Gli anni di piombo: si può disarmare il dolore?
Articolo di Don Piero Sapienza, Direttore Ufficio Problemi sociali e lavoro: Gli anni di piombo: si può disarmare il dolore?

Articolo di Don Piero Sapienza, Direttore Ufficio Problemi sociali e lavoro: Gli anni di piombo: si può disarmare il dolore?
Indicazioni per la Celebrazione dell'Ordinazione Diaconale del 1 giugno 2021
Omelia dell'Arcivescovo in occasione del Pellegrinaggio Diocesano al Santuario di Mompileri 28 MAGGIO 2021
Catania, 28 maggio 2021
Carissimi confratelli,
il 6 giugno prossimo celebreremo la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini), una festa cara al popolo cristiano.
Quelli più avanti negli anni ricordiamo la gioia, l'entusiasmo, la festa che animava le strade dei nostri paesi e i quartieri delle nostre città, per il passaggio del Santissimo Sacramento, che per otto giorni veniva offerto alla adorazione di tutti durante le processioni.
Il cambiamento della nostra società e l'attuale emergenza sanitaria, grazie a Dio in via di miglioramento, ci impongono anche quest’anno un modo diverso di celebrare le feste.
Per il Corpus Domini, non sarà possibile la processione e, quindi, si suggerisce la celebrazione della Santa Messa in tutte le parrocchie e a seguire un congruo tempo di adorazione eucaristica.
Vi invio un sussidio preparato dal nostro ufficio liturgico, che potrà esserci di aiuto per la preghiera di adorazione.
Grato per l’attenzione a tutti un fraterno saluto.
Mons. Salvatore Genchi
Vicario Generale
In occasione del 75° Anniversario della Repubblica la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, di concerto con tutti i Segretari e i Direttivi diocesani, ha inviato al Presidente Sergio Mattarella una LETTERA APERTA nella quale si rinnova la condivisione degli Ideali che ispirarono i nostri Padri costituenti e si auspicano iniziative coraggiose e programmi di largo respiro in grado di restituire alla nostra Repubblica la sua immagine più autentica.
Indicazioni per la Celebrazioni del Pellegrinaggio Diocesano a Mompileri 2021
Incontri diocesani di Animazione su
Camminare insieme verso Taranto e oltre, per una ecologia integrale
Lunedi 31 maggio 2021 ore 19,00
Le buone pratiche di Ecologia integrale nel nostro territorio
Lunedi 14 giugno 2021 ore 19,00
L’Ecologia integrale, i Nodi da sciogliere verso la transizione ecologica e le proposte per il nostro territorio
Gli eventi saranno on-line sulla piattaforma Webex al link
https://segreteriaapg23.webex.com/segreteriaapg23/j.php?MTID=mff9cba2c3e...
Lunedì 14 giugno sarà attiva la diretta FB sulla pagina
https://www.facebook.com/circololaudatosi.lacasacomune.catania
per info antoninoinserra44@gmail.com
Riprendiamo con fiducia e speranza le attivita' del nostro Ufficio con un nuovo corso per volontari dell'Opera Assistenza Infermi Beato Card.G.Benedetto Dusmet della nostra Arcidiocesi con la consapevolezza che i volontari gia' operanti hanno dato una bella testimonianza ed un valido contributo nell'assistenza dei nostri cari malati.
Per ovvi motivi di distanziamento il.numero massimo dei partecipanti sara' 40.
Le iscrizioni sono gia' aperte secondo le modalita' che trovate nel manifesto in allegato.
II prossimo 17 Maggio, Sua Eccellenza I' Arcivescovo presiederà la Solenne Concelebrazione in occasione del 51° anniversario della sua Ordinazione Presbiterale e ordinera sacerdoti don Antonino Carbonaro, don Enrico Catania, don Pietro Rapisarda, nella nostra Cattedrale.
Per tale occasione in allegato, diamo alcune indicazioni, che tengono conto delle norme anti covid.
La 49a Settimana Sociale che si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 sul tema: Il pianeta che
speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso, rappresenta una tappa fondamentale per
maturare una piena consapevolezza della questione ambientale e specificamente del rapporto
ambiente - lavoro seguendo la prospettiva dell’Ecologia Integrale della Laudato Si’.
Nei Lineamenta, si evidenzia il rapporto tra ecologia ed economia, tra ambiente e lavoro, tra crisi
ambientale e crisi sociale, proprio seguendo l’indicazione della Laudato Si: «non ci sono due crisi
separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale» (n.
139). La crisi socio-ambientale lascia conseguenze in territori sempre più vulnerabili e in persone
sempre più fragili. Da Taranto può ripartire un progetto di vita sociale e di comunità che ascolta il
grido sofferente delle persone e della terra.
Il tema di un’ecologia integrale costituisce una chiave di volta per riconnettere la sapienza
cristiana con la transizione delicata che il mondo intero sta attraversando. Di fronte alla somma
dei problemi che si scaricano sulla vita delle persone e delle comunità, lo sguardo della Laudato Si’
apre una via di speranza per tutti gli uomini di buona volontà.
Tutto è in relazione. Una relazionalità costitutiva che tocca il cuore della questione antropologica
contemporanea arrivando però a coinvolgere direttamente gli stili di vita delle persone e delle
comunità ma anche le scelte di fondo di ordine politico ed economico.
Altra forte connessione è quella con The Economy of Francesco e con il Sinodo per i Giovani.
Rendere protagonisti i giovani della transizione ecologica è una leva fondamentale per trovare
soluzioni al grido della terra e dei poveri.
Il Comitato delle Settimane sociali ha promosso una serie di incontri formativi ed ha poi affidato il
compito alle Conferenze regionali e alle Diocesi, con l’intento preciso di trovare sui territori delle
buone pratiche, dialogare con gli innovatori, identificare a partire dai loro bisogni e dai bisogni dei
territori le politiche più necessarie, pensare ad un prosieguo dopo le settimane sociali del percorso
con i cantieri di novità che coniugano soluzioni di sostenibilità ambientale e dignità del lavoro.
L’Ufficio Regionale di PSL si è attivato ed ha chiesto alle Diocesi:
di elaborare percorsi di animazione
di individuare le buone pratiche
di formulare proposte concrete
Nell’Arcidiocesi di Catania, l’Ufficio Diocesano per i problemi sociali e lavoro, Giustizia, Pace e
Salvaguardia del Creato ha coinvolto il Circolo Laudato Si La Casa Comune, che raggruppa al
proprio interno diverse esperienze ecclesiali ed esperienze di altre chiese e religioni.
Sul primo punto,
sono previsti alcuni incontri online, sui temi della Instrumentum laboris e sulle buone pratiche di
ecologia integrale territoriali
Sul secondo punto,
l’Ufficio diocesano propone una semplice scheda, che può essere compilata da persone, aziende,
comuni e enti di terzo settore impegnati a realizzare quotidianamente i principi di Ecologia
Integrale nelle loro attività ed indirizzata alla mail del referente dell’ufficio pastorale Dott. Inserra
ninniinserra@gmail.com entro e non oltre il 20 maggio 2021.
Gli stessi soggetti potranno condividere le buone pratiche con il Comitato Nazionale delle
Settimane Sociali sul sito web https://indicatoriecologiaintegrale.it/ in cui è presente un
questionario che può essere compilato per essere segnalati come buone pratiche e che aiuta
nell’individuare e valorizzare i propri punti di forza grazie agli indicatori di Ecologia Integrale.
Sul terzo punto,
Si prevede un confronto specifico per individuare possibili percorsi territoriali di condivisione e
diffusione di esperienze e cultura legate all’ecologia integrale.
Con la collaborazione del Circolo Laudato si La Casa Comune