro Vescovo e tra di loro.

Il tema, particolarmente stimolante, aiuterà sicuramente i nostri ministranti a sentirsi presenza gioiosa di Gesù e annunzio della Sua misericordiosa bontà nelle nostre Comunità.

Grato a Don Salvo per la sua disponibilità e generoso impegno, giunga un fraterno saluto a tutti e un sincero augurio di buona e Santa Pasqua.

Don Salvatore Genchi

In allegato la lettera 

 

Collecta pro Terra Sancta

Comunicazione dell'Arcivescovo

In occasione dell’annuale Colletta per la Terra Santa, la Congregazione per le Chiese Orientali ha inviato, come di consueto, una Lettera ai Vescovi di tutto il mondo affinché sostengano la Terra Santa. Ne pubblichiamo di seguito il testo assieme a una scheda sulla Colletta e al Rapporto sommario diffuso dalla Custodia di Terra Santa sui progetti e le opere realizzate con la Colletta 2013/2014.

http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/0... del Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali

In allegato la lettera in PDF 

“Bellezza del Maschile e del Femminile”

Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Carissimo confratello,

il gruppo di animazione missionaria per le famiglie “Aquila e Priscilla” dei Padri del Pime organizza, con cadenza mensile, degli incontri formativi, allo scopo di aiutare le famiglie a prendere consapevolezza della loro soggettività missionaria nella Chiesa e per il mondo intero. A tal proposito Domenica 19 Aprile a. c. presso la Casa dei Padri del PIME di Mascalucia (in via Mompileri 4) insieme ai coniugi Filippa e Gino Passarello guiderò una riflessione sulla “Bellezza del Maschile e del Femminile”. Tale evento seguirà tale programma:
 9:30 Accoglienza
 9:45 Preghiera 
10:00 Relazione e dibattito

12.00 Celebrazione eucaristica

13.00 Saluti e ...pranzo a sacco per chi vuole o può rimanere!
In contemporanea, Francesco Patanè farà un primo incontro formativo diocesano per giovani maggiorenni con un minimo di esperienza d’animazione, che vorrebbero intraprendere l’esperienza di “Animatema”. Per chi non lo sapesse, Animatema è uno strumento che la CEI ha voluto fortemente perché, durante le riunioni e gli incontri formativi delle coppie di sposi e dei gruppi di famiglie, si svolgessero contemporaneamente delle attività indirizzate ai figli perché riprendessero il tema trattato dai genitori con tecniche di animazione adatte a loro. Questo per fare in modo che la pastorale familiare non sia solo pastorale delle coppie, ma sia rivolta anche ai figli i quali, vivendo così i loro momenti, li possono condividere poi con i loro genitori. Ti chiedo allora di farti portavoce di questa iniziativa nella tua comunità, invitando dei giovani a conoscere una realtà che può essere a beneficio della tua parrocchia e della diocesi intera. Colgo l’occasione per augurare una feconda settimana santa ormai prossima.
Un abbraccio fraterno in Cristo
P. Salvo Bucolo con Rosetta e Giorgio Amantia - Responsabili dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia

Via crucis del lavoratore 2015

Ufficio Pastorale Sociale e del lavoro

Siamo qui riuniti per ripercorrere la Strada che Gesù, portando la croce, fece dal tribunale, dove Pilato lo aveva condannato a morte, fino alla collina del Calvario, dove venne crocifisso. La Via Crucis del Signore è la Via Crucis di ogni donna e di ogni uomo, che affrontano, nella loro Storia quotidiana, il dramma della sofferenza, nelle sue più svariate forme: da quelle fisiche e materiali a quelle spirituali e morali, a quelle per la mancanza di lavoro o per la sua precarietà, per i diritti negati, per la necessità di migrare a causa di guerre, carestie, discriminazioni. Sono tutte sofferenze che Gesù ha assunto con la sua croce.
Benedetto XVI ci ricorda che contemplare Gesù Crocifisso “ci spinge ad aprire il cuore agli altri, riconoscendo le ferite inferte alla dignità dell’essere umano (…)”.
Dobbiamo, allora, camminare attraverso la vita, seguendo Gesù crocifisso e risorto, vittorioso sul male e sulla morte.

