Articolo in prima

ASSEMBLEA ORDINARIA – Conclusione TEMPO DEL CREATO

Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali

Arcidiocesi di Catania
Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali

Catania, 12 settembre 2024

“Come una madre consola un figlio così io vi consolerò; in Gerusalemme sarete consolati.” (Is 66,13)

Ai Rappresentanti delle Aggregazioni Laicali

OGGETTO: ASSEMBLEA ORDINARIA – Conclusione TEMPO DEL CREATO

Carissimi fratelli e sorelle,
come già sapete la nostra prima Assemblea ordinaria del nuovo anno pastorale è convocata per domenica 13 ottobre 2024 a partire dalle ore 9.00 presso il Centro di Spiritualita’ Horeb – Via Mompilieri 4 – Massannunziata.
Questa Assemblea - alla quale sono convocati Responsabili e Delegati CDAL oltre agli Animatori Laudato si’ delle nostre comunità - ci permette di riprendere il cammino dopo la pausa estiva e si pone come momento conclusivo del Tempo del Creato, offrendoci l’occasione per riflettere sulla grande questione della Custodia della Casa Comune.
Il tema è infatti “Come vivere la responsabilita’ del dono del Creato?”
Guideranno la conversazione spirituale due graditissimi ospiti: Luigi Pasotti e Cecilia Dall’Oglio. (LOCANDINA in allegato).
Con la loro competenza ci aiuteranno a crescere nella consapevolezza e nella responsabilità che noi e le nostre Aggregazioni dobbiamo acquisire o consolidare per proteggere e custodire la Madre Terra.
Nel pomeriggio presenteremo, tra l’altro, la Lettera Pastorale 2024-25 del nostro Arcivescovo, le nuove Commissioni CDAL e, in bozza, il Programma del Pellegrinaggio giubilare delle Aggregazioni e dei Movimenti laicali che si svolgerà a Roma il 7 e 8 giugno 2025.
Le adesioni all’Assemblea, con prenotazione pranzo (€ 15.00), devono pervenire all’ indirizzo cdal@diocesi.catania.it entro il 6 ottobre prossimo.

Come già stabilito lo scorso anno, in occasione della prima Assemblea ordinaria raccoglieremo il contributo annuale che ciascuna Aggregazione dona alla Consulta per il finanziamento delle proprie attività (cfr art. 12 STATUTO CDAL).
Nell’attesa di incontrarvi presto vi salutiamo affettuosamente.
lI Delegato Arcivescovile Don Antonino De Maria

Per il Direttivo
La Segretaria Febronia Lamicela

Musica per la pastorale liturgica 2024-25.

Ufficio Liturgico Diocesano - Sezione Musica Sacra

Musica per la pastorale liturgica 2024-25. Calendario dell’itinerario formativo diocesano per le Corali, organizzato dall’Ufficio Liturgico - Musica Sacra, con il patrocinio speciale del Pontificio Istituto di Musica Sacra, del Pontificio Istituto Liturgico “Sant’Anselmo” e dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano.
In allegato la comunicazione e i dettagli sull’incontro straordinario di apertura e sulle date delle giornate formative e la locandina.

Sabato 21 settembre nella Basilica Cattedrale di Catania sono stati ordinati due nuovi sacerdoti: don Salvatore Arena e don Marco Cuttone

Ufficio Comunicazioni Sociali

Sabato 21 settembre nella Basilica Cattedrale di Catania sono stati ordinati due nuovi sacerdoti: don Salvatore Arena, 45 anni, proveniente dalle parrocchie S. Cuore al Fortino e San Leone vescovo in Catania e Marco Cuttone, 34 anni, proveniente dalla comunità parrocchiale Maria SS.ma Assunta in Adrano. Di seguito pubblichiamo l'omelia dell'arcivescovo metropolita Luigi Renna.

 

 

 

 

X Giornata dell'Operatore Sanitario

Ufficio per la Pastorale della Salute

18 Ottobre 2024 - Basilica Cattedrale - ore 18:00
Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Mons. Luigi Renna, alla presenza dei medici, degli infermieri, farmacisti, delle associazioni di volontariato sanitario, ministri straordinari della S. Comunione, volontari delle cappellanie e delle case di cura.

Locandina in allegato

110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (29 settembre 2024)

Ufficio per la pastorale dei migranti

La 110 Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato è ormai alle porte. Per prepararci a questo evento, l'ufficio per la pastorale dei migranti, in sinergia ad altre realtà che operano con i migranti come la comunità di Sant Egidio e il Centro Astalli, vi invita a partecipare alla fiaccolata interreligiosa che si terrà venerdì 27 alle 20.15. Inoltre, vi aspettiamo per la Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo Luigi domenica 29 settembre alle 18:00 in Basilica Cattedrale.
In allegato troverete i materiali per specifici momenti di preghiera e di riflessione comunitari e personali.

Link per il messaggio del Santo Padre Francesco per la 110 Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/migration/documents/20240524-world-migrants-day-2024.html

Link del testo della Udienza pronunciata dal Santo Padre Francesco il 28 agosto 2024:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2024/documents/20240828-udienza-generale.html

Link per visualizzare il materiale che il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ha prodotto per celebrare la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato:
https://www.humandevelopment.va/it/news/2024/giornata-mondiale-migrante-e-rifugiato-2024-tema-messaggio-papa.html

​Don Carlo Palazzolo
direttore Ufficio per la pastorale dei migranti

In allegato locandine eventi

IL PANE DEL DUSMET

POSTULAZIONE DELLA CAUSA DI CANONIZZAZIONE DEL Beato Giuseppe Benedetto Dusmet

Cari fedeli e devoti del Beato Dusmet,
quest’anno ricorre il 130mo anniversario della morte del Beato Dusmet (1894-2024).
La sua fama di santità è ancora viva presso il popolo di Dio, che costantemente si reca alla sua tomba per chiedere grazie a lui che è stato un pastore santo e il cui esempio è così forte da propagarsi nel tempo.

Convegno Ecclesiale 2024

Vicariato generale

Convegno Ecclesiale
Santuario Madonna della Sciara in Mompileri
Via Mompileri - Mascalucia (CT)

Mercoledì 18 Settembre 2024
ore 19:00/20:30
Presentazione della Lettera pastorale "Effonderò il mio Spirito ed essi saranno profeti" (At 2,18), interverranno l'Arcivescovo Luigi Renna e il Vicario generale don Vincenzo Branchina

Giovedì 19 Settembre 2024
ore 19:00/20:30
"La fase profetica del cammino sinodale e il rinnovamento dell' Iniziazione cristiana", interverrà Mons Erio Castellucci Arcivescovo di Modena - Nonantola e Carpi, vice presidente della CEl e Presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale

In allegato locandina

“EFFONDERÒ IL MIO SPIRITO ED ESSI SARANNO PROFETI” (Atti 2,18) - I frutti del cammino sinodale - LETTERA PASTORALE 2024-2025

L'Arcivescovo

“EFFONDERÒ IL MIO SPIRITO ED ESSI SARANNO PROFETI” (Atti 2,18)
I frutti del cammino sinodale
LETTERA PASTORALE 2024-2025

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,
carissimi presbiteri, diaconi, consacrate e consacrati, in questi giorni di convalescenza in seguito all’infarto che ho avuto l’11 agosto scorso, non mi ha mai abbandonato il proposito di scrivere anche per quest’anno 2024-2025 la lettera pastorale (in allegato). Sono consapevole che non ho dato il meglio di me stesso, ma soltanto quello che ho potuto, in base a riflessioni ed appunti raccolti tra giugno e luglio. E questo mi basta. Anche in una situazione di fragilità si può dare qualcosa agli altri, soprattutto la propria testimonianza. È vivo in me il ricordo e l’esempio ricevuto nei primi anni di sacerdozio da un vescovo che aveva avuto un problema di salute molto più serio del mio, che non si era tirato indietro dal ministero e, che ave- va acquisito negli ultimi mesi della sua vita terrena una tonalità ancora più profetica di quella che era stata negli anni in cui “scoppiava di salute”. Si tratta di don Tonino Bello, il venerabile vescovo di Molfetta: il suo esempio, come quello di tanti pastori che hanno vissuto momenti critici per la loro salute, nel mio piccolo, mi è sempre dinanzi.
Ed eccomi qui a consegnarvi una lettera pa- storale per il 2024-2025 che dovrebbe tenere in- sieme due esigenze: la prima accompagnare la fase “profetica” del cammino della Chiesa di Catania, a compimento del cammino sinodale vissuto in questi anni; la seconda, preparare al Giubileo del 2025, grande occasione di rinnovamento per la nostra vita personale e comunitaria, da vivere, come il Papa ci ha invitato con la bolla di indizione, nel segno della speranza. Cercherò di tenere presenti insieme queste due esigenze, precisando che per la solennità di Tutti i Santi vi darò una Nota pastorale sull’Anno Santo, nella quale indicherò luoghi diocesani e modalità con cui lo vivremo.
Per ora desidero che sia portato avanti bene il percorso iniziato tre anni fa con le assemblee sinodali e che in questa fase richiede delle scelte ben precise.

UN ANNO CON CARLO, PER VOLARE ALTO: Messaggio augurale agli studenti e alle studentesse per l’anno scolastico 2024-2025

L'Arcivescovo

UN ANNO CON CARLO, PER VOLARE ALTO
Messaggio augurale per l’anno scolastico 2024-2025

Carissimo, carissima,
voglio augurarti per quest’anno di far posto accanto al tuo banco ad un nuovo compagno. Con i compagni di classe si cresce giorno dopo giorno, si scopre quanto sia importante condividere le ore di lezione, scherzare (attenti a non far arrabbiare i vostri docenti!), guardare oltre la finestra della scuola per ritrovarsi a vivere esperienze di amicizia. Sappi essere accogliente e gentile con loro! Il compagno che ti presento si chiama Carlo Acutis: quest’anno avrebbe compiuto 33 anni, ma è morto appena quindicenne, lasciandoci l’esempio di un ragazzo con tanta voglia di vivere ed che tutti vorrebbero accanto, per volare alto. Volare alto non è soltanto prendere bei voti - che non sono certo da disprezzare - ma vivere una vita che sia piena di positività, di amicizia, di altruismo. Carlo diceva che tutti nasciamo originali, ma poi alcuni finiscono di essere fotocopie, quando non hanno fiducia nei propri talenti e pur di piacere agli altri fanno delle sciocchezze che rattristano noi e chi ci vuole davvero bene. Era un ragazzo che ha saputo trasformare anche la sua passione per il computer in un’occasione grande per aiutare gli amici e diffondere notizie belle (aveva da solo realizzato un sito sui miracoli eucaristici, un mistero di cui può parlarti il prof di Religione). Carlo aveva una grande fede in Dio e non se ne vergognava: era il suo segreto e ci insegna che occorre avere un ideale infinito, da seguire con gioia e convinzione. Egli diceva: La nostra meta deve essere l’infinito, non il finito. Davvero con questo compagno di scuola puoi guardare dentro di te e scoprire di quanto bene sei capace, quanto sei originale! Non te lo ha mai detto nessuno? Beh, questo amico che ti ho presentato, te lo suggerisce. Ti auguro che questo sia un anno nel quale tu possa desiderare di volare alto nella vita e mettercela tutta per iniziare a farlo. Buon anno scolastico!

Tuo, don Luigi
Arcivescovo di Catania

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima