Il referendum sulla cittadinanza fra mutamento sociale e diritti

Il referendum sulla cittadinanza fra mutamento sociale e diritti
Lunedì 12 maggio alle 17, al dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, il seminario
"Quale futuro per i nuovi italiani?" promosso dall'Istituto di formazione all'impegno
sociale e politico "Sant'Agata per Catania"

Appuntamento il prossimo 12 maggio alle 17 al dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali (via Vittorio Emanuele II n.49, Catania) per l'incontro "Quale
futuro per i nuovi italiani?" che rientra nel ciclo dei seminari in-formativi
organizzati dall'Istituto di formazione all'impegno sociale e politico "Sant'Agata
per Catania". L'evento, realizzato in collaborazione col Dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali dell'Università di Catania, affronterà aspetti giuridici e sociali
legati al quesito referendario sulla cittadinanza che vedrà gli italiani impegnati
a votare l'8 e il 9 giugno 2025. Dopo gli interventi di saluto - è prevista, tra
gli altri, la presenza dell'arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna -
seguirà una parte introduttiva curata da Pinella Di Gregorio, direttore del
Dipartimento di scienze politiche e sociali di UniCt, e da Claudio
Sammartino, coordinatore dell'Istituto.

"Prosegue l'impegno dell'Istituto - evidenzia Sammartino - nell'intercettare e
approfondire le urgenze del dibattito pubblico per offrire una in-formazione
indirizzata alle giovani generazioni e, più in generale, all'intera cittadinanza.

L'incontro, arricchito da diversi contributi di rilievo a livello istituzionale e
accademico, oltre che da testimonianze, anche di giovani 'immigrati di seconda
generazione', evidenzia l'importanza di esprimersi, nella prossima tornata
referendaria, con coscienza e conoscenza, senza fornire un indirizzo di voto.
Prezioso il rapporto, ormai sempre più consolidato, con l'Università degli Studi
di Catania".

L'evento sarà moderato da Carlo Colloca, docente di sociologia
dell'ambiente e del territorio, e si avvarrà della relazione di Vincenzo
Antonelli, docente di diritto amministrativo e pubblico, con gli interventi
di Abdelkarim Hannachi, coordinatore dell'Osservatorio regionale sul
fenomeno migratorio, e di Kheit Abdelhafid, imam di Catania e vice
presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia. Previste anche
testimonianze degli italiani di seconda generazione, giovani nati in Italia da
genitori con passato migratorio.

Catania, 8 maggio 2025

Ufficio delle comunicazioni sociali
dott. Rosario Battiato
Odg Sicilia n. 116269 Cell. 3477286619
comunicazione@arcidiocesicatania.com