In allegato il testo di Don Piero Sapienza

Indicazioni per la celebrazione della Messa Crismale

BASILICA CATTEDRALE “S. AGATA V. M.”

Il prossimo 2 Aprile, Giovedì Santo, S. E. l’Arcivescovo presiederà la solenne concelebrazione della Santa Messa del Crisma nella nostra Cattedrale.

Per tale occasione diamo alcune indicazioni:

  1. Luogo di riunione
  • I presbiteri concelebranti, i diaconi, gli alunni del Seminario e gli alunni della scuola per i ministeri e il diaconato permanente si troveranno già pronti nella Chiesa di S. Agata alla Badia alle ore 9,00 (la chiesa sarà aperta dalle ore 8,00).
  1. Vesti Sacre
  • I presbiteri e i diaconi, già provvisti di camice e stola bianca, troveranno le casule e le dalmatiche presso il luogo di riunione.
  • I presbiteri più anziani o in difficoltà motorie potranno indossare la casula nella sacrestia della Cattedrale.
  • I presbiteri e i diaconi, dopo la concelebrazione abbiano cura di lasciare le vesti sacre, così come trovate, nella Chiesa di S. Agata alla Badia.
  1. Santa Messa del Crisma
  • La concelebrazione della Santa Messa del Crisma avrà inizio con la processione introitale verso la Basilica Cattedrale con il seguente ordine: turiferario e navicolario, crocifero con i ministranti che recano le candele, alunni della scuola per i ministeri e il diaconato permanente, seminaristi con alba, seminaristi con talare e cotta, diacono con evangeliario, diaconi, parroci del IX vicariato, altri sacerdoti concelebranti, vicari foranei, vicari episcopali, canonici della Cattedrale, Padri Abati, Ecc.mo Arcivescovo con due diaconi assistenti, cerimoniere, ministranti alla mitria e al pastorale.
  • In Cattedrale si occuperanno i posti indicati dai cerimonieri: i vicari episcopali e foranei, i canonici della Cattedrale, i parroci del IX vicariato nel coro capitolare, sul presbiterio; gli altri presbiteri concelebranti tra i posti riservati dinanzi alla cappella di S. Agata e quelli riservati sulla navata centrale; i diaconi, i seminaristi e i corsisti del S. Euplo, nella cappella del SS. Sacramento.
  • Dopo l’omelia avrà luogo la rinnovazione delle promesse sacerdotali; quindi l’Arcivescovo benedirà l’Olio degli infermi, l’Olio dei catecumeni e consacrerà il Crisma.
  • Alla comunione:
  • I diaconi, ricevuta la comunione dall’Arcivescovo si recheranno per la comunione ai presbiteri (nella cappella di S. Agata e nella navata centrale) e ai fedeli.
  • I vicari episcopali e foranei, i canonici della Cattedrale e i parroci del IX vicariato si comunicheranno direttamente all’altare.
  • I seminaristi ed i corsisti, i rappresentanti dei cresimandi riceveranno la comunione dall’Arcivescovo.
  1. Conclusione
  • L’Arcivescovo, a conclusione della celebrazione, consegnerà i Santi Olei ai parroci del IX vicariato che hanno, in quest’anno, celebrato la visita pastorale. Ricevuti gli Olei, i parroci torneranno al loro posto sino alla benedizione conclusiva. Al congedo, secondo le indicazioni dei cerimonieri, si ritorna processionalmente alla Chiesa di S. Agata alla Badia.
  1. Consegna dei Santi Olei alle Parrocchie
  • Nella cappella del Crocifisso saranno consegnati gli Olei ai parroci (o delegati) delle parrocchie dei paesi dell’Arcidiocesi.
  • Nella sacrestia, invece, saranno consegnati gli Olei ai parroci (o delegati) delle parrocchie della Città.
  • I delegati potranno ritirare gli Olei esibendo la delega del proprio parroco su carta intestata recante data, timbro e firma (per evitare che estranei facciano illecite richieste).
  • Per accelerare il servizio di consegna si invitano i parroci a recare le ampolle già svuotate e pulite degli Olei dello scorso anno.

 

Catania, 20 marzo 2015

 Dalla Basilica Cattedrale

     Don Barbaro Scionti

   Don Giuseppe Maieli

 Don Pasquale Munzone

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima