Articolo in prima

DALLA MIA VITA ALLA VOSTRA

CATANIA - MOSTRA DON LUIGI GIUSSANI - 6/7 NOVEMBRE 2015

CATANIA - MOSTRA DON LUIGI GIUSSANI - 6/7 NOVEMBRE 2015

 

DALLA MIA VITA ALLA VOSTRA

 

La mostra sarà inaugurata dall'Arcivescovo di Catania, S.E. Mons Salvatore Gristina

 

Venerdì 6 e sabato 7 novembre 2015 la città di Catania ospiterà “Dalla mia vita alla vostra”, la mostra itinerante su don Luigi Giussani (15.10.1922 -22.02.2005) in occasione del decennale della morte.

L'esposizione presenta, in 14 pannelli, i tratti fondamentali della storia e dell’opera dell’iniziatore del movimento di Comunione e Liberazione, con immagini e brani significativi della sua vita. Tra le tappe significative della mostra sarà possibile vedere e ascoltare alcuni video sulla vita del sacerdote di Desio tratti dal filmato originale che è stato distribuito a febbraio con il Corriere della Sera.

 

Tutta la traiettoria della vita di Don Giussani è come raccolta nella frase della liturgia ambrosiana contenuta nel primo pannello: “Nella semplicità del mio cuore lietamente Ti ho dato tutto”. Obiettivo della mostra è approfondire la conoscenza di un uomo che ha colto ed espresso le domande più profonde dell’uomo ed è stato segnato da un incontro, quello con Gesù Cristo.

 

La mostra si propone come esperienza da vivere in prima persona e un incontro con chi, avendo conosciuto don Giussani, farà da guida al percorso testimoniando che cosa ha generato nella loro vita l’incontro con lui: il fascino di uno sguardo capace di guardare e affrontare tutto alla luce dell’esperienza di Cristo vissuta nella compagnia cristiana.

 

Promossa dal movimento di Comunione e Liberazione e dal Centro Culturale di Catania, la mostra sarà inaugurata venerdì 6 Novembre, da S.E. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania, alle ore 18.45.

 

La mostra, allestita presso il Teatro Machiavelli di Palazzo Sangiuliano, in piazza Università, osserverà i seguenti orari: venerdì 6 novembre, dalle ore 17.00 alle 23.00, e sabato 7 novembre, dalle ore 11.00 alle 23.00.

L’ingresso alla mostra è libero ed è possibile usufruire delle visite guidate.

 

Comunione e Liberazione                                                                              Centro Culturale di Catania

 

Ufficio Stampa

Monica Adorno 393.2255522

Rito dell’Ammissione al Catecumenato

Servizio Diocesano per il Catecumenato

Arcidiocesi di Catania

Servizio Diocesano per il Catecumenato

Via Vittorio Emanuele 159 – 95131 Catania

Tel 0952504311 - Fax 095 2504358

E-mail: catecumenato@diocesi.catania.it / branchinavincenzo@gmail.com

 

Catania, 22 ottobre 2015

 

Ai rev.di parroci.

Comunico che Sabato 28 Novembre 2015 alle ore 16,30 in Cattedrale avrà luogo la celebrazione del primo grado dell’Iniziazione cristiana (Rito dell’Ammissione al Catecumenato) per coloro che hanno vissuto il tempo della prima evangelizzazione o precatecumenato.

Prego i rev.di confratelli di presentare in Cancelleria (o inviarla per e-mail) la relativa domanda di ammissione a questa celebrazione entro Venerdì 13 Novembre 2014. Nel caso di simpatizzanti adulti è opportuno che venga presentata anche una domanda indirizzata al Vescovo, nella quale gli interessati esprimano la libera volontà di diventare cristiani, ne precisino le motivazioni e si impegnino ad approfondire la formazione in vista del Battesimo (Cfr. Direttorio Diocesano per il Catecumenato degli adulti e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni, 19).

Si rende noto, inoltre, che i parroci, i ragazzi dai 7 ai 14 anni possono fare il rito di ammissione al catecumenato nelle proprie parrocchie. È necessario però che, sempre entro il 13 novembre, venga presentata la relativa domanda per poter ricevere la delega dall’Arcivescovo.

Ricordo che mercoledì 18 novembre p.v. alle ore 17,30 in seminario si svolgerà un incontro di formazione per catechisti e accompagnatori dei catecumeni.

Infine vorrei ricordare ai parroci che qualora si presentassero adulti o ragazzi dai 7 ai 14 anni che chiedono il battesimo, presentino il caso a questo ufficio fornendo i dati anagrafici del richiedente per ottenere il nulla osta ed iniziare l’itinerario di formazione (Cfr. Direttorio Diocesano, 10).

Fraterni saluti nel Signore.

                                                                                               Don Vincenzo Branchina, direttore SDC

Itinerario di Vocazione all’Amore

Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Carissimi presbiteri, diaconi, sposi e consacrati,

oltre alla preparazione immediata al sacramento del matrimonio, comunemente conosciuta come itinerario o percorso prematrimoniale, urge oggi più che mai una preparazione prossima che aiuti le giovani generazioni ad assumere in modo responsabile tale scelta fondamentale di vita. La Chiesa, come si legge in diversi documenti del Magistero, è chiamata per sua natura ad accompagnare i suoi figli durante il tempo unico e singolare del loro fidanzamento per aiutarli a vivere tale momento con autentico discernimento vocazionale del progetto di Dio sulla loro vita. Per tale ragione l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia si fa promotore dell’Itinerario di Vocazione all’Amore che inizierà Venerdì 9 Ottobre alle ore 20.45 presso la Casa dei Padri del Pime a Mascalucia (Via Mompileri, 4)  e che a scadenza quindicinale, secondo un percorso triennale, accompagnerà i fidanzati in tale stagione fondamentale della loro vita. Nella brochure trovate calendario, contatti e maggiori informazioni sull’Itinerario.

Un abbraccio in Cristo

Don Salvatore Bucolo, Rosetta e Giorgio Amanti

 

Festa in onore di Sant'Agata Comunità Srilankese

Ufficio Pastorale Migrantes

PROGRAMMA
Sabato 10 ottobre
Ore 20,00: Chiesa Santa Maria dell’Ogninella:accensione del Lume Tradizionale e celebrazione
liturgica dei Vespri presieduta da S.E. Mons. Harold Antony Perera, vescovo della diocesi di
Kurunegala.
Domenica 11 ottobre
Ore 10,15: Processione dei fedeli Srilankesi (Cingalesi e Tamil) in costume tradizionale che
si muoverà da P.zza dell’Ogninella (Chiesa Santa Maria dell’Ogninella), seguendo il percorso:
Via Euplio Reina e P.zza Università, per raggiungere, attraverso Via Etnea e Piazza Duomo, la
Cattedrale di Sant'Agata;
Ore 10,35: Basilica Cattedrale – Accoglienza e saluti di benvenuto a tutti i fedeli da parte di
S.E. Mons. Salvatore Gristina , Arcivescovo di Catania ;
Ore 11,00 : Accensione del Lume Tradizionale e celebrazione della Santa Messa presieduta da
S.E. Mons. Harold Antony Perera, vescovo della diocesi di Kurunegala (Sri lanka);
Ore 13,00 : Termine della celebrazione eucaristica e intrattenimento del vescovo con i fedeli
srilankesi per lo scambio dei saluti in P.zza Duomo;
Ore 14,00 : Agape fraterna comunità Sri-Lanka (Messina, Siracusa e Caltagirone) presso
l’Oratorio Salesiano San Filippo Neri di Via Teatro Greco, 32 – Catania e presso il parco Gioeni.
Segreteria organizzativa:
Sac. S.G. Christie Perera, cappelano comunità Srilankese di Catania -

"ORDINATI AL PRESBITERIO PER UNA CHIESA IN USCITA. A 50 ANNI DALLA PRESBYTERORUM ORDINIS"

Messaggio dei vescovi per il IV Convegno regionale dei presbiteri

Il messaggio dei vescovi per il IV Convegno regionale dei presbiteri

 

I presbiteri di Sicilia si riuniscono per celebrare il IV Convegno regionale organizzato dalla Commissione presbiterale siciliana (Cps). Ne danno annuncio i vescovi delle diciotto Diocesi siciliane con un messaggio inviato a tutti i sacerdoti che svolgono il loro ministero nell'isola. Tema dell'appuntamento, in programma dal 23 al 26 novembre 2015 presso l’Hotel Costa Verde, a Cefalù, è "Ordinati al Presbiterio per una Chiesa in uscitaA 50 anni dalla Presbyterorum Ordinis".

Ecco il testo a firma della Conferenza Episcopale Siciliana.

 

Carissimi Presbiteri delle Chiese di Sicilia,

a 50 anni di distanza, il Concilio Vaticano II è un evento ecclesiale con ricadute spirituali che continua a segnare la vita della comunità cristiana e il suo cammino nella storia. La Chiesa tutta, dopo mezzo secolo, continua a scoprire nei diversi documenti conciliari la freschezza degli insegnamenti e l’anelito missionario in essi contenuto, che spingono verso una nuova primavera di evangelizzazione.

Il prossimo 7 dicembre 2015 ricorderemo il 50° della promulgazione del Decreto conciliare Presbyterorum Ordinis, sul ministero e la vita dei presbiteri, i quali “in virtù dell’Ordinazione e della missione che ricevono dai Vescovi, sono promossi al servizio di Cristo maestro, sacerdote e re. Essi partecipano al Suo ministero, per il quale la Chiesa qui in terra è incessantemente edificata in popolo di Dio, corpo di Cristo e tempio vivo dello Spirito Santo” (Proemio).

Volendo commemorare quel felice anniversario, è stato avviato un percorso di riflessione e di studio del documento promosso dalla Commissione Presbiterale Siciliana durante l’anno pastorale in corso. Attingendo anche alla nostra tradizione convegnistica, si è scelto di svolgere cinque seminari di studio nelle Metropolie della nostra Regione Ecclesiastica, con il coinvolgimento dei Consigli presbiterali. Così facendo si è voluta tracciare una pista condivisa, allo scopo di facilitare il cammino sinodale, per giungere alla celebrazione del IV Convegno Regionale dei Presbiteri di Sicilia.

Anche i presbitèri delle singole Chiese sono stati impegnati in questi mesi a riflettere su alcuni temi dellaPresbyterorum Ordinis: fraternità presbiterale; rapporto vescovo presbiteri; presbitero e presbiterio; presbiteri e laici; munera presbiterali.

Siamo consapevoli della grave responsabilità che incombe su di noi in ordine al cammino di santità da percorrere nelle Chiese affidate alle nostre cure pastorali, in particolar modo insieme con i nostri presbiteri, “saggi collaboratori dell’Ordine episcopale” (LG 28), con i quali formiamo l’unico presbiterio. Infatti è evidente che “nessun presbitero è in condizione di realizzare a fondo la propria missione se agisce da solo e per proprio conto, senza unire le proprie forze a quelle degli altri presbiteri sotto la guida di coloro che governano la Chiesa” (PO 7). L’amore paterno e la volontà di servire con gioia le persone che sono state affidate alla nostra cura pastorale ci spinge a essere attenti, docili, vigili, umili, disponibili a motivare con entusiasmo e generosità il nostro ministero.

In questo contesto, accogliendo le tante sollecitazioni che ci sono giunte, abbiamo pensato come tema del IV Convegno dei Presbiteri di Sicilia: “Ordinati al Presbiterio per una Chiesa in uscitaA 50 anni dalla Presbyterorum Ordinis”. I lavori si svolgeranno dal 23 al 26 novembre 2015 presso l’Hotel Costa Verde a Cefalù.

Siamo convinti che da questo evento di grazia, dono dello Spirito alle nostre Chiese, possa scaturire una stagione di frutti abbondanti di santità e di comunione per i nostri presbitèri e attraverso di essi per il popolo di Dio che Gesù Cristo, pastore bello e buono, ha affidato al nostro ministero episcopale.

Ci rivolgiamo, pertanto, a tutti i presbiteri diocesani e religiosi e li invitiamo personalmente a prendere parte al Convegno, occasione per stare insieme, crescere nella fraternità, riflettere sulla nostra identità e sulla nostra missione al servizio del popolo di Dio con cuore semplice e gioioso.

Chiedendo l’intercessione della Beata Madre di Dio e dei Sacerdoti, invochiamo su tutti la benedizione della Santa Trinità. [01]

 

 
   Scheda iscrizione

Assemblea consulta diocesana delle aggregazioni laicali presso l’Istituto del PIME

Consulta diocesana delle aggregazioni laicali

Arcidiocesi di Catania

Consulta diocesana delle aggregazioni laicali

 

Ai Rappresentanti delle aggregazioni laicali

Carissimi,

vi comunichiamo che sabato 3 ottobre 2015, con inizio alle ore 17, presso l’Istituto del PIME, via Mompileri 4 Mascalucia, è convocata l’assemblea della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali.

Potete notare che il giorno della settimana e la sede non sono consueti. Sabato 3 ottobre è la vigilia dell’apertura del Sinodo sulla vocazione e missione della famiglia ed i vescovi italiani hanno rivolto un invito perché esso sia preceduto da una veglia di preghiera in preparazione.

Così abbiamo pensato che il modo migliore di iniziare l’anno fosse quello di far coincidere la data della nostra assemblea con la vigilia dell’apertura del Sinodo, unendoci in preghiera insieme agli Uffici diocesani di pastorale della famiglia, di pastorale dei giovani e di animazione missionaria con i quali abbiamo pensato ad una veglia di preghiera che si svolgerà presso l’istituto del PIME la sera del 3 ottobre alle ore 20.

Ricordiamo che nell’ultima assemblea della Consulta, svoltasi il 5 maggio 2015 in Arcivescovado, abbiamo approfondito il documento preparatorio al V Convegno Ecclesiale Nazionale che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre, intitolato “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Alleghiamo il testo della relazione svolta dalla Prof.ssa Anna Pia Viola in quell’occasione. L’assemblea si è conclusa con l’invito a formare dei gruppi di lavoro su specifici temi d’interesse comune, ma il poco tempo a disposizione non ci ha consentito di proseguire e giungere alla costituzione di questi gruppi.

Vorremmo riprendere l’iniziativa con più tempo a disposizione e, quindi, proponiamo per l’assemblea del 3 ottobre 2015 presso il PIME di Mascalucia il seguente ordine del giorno:

  • Ore 17.00 Preghiera iniziale e saluti
  • Ore 17.15 Presentazione in plenaria e costituzione commissioni
  • Ore 17.30 Lavoro commissioni
  • Ore 19.15 Relazioni commissioni e conclusioni
  • Ore 20.00 Veglia di preghiera in preparazione al Sinodo

Inizialmente proponiamo di costituire tre commissioni per i seguenti ambiti tematici:

  1. Impegno per le periferie
  2. Tavolo della fraternità politica promosso dalla Consulta regionale delle aggregazioni laicali
  3. Dialogo interreligioso / Accoglienza

L’obiettivo immediato che vogliamo porci è quello di dare il nostro contributo di esperienze e di proposte ai delegati che parteciperanno al V Convegno Ecclesiale Nazionale. A tal fine potremmo mettere in comune il ricco patrimonio di esperienze già presente in ciascuna aggregazione e fare una verifica su come si stanno percorrendo negli ambiti sopra proposti le cinque vie verso l’umanità nuova prese in considerazione nel documento preparatorio al V Convegno Ecclesiale Nazionale: Uscire – Annunciare – Abitare – Educare – Trasfigurare.

I contributi possono essere presentati anche in forma scritta.

In attesa di incontrarvi, cordiali saluti

Il Segretario                                                          Il Delegato Arcivescovile

Salvatore Casabianca                                                   Mons. Alfio Reina

In allegato anche la relazione sul documento preparatorio al V Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015), svolta dalla prof. Anna Pia Viola durante l'assemblea CDAL del 5 maggio 2015. 

 

50° anniversario di erezione canonica e di inizio delle attività pastorali

Parrocchia S. Biagio, in Paternò

In quest’anno pastorale 2015-2016 ricorre il 50° anniversario di erezione canonica e di inizio delle attività pastorali della Parrocchia S. Biagio, in Paternò.

Abbiamo voluto sottolineare questa ricorrenza con la celebrazione di un Anno Giubilare.

La coincidenza col Giubileo della Divina Misericordia è una grazia speciale che ci concede il Signore, perché ci aiuterà a vivere quest’anno come momento di Grazia per un profondo rinnovamento spirituale della Comunità parrocchiale.

Durante l’Anno Giubilare sono previsti momenti celebrativi liturgici che permetteranno, attraverso una particolare attenzione al matrimonio e alla famiglia, una “ripartenza” pastorale.

Il rinnovamento spirituale sarà aiutato e arricchito dal dono dell’Indulgenza plenaria, concesso dalla Santa Sede. I fedeli potranno fruire di questo dono o venendo in pellegrinaggio nella chiesa parrocchiale o sostando nella stessa chiesa parrocchiale per un tempo di preghiera. La Santa sede ha chiesto che in modo particolare vengano tenute presenti tre intenzioni di preghiera: 1) la fedeltà dell’Italia alla vocazione cristiana, 2) le vocazioni al ministero sacerdotale e alla vita consacrata, 3) la famiglia.

Con la collaborazione dell’Associazione socio-culturale “S. Biagio” ci sarà un’attenzione particolare anche al territorio con delle manifestazioni ricreative.

Il parroco,

Sac. Vincenzo Algeri

 

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima