Omelie, messaggi, interventi Festa di S. Agata 2018

Carissimi confratelli,
ci prepariamo a vivere la XXVI Giornata Mondiale del Malato.
Domenica 11 febbraio 2018 alle ore 16.30 presso la Basilica Cattedrale S. Agata V. e M. sono lieto di invitarvi con le vostre comunità alla solenne concelebrazione presieduta dal nostro Arcivescovo alla presenza dei fratelli e delle sorelle sofferenti.
Durante la celebrazione l'Arcivescovo amministrerà il Sacramento dell’Unzione degli Infermi a chi, tramite i propri parroci, ne darà preventiva segnalazione al numero 338 610 32 08 o per email: donmario.torracca@tiscali.it
Vi prego cordialmente di favorire la partecipazione dei vostri ministri straordinari della distribuzione della Santa Comunione e dei malati presenti nelle vostra comunità.
Uniti in Cristo
Don Mario Torracca
Direttore
In allegato comunicato stampa del 2 febbraio 2018
Consiglio Ecumenico Chiese di Catania
Calendario Incontri Ecumenici 2018
Tema di riflessione incontri 2018 “La Misericordia”
Incontri di preghiera e riflessione nelle comunità ospitanti
Venerdì 27 Aprile Chiesa Avventista ore 19.00
Venerdì 15 Giugno Parrocchia SS. Pietro e Paolo ore 19.00
Festa di Sant'Agata: raccolta fondi Caritas alla libreria San Paolo
CATANIA. Dalla scorsa settimana e per tutto il periodo dei festeggiamenti in onore di Sant'Agata, la libreria San Paolo di Catania, in via Vittorio Emanuele II n° 182, ospiterà una cassetta della Caritas per le offerte destinate ai lavori di ristrutturazione di due immobili, concessi in comodato d'uso dal Comune di Catania, che garantiranno agli ultimi della Città nuovi locali docce e bagni, servizio guardaroba, corso base della Lingua Italiana, barbiere e assistenza legale. I locali sono collocati nei pressi dell'Help Center della stazione centrale.
Le due strutture, individuate come “ex postazione Amt” ed “ex Vigili Urbani”, permetteranno di ampliare e migliorare la distribuzione dei servizi già offerti dall'Help Center che continua a rappresentare un punto di riferimento per le molteplici esigenze di italiani e stranieri in un periodo di grave crisi economica.
La Caritas diocesana rinnova i ringranziamenti al Direttore della libreria, che anche quest'anno ha deciso di partecipare attivamente alla raccolta, e a tutti coloro che, con le loro offerte, vorranno contribuire a questa iniziativa caritatevole.
Si può partecipare alla donazione anche con bonifico bancario (Codice IBAN IT95N0760116900000011105954 intestato a: Arcidiocesi di Catania; Causale bonifico: Offerta Pro CAritas Lavori di ristrutturazione bagni e docce adiacenti l'Help Center Caritas). Ancora per qualche settimana, inoltre, sarà possibile ricevere il calendario della Caritas Diocesana 2018, denominato “Il Volto dei Poveri”, offrendo un contributo per i lavori di ristrutturazione. Si tratta di un lavoro realizzato con densi contenuti fotografici e impreziosito dai pensieri del Beato Dusmet che accompagneranno fedeli e volontari per tutto il Bicentenario della sua nascita (1818-2018). Per informazioni contattare la segreteria della Caritas Diocesana al numero 095.2161224.
Anche in occasione della festa di S. Agata, lunedì 5 febbraio, la Caritas Diocesana non farà mancare i propri servizi. La mensa dell'Help Center sarà aperta per il pranzo (alle ore 12:30) e si conferma anche il servizio dell'Unità di strada che quotidianamente consegna pasti caldi a un centinaio di senzatetto della Città e alle famiglie che occupano la Basilica Cattedrale.
Addetto stampa - Rosario Battiato (tessera n. 116269)
Contatti: 3477286619 - comunicazione@caritascatania.it
Con immensa gioia vi invitiamo al momento celebrativo organizzato in occasione dei 150 anni della fondazione dell'Azione Cattolica Italiana che si terrà:
SABATO 17 FEBBRAIO 2018 ORE 17.00
presso il Centro Fieristico "Le Ciminiere" - Sala Congressuale C1.
Viale Africa, 12 - Catania
Vi aspettiamo numerosi!
I vescovi di Sicilia, su proposta della Commissione Presbiterale Siciliana, oltre venti anni fa, hanno pensato a un Centro regionale che potesse raccordare e supportare le diverse iniziative formative per i diaconi e i presbiteri della nostra isola.
Reddito di inclusione (REI): ogni mercoledì il servizio dello “Sportello Caritas-Acli”
CATANIA. Alla Caritas Diocesana di Catania un servizio per assistere l'utenza nella compilazione della domanda per reddito di inclusione (REI), una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Il servizio, gestito in collaborazione con lo “Sportello Incontra lavoro” Acli-Caritas operativo dal 2015, si tiene ogni mercoledì mattina, dalle 9 alle 12, presso la sede dell'organismo pastorale in via Acquicella 104.
È stato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a fornire le istruzioni sul reddito di inclusione, che si può richiedere dallo scorso 1° dicembre e si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI), e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune. L'elenco dei requisiti per l'accessibilità si trova all'interno del portale ministeriale (lavoro.gov.it).
Il servizio sarà gestito dallo Sportello Caritas-Acli, promosso dal Patronato Acli di Catania, che ormai da anni è un presidio di riferimento per l'erogazione di servizi gratuiti per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, richiedere gli estratti contributivi, gli assegni sociali e familiari, avviare le pratiche di invalidità civile, rinnovare il permesso di soggiorno. A questi servizi, già dalla metà di gennaio, si è aggiunta anche la possibilità di compilare la domanda per il reddito di inclusione.
Un impegno ribadito in occasione di un incontro che si è svolto alla Caritas Diocesana e che ha messo in evidenza i punti chiave dell'istruttoria pratiche REI assistiti e il supporto delle Acli nell’individuare i beneficiari. «Già da diversi anni esiste all'interno della sede della Caritas diocesana – ha spiegato Nunzia Insabella, direttore provinciale del Patronato Acli – uno sportello per il lavoro. Tra i vari servizi offerti, grazie all'assistenza del Caf Acli, sarà possibile trovare supporto per compilare la domanda Rei». In questo senso «si rafforza il rapporto tra la Caritas e le Acli e quindi – ha spiegato Rosario Liuzzo, presidente Caf Acli Catania – anche il Caf contribuirà alla crescita di questo servizio che in un momento così difficile può permettere a nuclei familiari in particolari condizioni di disagio di ottenere un sostegno duraturo».
Addetto stampa - Rosario Battiato (tessera n. 116269)
Contatti: 3477286619 - comunicazione@caritascatania.it
Atmosfera magica e grandi emozioni hanno accompagnato i bimbi del circolo Didattico Giuseppe Fava così come noi insegnanti e il Dirigente Scolastico , durante il nostro viaggio a Roma attraverso la conoscenza e la visita dei musei Vaticani, la partecipazione alla Celebrazione Eucaristica in San Pietro e di seguito all’Angelus di Sua Santità Papa Francesco. Viaggio voluto e dedicato alla ricerca della vera religiosità , di quei valori di amore, fratellanza, amicizia rispetto per il prossimo che da sempre plasma e influenza in parole e nelle attività quanto da noi insegnanti perpetrato durante le ore scolastiche. Religiosità che concerne atteggiamenti di fede , di dedizione profonda a un'idea, a un valore della Nostra religione e che forse più di ogni altra materia non può essere insegnata solo a parole perchè bisognosa di essere vissuta e riconosciuta dai ragazzi. Viaggio alla ricerca e al consolidamento di quegli ideali relativi all’essenza dell’esistere, necessari a suscitare amore e rispetto della vita in tutte le sue forme nonché alla volontà di volersi prodigare nella tutela del suo mantenimento.
Circondati dall’allegra atmosfera natalizia, la vera magia del Natale, dove attesa e sorpresa si mescolano alla voglia di dedicarsi agli affetti più intimi regalandoci spunti speciali per vivere appieno l’appuntamento religioso più coinvolgente dell’anno i bambini hanno visitato i musei Vaticani soffermandosi ad ammirare le ricche collezioni di arte, archeologia ed etno-antropologia create dai Pontefici nel corso dei secoli, Interessante la visita presso il Padiglione delle Carrozze in una sezione staccata del Museo storico dove alunni e insegnanti sono rimasti ad osservare in raccoglimento e preghiera la vettura dove avvenne l’attentato a Papa Giovanni Paolo II. Curiosità e amore per la bellezza di antiche civiltà la visita condotta fra le sale del museo gregoriano egizio. Sentimenti di grande suggestione accompagnavano la scoperta delle gallerie fra cui spiccava quale bellezza fra le bellezze la Galleria delle Carte Geografiche, luogo che prende nome dalla serie di carte topografiche che Papa Gregorio XIII fece dipingere sulle pareti dal perugino Ignazio Danti, senza dubbio questo uno degli ambienti più luminosi e affascinanti dei Musei Vaticani. Percorso magico vissuto dai nostri bambini che insieme a noi maestre hanno infine potuto accedere alla Cappella Sistina dedicata a Maria Assunta in Cielo, principale cappella del palazzo apostolico.Uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, di cui si è ammirato con meraviglia e stupore l’arte decorativa di parecchi pittori fra cui spiccava, nell’affresco della volta, l’impronta unica e geniale di Michelangelo Buonarroti , Pitture queste che servono a rendere più comprensibili le verità espresse nelle Sacre Scritture, meraviglie che non trovano parole adatte per descrivere la sacralità di quel luogo se non quelle proniunciate da Papa Giovanni Paolo II 3 il quale diceva : “Gli affreschi che qui contempliamo ci introducono nel mondo dei contenuti della Rivelazione. Le verità della nostra fede ci parlano qui da ogni parte. Da esse il genio umano ha tratto la sua ispirazione impegnandosi a rivestirle di forme di ineguagliabile bellezza.”
Momenti di pura emozione e serenità vissuti di seguito anche durante la celebrazione Eucaristica tenutasi nella basilica di San Pietro la domenica mattina del giorno 17 dicembre. ed officiata da Sua Eminenza cardinale Angelo Comastri . Ancora riviviamo tutti noi i brividi di quei momenti emozionanti che ci hanno accompagnato nelle ore magiche che noi insegnanti e bambini abbiamo condiviso , Con gli alunni che hanno accolto con gioia la possibilità poter partecipare al momento dell’offertorio, ascoltando in tacito raccoglimento i canti e i momenti più suggestivi della funzione liturgica e successivamente mostrando la loro giovane spontanea vivacità partecipando, in attesa dell’Angelus, alle iniziative degli animatori presenti in piazza San Pietro per conto della diocesi di Roma che quest’anno aveva come tema “C’è un posto per te” ; a sottolineare - «come in oratorio non si è mai soli, c’è una intera comunità che è pronta ad accogliere tutti come le braccia aperte del colonnato del Bernini». Momenti di allegria e felicità ancora più forti quelli che hanno accolto e acclamato le parole del Papa, affacciatosi dalla Sua finestra alle 12 in punto. Sua Santità dopo aver sottolineato cosa significhi porsi in atteggiamento di vigilanza e che cosa comporti concretamente preparare la strada del Signore ha ricordato a tutti noi presenti come nella terza domenica di Avvento, detta “domenica della gioia”, sia importante riferirsi alle parole di . San Paolo che invitava a preparare la venuta del Signore assumendo tre atteggiamenti.: gioia costante, preghiera perseverante e continuo rendimento di grazie. Pervasi di misticismo ed emozione i momenti che alla fine dell’Angelus hanno accompagnato la benedizione dei Bambinelli da parte del Papa così come il cantare a squarciagola “Tanti auguri a te” insieme a tutti coloro che erano presenti nella Piazza. per festeggiare e augurare buon compleanno a Papa Francesco Ci era stato detto ma non ci credevamo! Essere presenti nella piazza di San Pietro non è la stessa cosa che ascoltare l’Angelus, nel messaggio di pace di Sua Santità, al televisore. Le emozioni provate non possono essere descritte , in quanto nell’aria è come se ci fosse qualcosa di mistico che accomuna e unisce tutti i presenti. Il vederlo dalla finestra benedire i bambinelli che ciascuno di noi aveva portato da casa è stata pura gioia che non può essere commentata.. Sensazione indescrivibile immergersi in quell’atmosfera unica e suggestiva che accompagna la ricorrenza del Santo Natale, che ha mostrato ai nostri bambini la festività nella sua vera e pura essenza religiosa aliena dal consumismo che ormai purtroppo frequentemente la sovrasta..
Una ipotesi di lavoro delle Chiese di Sicilia per il quinquennio 2018 - 2022, il XXV anniversario dell’Appello di S. Giovanni Paolo II ad Agrigento e il Centenario della nascita del Cardinale Salvatore Pappalardo, le attività del Centro Madre del Buon Pastore per la Formazione permanente del Clero e le nuove disposizioni in materia di Beni culturali ecclesiastici ed Edilizia di culto, e ancora il Progetto Policoro e il compiacimento per la conclusione dell’iter processuale diocesano della causa di beatificazione di don Luigi Sturzo: sono stati tutti argomenti trattati nel corso della Sessione di lavoro della Conferenza Episcopale Siciliana che si è svolta dal 15 al 17 gennaio 2018 a Palermo. All’attenzione dei Vescovi delle diciotto Diocesi dell’Isola anche un appello per la partecipazione politica e la questione degli stipendi d’oro. Nel comunicato finale della CESi, i Presuli hanno espresso solidarietà a Biagio Conte e alle persone in difficoltà, l’auspicio “all’agire solerte di uomini e donne di buona volontà impegnati in politica unicamente per il bene comune”. [01]