Articolo in prima

La Caritas lancia il I° Concorso Biblico “Il Vangelo di Marco”

Caritas Diocesana Catania

La Caritas lancia il I° Concorso Biblico “Il Vangelo di Marco”
Si partecipa fino al 15 marzo e si concorre per oltre 10 premi.
Premiazione alla Badia di Sant'Agata

CATANIA. Riavvicinarsi alla lettura della Bibbia che «non può essere
solo patrimonio di alcuni e tanto meno una raccolta di libri per pochi
privilegiati». Le parole di Papa Francesco – contenute nella Lettera
apostolica in forma di «Motu proprio» “Aperuit illis”, dello scorso
settembre, con cui il Santo Padre ha istituito la Domenica della Parola
di Dio che quest'anno cadrà il 26 gennaio – sono il riferimento del 1°
Concorso Biblico 2020 “Il Vangelo di Marco” della Caritas Diocesana.
L’iniziativa si ispira, inoltre, al carisma di Don Alberione, Fondatore
della Famiglia Paolina, che con il suo motto «fate a tutti la carità
della verità» esprime lo spirito dei Paolini impegnati nell’annuncio del
Vangelo nell’ambito delle moderne forme di comunicazione. Il Concorso,
infine, si configura come contributo concreto alla Diocesi, scaturito
dalla riflessione in forma di Lettera, con cui Mons. Salvatore Gristina
ha approfondito il documento di Papa Francesco sulla “ Domenica della
Parola di Dio”.

Il Concorso Biblico consiste in un questionario di 35 domande sul
Vangelo di Marco che potrà essere scaricato dal sito caritascatania.it
oppure ritirato in forma cartacea presso la Libreria San Paolo (Via
Vittorio Emanuele II, 182). Il modulo con le risposte compilate dovrà
essere consegnato entro il 15 marzo 2020 nel luogo di ritiro oppure
inviato, dopo la scansione, all’indirizzo
comunicazione@caritascatania.it.

La premiazione, che prevede il sorteggio nel caso in cui più
partecipanti riuscissero a totalizzare lo stesso punteggio, si terrà
sabato 21 marzo alle ore 19 alla Badia di Sant’Agata nel corso del
Concerto del “Complesso Bandistico Città di San Gregorio di Catania”
diretto dal M° Giuseppe Scavo. Per i vincitori più di dieci premi a
disposizione offerti da “Al Vicolo Pizza & Vino”, “Libreria San Paolo”,
“Terra Siciliae”, “Tenute Donna Elia”, “Quotidiano di Sicilia”,
“Fondazione Etica & Valori Marilù Tregua”, “Pie Discepole del Divin
Maestro”, “Caffetteria Arena di Pino Arena e Figli”, “La Rosa Giuseppe”,
“Ristorante La Locandiera”, “Mater Ecclesiae”.

Per Don Piero Galvano, direttore della Caritas Diocesana, «far conoscere
la Verità della Parola di Dio è suprema carità verso tutti i “poveri” di
Dio, ovvero coloro che non conoscono il Vangelo di Gesù e non mettono
Dio al centro della propria vita, ma si lasciano trascinare dagli
“idoli” di questo mondo. La povertà spirituale è la causa principale di
tutte le povertà».

Marcia della pace

Azione Cattolica Italiana

Sarà domenica 19 Gennaio alle ore 09.00, a Catania la marcia della pace organizzata dall’Azione Cattolica Diocesana, con partenza dalla villa Bellini.

Come ogni anno questo appuntamento che rientra nel programma della festività di Sant’Agata, rappresenta un importante occasione di incontro, di festa e soprattutto di riflessione sul tema della pace per tanti bambini, giovani e adulti.

“Piazza la Pace” è lo slogan che caratterizza l’iniziativa di Pace 2020: un invito e un impegno a mettere in campo tutte le proprie capacità a servizio del bene comune. In un tempo in cui spesso la difficoltà o l’impossibilità a soddisfare i bisogni primari impedisce di essere cittadini a tutti gli effetti e di costruire comunità realmente accoglienti e generative per tutti, l’Azione Cattolica sceglie per quest’anno di dedicare il mese della pace a due progetti, entrambi volti a supportare persone e famiglie in difficoltà a causa di contesti sociali ed economici caratterizzati da grande povertà e fortissime difficoltà sociali.

Progetto Policoro: creare una rete per promuovere l'occupazione giovanile

Ufficio Pastorale Problemi Sociali e Lavoro

Il Progetto Policoro è un'iniziativa che nasce dall'esigenza di promuovere lo sviluppo locale e nazionale in merito all'occupazione giovanile.

A questo proposito, Don Piero Sapienza, direttore dell'ufficio pastorale “Problemi Sociali e Lavoro”, e Luigi La Magna, “Animatore di Comunità del Progetto Policoro”, sono intervenuti ai nostri microfoni radio Zammù per raccontarci obiettivi e traguardi del progetto.

http://www.radiozammu.it/progetto-policoro-creare-una-rete-per-promuovere-l-occupazione-giovanile.htm

Iscrizioni al IV Corso per Volontari dell’Opera Assistenza Infermi Diocesana Beato Card. G.Benedetto Dusmet

Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute

Sono aperte le iscrizioni al IV Corso per Volontari dell’Opera Assistenza Infermi Diocesana Beato Card. G.Benedetto Dusmet.

Il Corso è gratuito ed aperto a tutti coloro che desiderano prestare un po’ del loro tempo accanto ai malati, sia che si trovino ricoverati presso gli ospedali o strutture sanitarie, sia nell’ambito del proprio territorio parrocchiale, in collaborazione con il parroco, presso il proprio domicilio.

Sarebbe auspicabile, in tutte le parrocchie, la presenza di volontari che insieme ai ministri straordinari della S.Comunione siano espressione della cura amorevole della propria comunità parrocchiale verso i fratelli e le sorelle malati, anziani e disabili. Il compito dei volontari sarà quello di aiutare i malati nel compiere i comuni atti quotidiani, aiutarli a mangiare, fargli compagnia dando ai familiari la possibilità di allontanarsi per qualche necessaria commissione.

Negli ospedali si occuperanno di quei malati che non hanno familiari che li assistono, affiancando il personale infermieristico.

Il corso intende fornire delle nozioni pratiche e teoriche che consentano al volontario di svolgere con competenza tale servizio di volontariato.

Il Corso, della durata di un mese, inizierà Martedì 25 Febbraio e si terranno ogni martedì e giovedì, dalle 16,30 alle 18,30 presso il Salone S.Agata del Seminario Arcivescovile di Catania, con ingresso dalla via Braille.

Don Mario Torracca Direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Salute

P.S.: Le iscrizioni si effettuano presso il nostro ufficio lunedi mercoledi e venerdi dalle ore 9.30 alle 11.30 portando due foto tessera.

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA 4 /11 Agosto 2020

Ufficio Diocesano Pellegrinaggi

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA
Dal 4 all’11 Agosto 2020

Quota di Partecipazione € 1350.
Per inf. Tel. allo 095/2504332 340/2319951
Nb. Le iscrizioni si chiuderanno il 15 giugno

Programma

1° giorno: Catania - Tel Aviv – Galilea
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto designato, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Tel Aviv. Arrivo all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, incontro con la guida e trasferimento in Galilea. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno: Galilea – Monte Tabor

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Nazareth: Fontana della Vergine, Chiesa di S. Giuseppe, Basilica dell'Annunciazione. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per il Monte Tabor con visita al Santuario della Trasfigurazione. Continuazione per il Monte Carmelo, visita della Basilica di Stella Maris. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: Lago di Galilea – Giordano
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per il Monte delle Beatitudini. Di seguito visita di Tabga: chiese del Primato e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Proseguimento per Cafarnao, visita ai resti della sinagoga e della casa di Pietro. Traversata del Lago di Galilea e pranzo. Nel pomeriggio sosta al fiume Giordano, rinnovo delle promesse battesimali. Sosta a Cana di Galilea. Rientro in hotel, cena e pernottamento
.
4° giorno: Qumran – Betlemme
Prima colazione in hotel. Partenza per Betlemme attraverso la Valle del Giordano. Sosta a Gerico ed al Monte della Quarantena. Continuazione per Qumran, visita dei resti delle antiche grotte. Pranzo e proseguimento lungo il Deserto di Giuda. Sosta a Betania. Arrivo a Betlemme, sistemazione nelle camere riservate dell’hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno: Betlemme – Ein Karem
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata a Betlemme: visita della Basilica della Natività e del Campo dei pastori. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Ein Karem: Chiesa della Visitazione e casa della gioia, luogo ove avvenne la prima proclamazione del canto del Magnificat. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

6° giorno: Betlemme -Gerusalemme Prima colazione in hotel e partenza per Gerusalemme. Intera giornata dedicata alla visita della città vecchia: Muro del Pianto, Spianata del Tempio, Porta di S. Stefano, S. Anna e Piscina Probatica. Via Crucis: Flagellazione, Basilica dell'Ecce Homo, Via Dolorosa e S. Sepolcro. Pranzo. Rientro in hotel per cena e il pernottamento

7° giorno: Betlemme -Gerusalemme - Monte degli Ulivi – Monte Sion
Prima colazione. In mattinata visita dell’Orto degli Ulivi, Getsemani, Edicola dell'Ascensione, Santuario del Pater Noster, Tomba della Madonna, Grotta della Cattura. Pranzo in corso d’escursione. Visita della Tomba del Re David, Cenacolo, Dormizione della Madonna. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

8° giorno: Betlemme – Tel Aviv – Catania
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per l’aeroporto designato. Arrivo e fine dei ns servizi.

La quota comprende:
Trasporto aereo Catania - Tel Aviv e viceversa;
Sistemazione in hotel 4 stelle (classificazione locale) 3 notti in Galilea, 4 notti a Betlemme in camera doppia;
Pensione completa come da programma;
Bus e guida per tutto il tour;
Visite ed ingressi ove previsti come da programma;
Mance;
Spese gestione pratica euro 40,00
Assicurazione medico, bagaglio e annullamento viaggio;

La quota non comprende:
bevande, facchinaggi, le escursioni facoltative e gli extra di carattere personale;
quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.

Avvertenze: Per recarsi in Israele è necessario essere in possesso del passaporto individuale, tale documento non deve essere in via di scadenza ma avere almeno sei mesi di validità rispetto alla data di partenza;
Gli orari dei voli e l’ordine delle visite del programma potrebbero subire variazioni.
Si precisa che in tutti i ns. tour potrebbero essere celebrate le S. Messe

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2020 “ Ci trattarono con gentilezza” ( Atti 28,2)

Consiglio Ecumenico Chiese di Catania

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2020

“ Ci trattarono con gentilezza” ( Atti 28,2)

Il tema principale della celebrazione ecumenica, che tratta del tempestoso viaggio per mare dell’Apostolo Paolo, accolto con gentilezza dagli abitanti di Malta, è la divina provvidenza.
Persone diverse e in disaccordo tra loro, approdano insieme e “tutti arrivarono a terra sani e salvi” (Atti 27, 44). Imbarcati sulla stessa nave, essi arrivano alla stessa destinazione,
dove l’ospitalità degli isolani rivela l’unità del genere umano.
Oggi molte persone affrontano gli stessi pericoli nello stesso mare.
In varie parti del mondo, molte persone affrontano viaggi altrettanto pericolosi, per terra e per mare, per scampare a disastri naturali, guerre e povertà.
Questo racconto ci interpella come cristiani che insieme affrontano la crisi relativa alle migrazioni.
Il consiglio ecumenico delle chiese di Catania invita i cristiani a partecipare alla celebrazione ecumenica della Parola, che si terrà Venerdì 17 Gennaio 2020, alle ore 19 presso la Parrocchia “ SS. Pietro e Paolo “ di Via Siena , 1.

Pagine

Subscribe to RSS - Articolo in prima