OMELIA PER IL PELLEGRINAGGIO "AMORIS LAETITIA" Santuario della B. V. Maria di Mompileri 18 giugno 2022
OMELIA PER IL PELLEGRINAGGIO
"AMORIS LAETITIA"
Santuario della B. V. Maria di Mompileri
18 giugno 2022

OMELIA PER IL PELLEGRINAGGIO
"AMORIS LAETITIA"
Santuario della B. V. Maria di Mompileri
18 giugno 2022
Omelia per la benedizione della Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù in Biancavilla dopo i lavori di restauro 23 giugno 2022
La parola d'ordine dell'estate del MLAC Movimento Lavoratori di Azione Cattolica è "cura", che è anche l'acronimo del titolo del campo nazionale che si svolgerà in Sicilia, a Mascalucia (CT), dal 17 al 21 agosto 2022. Custodiamo l'Uomo, le Relazioni, l'Ambiente, appunto CURA. Nella cinque giorni di lavori, oltre un denso programma culturale e di esplorazione di buone prassi nell'Arcidiocesi di Catania, il MLAC riceverà ospiti e esperti che affronteranno le tematiche del lavoro nelle prospettive di spiritualità, giustizia, legalità, ambiente, valorizzazione e promozione del territorio.
In allegato il programma delle giornate
Al nostro carissimo Arcivescovo, Mons. Luigi Renna, gli auguri più affettuosi nel giorno del suo onomastico, dall’intera Comunità Diocesana e in particolare dall’Arcivescovo Emerito, dalla Curia Arcivescovile, dai Presbiteri, dai Diaconi, dalle Comunità Religiose, dalla Comunità del Seminario e del Propedeutico, dalle Associazioni laicali e i Movimenti tutti.
Assicuriamo al nostro Pastore affetto sincero e preghiera costante, grati per il suo instancabile zelo pastorale e la sua affettuosa vicinanza.
OMELIA NELLA SOLENNITA’
DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DEL SIGNORE
Cattedrale di Catania
19 giugno 2022
Ritornare al gusto e al dolciore del Pane della Vita, di essere Chiesa
Indicazioni per la Celebrazione del Corpus Domini 2022
Il prossimo 19 Giugno alle ore 18, S. E. l’Arcivescovo presiederà la solenne concelebrazione e la successiva processione nella Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) nella nostra Cattedrale.
Per tale occasione diamo alcune indicazioni in allegato.
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha diffuso oggi il kit pastorale con le indicazioni per la celebrazione della seconda Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani in ogni diocesi, parrocchia e comunità ecclesiale. Si tratta del messaggio che il Santo Padre ha pubblicato per l'occasione, della preghiera ufficiale e delle catechesi del mercoledì che il Papa sta dedicando alla vecchiaia. Questi testi sono accompagnati da alcuni suggerimenti pastorali e liturgici.
Oggi è stato, inoltre, annunciato che, anche quest'anno, la Penitenzieria Apostolica ha concesso l'Indulgenza Plenaria a tutti gli anziani che parteciperanno alle liturgie celebrate in occasione della Giornata e a tutti coloro che nei giorni immediatamente precedenti o successivi andranno a trovare un anziano solo. La visita, infatti, scrive papa Francesco nel messaggio per la Giornata, "è un’opera di misericordia del nostro tempo!"
Il kit, che nei prossimi giorni verrà inviato a tutte le Conferenze episcopali, intende aiutare a mettere in pratica l'invito del Santo Padre a celebrare la Giornata in ogni diocesi, parrocchia e comunità ecclesiale, ma desidera anche offrire strumenti pastorali per porre le basi di un'attenzione agli anziani che guardi al futuro. A questo proposito, il card. Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha sottolineato che "L'attenzione ai nonni ed agli anziani non può essere qualcosa di straordinario poiché la loro presenza non è eccezionale, ma un dato consolidato delle nostre società. Il Santo Padre ci invita a prendere coscienza della loro rilevanza nella vita dei nostri Paesi e delle nostre comunità e a farlo in maniera non episodica, ma strutturale. Non si tratta, cioè, di rincorrere un'emergenza, ma di porre le basi per un lavoro pastorale di lungo periodo che ci coinvolgerà per i decenni a venire".
Le catechesi ed il messaggio del Santo Padre sono il cuore del kit pastorale e contengono una ricca gamma di indicazioni che potranno essere adoperate, se necessario, adeguandole al proprio contesto. La preghiera ufficiale è uno strumento per accompagnare la preparazione dell'evento e può essere recitata dagli anziani e da coloro che si recheranno a visitarli.
Con gioia e con tanto desiderio le comunità maschili presenti in Arcidiocesi incontreranno Sua Ecc.za il Vescovo per conoscerli, ma anche per conoscerci tra di noi. Perché mettendoci insieme possiamo dare ancora maggiore slancio alle varie, numerose e ricche iniziative che i vari Istituti portano avanti in questa nostra terra catanese. L’appuntamento il 18 giugno presso l’Opera salesiana del Sacro cuore a Barriera.
ANIMAZIONE DELLA PROCESSIONE EUCARISTICA NELLA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI
a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale
Don Piero Sapienza, delegato da S. E. Mons. Renna, ha partecipato a Catania, il 4 giugno 2022 alla
tavola rotonda del Festival dei cittadini del Mediterraneo sul contributo che le Religioni possono
dare per la pace nel Mediterraneo e nel Mondo, con una relazione Il Mediterraneo, grande lago di
Tiberiade (secondo Giorgio La Pira).