Articolo in prima

Aspettando Sant'Agata

Arcidiocesi di Catania - Museo Diocesano

Sant'Aituzza percorso guidato:
Sala Fercolo e sala Sant'Agata del Museo
Chiesa Sant'Agata la Vetere
Santuario Sant'Agata al Carcere
Chiesa San Biagio in Sant'Agata alla Fornace

Inizio alle 19 e alle 20.
Esclusivamente su prenotazione
info e costi : 095/281635

Prospettive Barocche - Catania dall'Alto
Visita al Museo Diocesano e alle terrazze panoramiche
Visita alla Chiesa Badia di Sant'Agata e cupola
Visita alla Chiesa di San Giuliano e cupola

Dalle ore 19.00 alle ore 22.00
info su costi: 095/281635

APERTURE STRAORDINARIE:
Basilica Collegiata

Terme Achilliane
info e costi 095/281635

In allegato la locandina dell'evento

Messaggio dell'Arcivescovo in occasione della veglia di preghiera per la giovane mamma uccisa nel quartiere San Cristoforo, Valentina Giunta

Arcidiocesi di Catania - L'Arcivescovo

Carissimi,
mi sarei voluto unire a voi per pregare per la giovane mamma uccisa nel
quartiere San Cristoforo, Valentina Giunta, figlia e sorella, moglie e madre, ma avevo
già preso l’impegno di celebrare la Messa per il Perdono di Assisi e nella chiesa di
Santa Maria di Gesù. Sono unito a voi spiritualmente nella celebrazione eucaristica,
per invocare dal Signore misericordia, amore e speranza.
Misericordia per il figlio di Valentina: è la misericordia di Dio che invochiamo, così
simile ai sentimenti di una madre. Perché Valentina rimane madre anche di quel figlio
che ha perso il controllo di sé, e certamente nel suo cuore in questi giorni sta
prendendo coscienza che la violenza non risolve mai i problemi, ma li complica di più;
che una madre è un dono grande della vita perché è colei che ci ha dato la vita; che il
primo nome che ha imparato a pronunciare e forse l’ultimo che pronuncerà nella sua
vita, quello di “mamma”, è stato macchiato da un gesto che solo la misericordia di Dio
può cancellare. E l’amore di una mamma, perché, ne sono sicuro, Valentina prega per
suo figlio e gli vuole bene, anche ora che è nel misero della vita eterna.
Vogliamo chiedere amore: quell’amore che è stato turbato nella famiglia di Valentina
e in tante famiglie, dove non ci si capisce più, si litiga, si alza la voce, si usa violenza.
Cosa manca? L’amore vero, quello che vuole il bene dell’altro, soprattutto dei figli, e
li vuole salvare da una vita che è precaria, che è senza lavoro, senza un onesto lavoro,
che vuole preservarli da una esistenza dura.
Vogliamo pregare per tutte le mamme di Catania, per quelle che come Valentina non
perdono la speranza che i propri figli non conoscano il carcere, la povertà, la
mancanza di istruzione. Sono donne che hanno speranza: preghiamo perché abbiamo
della alleate grandi nei loro mariti, nei loro stessi figli, nella nostra comunità cristiana,
negli amici e parenti. Ricordiamo, come diceva don Tonino Bello, che “ che gli uomini
hanno un’ala soltanto: possono volare solo rimanendo abbracciati”. Valentina
era sola, con la sua sola ala a voler volare: diamogli la nostra “ala di riserva”,
perché possiamo aiutare tante mamme, tanti papà, tanti giovani a volare verso
un futuro migliore, da costruire nella giustizia, nella dignità, nell’amore, in
questa stupenda ma difficile città di Catania!

CHIUSURA UFFICI DELLA CURIA ARCIVESCOVILE

Arcidiocesi di Catania

Gli Uffici della Curia Arcivescovile resteranno chiusi al pubblico da lunedì 08 agosto a venerdì 26 agosto

Gli Uffici riapriranno regolarmente lunedì 29 agosto alle ore 9.00

Il Servizio di Portineria dal 1° agosto al 31 agosto la portineria del Palazzo Arcivescovile osserverà il seguente orario di servizio dalle ore 8,00 alle ore 14,00 con esclusione dell’apertura pomeridiana

E' PREVISTA L'APERTURA STRAORDINARIA DELLA CANCELLERIA, PER LA CONSEGNA DELLE PRATICHE MATRIMONIALI, GIORNO 11 AGOSTO DALLE ORE 9.00 ALLE 12.30

Elezioni della Superiora generale delle Suore del bell'Amore

Suore del bell'Amore

Nella sala capitolare della Casa Madre delle suore del Bell’Amore, si sono svolte le elezioni della Superiora generale, presiedute dall’Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice.

Le capitolari si sono riunite in preghiera e hanno celebrato l’Eucaristia presieduta dall’Arcivescovo, nella Cappella dell’Istituto. Tutti insieme, poi, ci si è recati nella sala del capitolo, dove mons. Lorefice ha guidato la recita dell’Adsumus e con la sua paterna esortazione ha aperto l’assemblea elettiva.

Sr. Nunziella Scopelliti, fondatrice delle suore del Bell’Amore, postulata all’unanimità dalle capitolari, è stata riconfermata a guida dell’Istituto dall’Arcivescovo, che ha accolto la volontà unanime, espressa dalla maggioranza “altamente qualifica” – come lui ha detto - delle preferenze espresse. In un clima di gioia, ogni capitolare ha abbracciato, quindi, sr. Nunziella, in segno di filiale obbedienza.

A conclusione, l’Arcivescovo ha impartito la sua benedizione, invocando anche l’intercessione di santa Rosalia, Patrona di Palermo.

L'abate Ildebrando Scicolone tiene una "settimana liturgica". il tema sarà lo Spirito Santo nella Bibbia, nella Liturgia e nella vita cristiana.

L'abate Ildebrando Scicolone tiene una "settimana liturgica"

Da 25 anni l'abate Ildebrando Scicolone tiene ogni prima settimana di agosto una "settimana liturgica". cioè una lezione su un tema liturgico nel monastero Dusmet di Nicolosi. Quest'anno il tema sarà lo Spirito Santo nella Bibbia, nella Liturgia e nella vita cristiana. Le lezioni saranno all'aperto davanti al monastero dalle ore 19 alle 20 dal 1 al 6 agosto. La partecipazione è aperta a tutti e gratis. La domanda del titolo (atti 19,2) è oggi rivolta a ciascuno di  noi battezzati. Ma lo conosciamo? Influisce nella nostra vita? Ne diamo testimonianza?

Festa di Sant’Agata in Agosto

Arcidiocesi di Catania

Festa di Sant’Agata in Agosto

NOTA INFORMATIVA

Si rende noto che la Presidente del Comitato della Festa di Sant’Agata, dott.ssa Mariella Gennarino, ed il Parroco della Cattedrale, mons. Barbaro Scionti, dopo avere partecipato alla riunione del comitato ordine e sicurezza hanno la gioia di comunicare che le Celebrazioni estive in onore di Sant’Agata si svolgeranno secondo il consueto programma, così come avveniva tradizionalmente prima dell’inizio della pandemia. Al più presto sarà reso noto il programma dettagliato delle Celebrazioni liturgiche e delle manifestazioni collaterali nel rispetto delle norme prudenziali che accompagnano la nuova situazione pandemica in evoluzione.

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima