Calendario appuntamenti diocesani 2016 - 2017
Pubblichiamo il Calendario degli appuntamenti diocesani 2016 - 2017

Pubblichiamo il Calendario degli appuntamenti diocesani 2016 - 2017
In comunione con tutte le Diocesi Italiane, Giovedì 15 settembre p. v. alle ore 18.30 l'Arcivescovo celebrerà la Santa Messa di apertura del Congresso Eucaristico Nazionale presso il Santuario dei Padri Passionisti di Mascalucia.
Si comunica - ad ogni buon fine - che le Confraternite del SS. Sacramento sono state invitate a partecipare.
Sac. Salvatore Genchi
Vicario Generale
Come ogni anno, la penultima domenica di ottobre (quest’anno Domenica 23), si celebra la GMM (Giornata Missionaria Mondiale). In quest’occasione si raccolgono le offerte che parroci, religiosi/e, associazioni, laici ecc. vogliono destinare alle comunità bisognose di aiuto per dare forza all’annuncio del Vangelo fino agli estremi confini della Terra. «Ancora oggi non ci sottraiamo a questo gesto di comunione ecclesiale missionaria. Non chiudiamo il cuore nelle nostre preoccupazioni particolari, ma allarghiamolo agli orizzonti di tutta l’umanità» (Papa Francesco, messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2016).
Non solo un giorno, ma l’intero mese di ottobre è dedicato alla Missione.
Per tale motivo invitiamo tutti i parroci, i religiosi, gli animatori, i catechisti, gli insegnanti di religione e le persone di buona volontà a visitarci presso l’Ufficio Missionario della Curia Arcivescovile di Catania, sito in via Vitt. Emanuele 159,
aperto tutti i lunedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, per ritirare già nel mese di settembre il materiale necessario all’animazione.
Sono a disposizione:
6) Si può trovare altro materiale online digitando il seguente indirizzo http://www.missioitalia.it/download.php?da=Missio#.V8mPdDU8LIU
Vi aspettiamo!
Il materiale è a disposizione gratuitamente, ma fino ad esaurimento. I parroci impossibilitati a ritirarlo possono farne richiesta telefonica al Direttore dell’Ufficio, p. Salvatore Cardile, cell. 349 4949215, che provvederà a spedirlo.
Per il CMD
p. Salvatore Cardile
Direttore
In allegato il programma della stagione concertistica "Tramonti musicali sul barocco" presso la suggestiva cornice della cupola della Monumentale Chiesa della Badia di Sant'Agata
In allegato il programma
Sabato 30 Luglio, alle ore 20.30, prenderà avvio la tanto attesa Stagione Lirica Estiva firmata Coro Lirico Siciliano in una delle cornici più suggestive della città etnea: la terrazza barocca della Monumentale Chiesa della Badia di S. Agata.
Una iniziativa innovativa e di richiamo internazionale che permetterà all'uditorio, che solitamente affolla gli eventi della compagine lirica, di poter gustare un repertorio cameristico in un gioiello incastonato nel cuore di Catania. Il tramonto, il mare, l'architettura barocca del Vaccarini saranno il palcoscenico naturale per quattro appuntamenti concertistici di forte impatto emozionale.
Il primo appuntamento, sabato 30 Luglio, sarà incentrato sulle celebrazioni del “principe della melodia all'italiana”, Francesco Paolo Tosti, in occasione del centenario della morte (1916 – 2016); capolavori immortali come “Non t'amo più”, “Malia”, “A vucchella”, saranno eseguiti dalla voce baritonale di Alberto Munafò, al pianoforte Annalisa Mangano.
Gli eventi musicali che arricchiranno i tramonti della città dell'elefante proseguiranno il 10 Agosto con un Gran Gala dell'Operetta; il 26 Agosto con un recital che spazierà dal Barocco al Novecento; il 2 Settembre con un concerto dedicato al repertorio spagnolo e sudamericano con la speciale partecipazione del chitarrista di fama internazionale Agatino Scuderi.
Appuntamenti unici che legano la potenza della musica alle sontuosità architettoniche all'interno di un vero e proprio “Balcone sul Barocco di Catania”.
In occasione della serata di gala inaugurale della kermesse musicale, sarà offerto al pubblico un brindisi per suggellare e brindare all'estatica bellezza di un panorama unico che la cupola della Monumentale Chiesa della Badia di S. Agata offre nel cuore del barocco catanese.
Per info e prenotazioni: 348 79 67 711 / 338 14 41 760
Ingresso con contributo di € 5.00
Il ricavato verrà devoluto per l'ampliamento del percorso "Un Balcone sul Barocco di Catania"
Sarà possibile versare il contributo la stessa sera in loco
TRAMONTI MUSICALI SUL BAROCCO DI CATANIA
PROGRAMMA
30 Luglio 2016 - ore 20.30
LA MIA CANZONE VOLA
Omaggio a Francesco Paolo Tosti, in occasione del centenario, e alla musica italiana del '900
Alberto Munafò, baritono
Annalisa Mangano, pianoforte
_________________________________________________
10 Agosto 2016 - ore 20.30
GRAN GALA DELL'OPERETTA
Dalla Vedova Allegra alla Duchessa del Bal Tabarin, dal Cavallino Bianco a Cin-Ci-Là, le arie più note del repertorio operettistico nell’interpretazione di Antonella Arena, mezzosoprano e Fabio Distefano, tenore. Annalisa Mangano, pianoforte
_________________________________________________
26 Agosto 2016 - ore 20.30
DAL BAROCCO AL NOVECENTO
Soirée musicali con Susanna La Fiura, soprano, Salvo Sambataro, tenore e Annalisa Mangano, pianoforte
_________________________________________________
2 Settembre 2016 - ore 20.30
SUONI DEL SUD
Recital per mezzosoprano e chitarra.
Il grande repertorio sudamericano e classico spagnolo.
Melita La Micela, mezzosoprano
Agatino Scuderi, chitarra classica
Arcidiocesi di Catania
Ufficio Liturgico Diocesano
Catania, 6 luglio 2016
Ai Reverendi Sacerdoti e Superiori Istituti di Vita Consacrata
Come è noto, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti con decreto del 3 giugno 2016, su indicazione del Santo Padre, ha elevato la memoria di Santa Maria Maddalena (22 luglio) a festa.
In allegato trasmettiamo la traduzione approvata per la lingua italiana del nuovo prefazio della festa e le modifiche da inserire nella Liturgia delle Ore.
Per opportuna conoscenza alleghiamo anche due testi di S. E. mons. Arthur Roche, Segretario della medesima Congregazione a commento della festa e del nuovo prefazio.
Colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.
Don Giovambattista Zappalà, Direttore Ufficio Liturgico Diocesano
In allegato l'omelia del nostro Arcivescovo in occasione del Pellegrinaggio diocesano al santuario di Mompileri, del 30 maggio 2016
L'ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute in sinergia con l'AVO organizzerà un corso per volontari operanti nella pastorale della salute che assisteranno i fratelli ammalati negli ospedali,nelle case di cura e domiciliarmente.
A presto il programma e le date del corso.
In allegato articolo
Oggi, giovedì 23 giugno, il Vicario Generale, il Presbiterio e tutto il Popolo di Dio della nostra Chiesa di Catania si stringe attorno al nostro Arcivescovo Salvatore per esprimere i migliori auguri per il suo compleanno.
Uniti nel ringraziamento a Dio per il dono del Vescovo alla nostra Chiesa di Catania, assicuriamo al nostro Pastore preghiera e affetto.
Auguri Eccellenza